L’Ordine del Gheppio si occupa di animazione a tema storico-medievale ed ha le sue radici a Rocchetta di Cairo, una piccola frazione della città di Cairo Montenotte (SV); nato nel 2004 e diventato A.s.d. nel 2014; da un’idea di pochi, è divenuto un nutrito gruppo di persone amanti dello spettacolo e dell'intrattenimento, che cercano di far rivivere un clima il più medievale possibile tramite costumi, banchi didattici e spettacoli di ogni genere.
Dalla sua nascita a oggi, l’Ordine del Gheppio vuole essere una famiglia che accoglie chiunque condivida la passione e il desiderio di far rivivere la quotidianità di quel periodo che, nonostante sia stato definito il periodo buio dell’umanità, aveva coumunque i suoi risvolti misteriosi ed affascinanti.
Tutti i membri dell'Ordine s’impegnano con dedizione in diverse attività quali: recitazione, giocoleria infuocata, danze, combattimenti con svariate tipologie di armi, tiro con l’arco, tamburi, cornamuse e rappresentazioni romanzate di squarci di vita dell'epoca, tutto questo naturalmente con l’unico scopo di rievocare il passato e divertirsi in compagnia di amici.
La nostra Associazione vanta inoltre la propria partecipazione a diverse manifestazioni storiche in alcune località in giro per l’Italia come:
"Cairo Medievale" a Cairo Montenotte;
"Palio degli Asini" e "Fiera Medievale" di Cocconato d'Asti;
"Palio di San Bernardo" di Seborga;
"Medioevo sotto la Torre" Visone;
Celle Ligure;
"Rocchetta Medievale" Rocchetta Cairo;
"Noli Medievale" Noli;
"Strilla Stria" a Denice;
Trisobbio;
Pietra Ligure;
"Savona Antica" ed altri a Savona;
"Finalborgo Medievale" Finale Ligure;
Genova;
"Cena Medievale nel Borgo Antico" di Toleto;
Spotorno;
Orbassano;
"Fiera del Tartufo" Millesimo;
"Mercatino delle Erbe officinali" a Ferrania;
Ormea;
"Settimana Medievale" di Ventimiglia;
Chivasso;
"Palio di Alba" Alba;
Cossano Belbo;
Castelletto D’Orba;
Bubbio;
"La via dei Sapori" a Carcare;
Calizzano;
Biandrate (NO);
Albisola;
"Festival del Vento" e altre a Pontinvrea;
"Righi Medievale" a Genova Righi;
"Sagra del Lisotto" Pallare
e la partecipazione a eventi fuori dall’Italia come: Svizzera, Francia, Germania, Portogallo.
ARMIGERI E CAVALIERI
Il corso di scherma storico/artistica e sportiva propone lo studio e l’apprendimento varie tecniche di combattimento, estratte e codificate da diversi trattati storici di epoca medievale, come il I-33, Flos Duellatorum, Opera Nova, (e molti altri); con repliche accurate di armi usate dai duellanti, come: Spade a una mano, spada bastarda, spada due mani, ascie, falcioni, bastoni, lance, daghe, scudi e affini, oltre che ovviamente a mani nude.
L’attività di arceria storica è anch’essa svolta con l’utilizzo di riproduzioni fedeli di archi e frecce storici o di foggia storica e armi affini.
Ed inoltre a grande richiesta dall'anno 2018 è stato introdotto il nuovo corso di combattimento sportivo con coltello da duello.
L'intero corso di scherma viene tenuto e coordinato da tecnici nazionali CSEN ed istruttori riconosciuti dall'Accademia Nazionale Italiana per garantire sempre un' elevata qualità degli allenamenti nel rispetto delle norme di sicurezza e delle leggi dello Stato Italiano.
Le attività schermistiche sono guidate dall'istruttore Samuel Biasiolo,
il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 21:00 alle 22:30
presso la Palestra delle scuole elementari di Cairo Montenotte
Per ulteriori informazioni: 347-8200303 (Samuel)
TAMBURINI e MUSICI
Di prestigio l’attività del gruppo tamburi e dei musici dell’Ordine del Gheppio che con la loro ritmica e le loro coreografie aprono e chiudono cortei, combattimenti e spettacoli.
DANZATRICI
Le danze nel medioevo avevano diversi significati gioia, tristezza, dolore, amore; le nostre danzatrici sono accompagnate da musiche medievali e talvolta anche dal vivo con gruppi musicali caratteristici, coinvolgendo gli spettatori, con girotondi e semplici passi inneggianti alla gioia, a rappresentazione di questi sentimenti.
FIGURANTI ED ANTICHI MESTIERI
I vestiti dei figuranti, l'accampamento e i mestieri portati durante le rievocazioni sono tratti da dipinti, illustrazioni e testi di saggistica inerente al periodo trattato, l'Alto Medioevo.
Nei banchi dei mestieri potrete trovare dovizia di particolari e didattica concernente le tecniche e i materiali dei vari lavori rappresentati dalle corporazioni dell'epoca.
Attualmente disponiamo di:
Banco del Medico, cerusico ed erborista.
Banco delle Arti Pittoriche (lignee, miniature ed affreschi).
Banco della Scultura su Pietra e Sbalzo su Lastra di Rame.
Banco della Scultura Lignea.
Banco del Fabbro.
Banco di Sartoria.
Banco del Cacciatore.
GRUPPO TEATRALE
Dal 2014 l'Ordine si è dato anche allo spettacolo scenico-teatrale, realizzando così spettacoli come INQUIRERE, TRIREGNO, IL SANTO GRAAL ed altri, con ricche scenografie ed effetti speciali.
La parte recitativa viene seguita da persone di colta esperienza teatrale, che curano gli aspetti recitativi e registici di ogni singola rappresentazione.