Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche

L'orchestra dell'officina arti soniche nasce all'interno della classe di musica elettronica del Conservatorio di Napoli, ma in breve tempo musicisti provenienti da altre classi del conservatorio e anche dall'esterno di questa istituzione l'hanno trasformata in una sorta di “struttura aperta”, multi-identitaria. Il cuore pulsante di quest'orchestra è la "conduzione OEOAS". Tale pratica ha due fondamentali propositi: stimolare la creatività musicale estemporanea collettiva e incentivare, nella figura del direttore d'orchestra, l'arte della "maieutica". Il primo dei due propositi è ottenuto attraverso la pratica improvvisativa e la formazione di un'orchestra, che includa ogni tipo di strumento (classico, etnico, elettronico, autocostruito) e qualsiasi capacità musicale raggiunta da ogni singolo strumentista (esperto, studente, inesperto). Questo è possibile grazie alla stretta relazione che si ha con il secondo proposito, che invita il direttore d'orchestra non tanto a dirigere o a condurre i musicisti verso una propria idea musicale (del conduttore), ma a mettere in luce, a dissotterrare (come fa un archeologo) le forme e i contenuti che i musicisti stessi di volta in volta creano, inventano, scoprono, propongono. Si tratta quindi di un complesso ecosistema che pone al suo centro l'uomo e la sua capacità di relazione. Il terreno su cui questo “grande albero” si regge è naturalmente l'arte; un terreno fertile che consente all'uomo di progredire sempre di più nutrendo costantemente i due piani della sua “sensibilità”, quello corporeo (ovviamente sensibile) e quello intellettuale (sensibile anch'esso). Qui lo specifico è ovviamente la musica, ma non tanto quella già stratificata in generi, cristallizzata in forme e strutture ben riconoscibili, ma piuttosto la musica come arte del suono; il suono in quanto tale, la sua grana, il timbro (il parametro più incontrollabile e complesso del suono). La nota, l'altezza, la durata sono il tentativo storico di semplificare e ridurre l'esperienza sonora nella direzione del controllo. Qui si tratta invece di una sorta di ritorno alle origini, di qualcosa che ha a che fare con aspetti quasi primitivi del “sentire”, di una forma prelinguistica della percezione atta a cogliere il suono in quanto avvenimento sonoro in sé, cortocircuitando l'abitudine a considerare ciò a cui il suono rimanda (“l'ascolto banale”), la sua dimensione vicaria. Questa complessa esperienza uditiva consente di comprendere che la qualità, la specificità, la peculiarità della musica, la sua “vocazione” originaria è tutta riposta nel suo destrutturante appellarsi all'orecchio. Considerando la radice “sensibile” del pensiero si comprende che sviluppare, orientare, sollecitare questo importantissimo “senso”, significa ampliare e dilatare la capacità dell'uomo di pensare e di pensarsi nel mondo. Sviluppare l'ascolto significa mettere in discussione se stessi, decostruire la propria prospettiva d'ascolto, dilatare il proprio orizzonte spazio-temporale. E' necessario non dimenticare che ascoltare significa interiorizzare - l'orecchio segue e subisce il tempo del suono, e per ascoltare è necessario fare silenzio - dunque, il suono ed il silenzio sono solidali. L'orecchio si configura come il “senso” dell'ospitalità e dell'accoglienza, strumento dell'apertura e della “trascendenza”. Ecco che la pratica dell'improvvisazione con le sue implicazioni sociali, la sua capacità di produrre comunità si connette e partecipa alla stessa filosofia dell'accoglienza che sottintende la dimensione dell'ascolto e dunque dell'orecchio. Ecco un punto di importanza assoluta, di radicale vertigine, quello che si potrebbe definire di iniziazione alla dimensione più autenticamente umana. Ancor più che pensare l'uomo tra le cose del mondo è da pensare in relazione all'altro – egli è, in primis, intersoggettività (il cordone ombelicale lo testimonia, è segno e simbolo di tale originaria connessione – hardware e non wireless). La musica, dunque, è un'arte che consente di ascoltare l'altro non tanto per le parole che pronuncia, ma per il silenzio che sostiene quelle parole, per i respiri che ne cadenzano il ritmo, o per la filigrana stessa di quelle parole. Senza questa qualità accogliente dell'ascolto si sarebbe destinati a parlare e a parlare senza sosta, ad errare e a delirare in un eterno soliloquio, senza mai poter conoscere il potere generativo del silenzio. Un silenzio che come ha mostrato John Cage è pur sempre suono, anche se solo sussurrato, bisbigliato, interiore. Il silenzio, che è pratica costitutiva dell'ascolto, consente di aprire soglie ai limiti del proprio orizzonte e di accedere all'altro, ad una più profonda idea di libertà. La libertà intesa non tanto come operatività all'interno di un limite morale ed etico, ma come opportunità di “trascendenza” - l'altro “trascende” il proprio sé, esso è infinitamente altro, irriducibile a se stessi. Con l'altro si può e si ha l'obbligo e la responsabilità di condividere nuove parole, nuovi suoni, nuovi pensieri, altri racconti - non quelli già qui, già dati, in qualche modo già imposti (integrazione e annessione sono i corrispettivi dell'esclusione e dell'espulsione), ma da creare, da inventare assieme. Come scrive Luce Irigaray, condividere il già dato significa riconoscere l'altro solo per quello che si è già, significa celarlo e ridurlo a ciò che già appartiene al proprio “essere”; mentre la condivisione, nel senso più radicale e forse autentico del termine, è sempre da generarsi, è ancora tutta da farsi, è da crearsi unicamente attraverso l'incontro con l'altro. Tutto ciò, la tensione verso la “trascendentalità” dell'altro, la spinta verso l'esterno del proprio “essere”, ha a che fare con quella forma di stupore intessuto di silenzio e di ascolto che spesso viene chiamato “desiderio”.

La nostra orchestra su facebook:

Per tenersi aggiornati sull'attività dell'orchestra

Sottoponi la tua candidatura se sei un musicista ed intendi far parte dell'orchestra (gruppo chiuso)

Eventi:

THE QEER JAM SESSION (Napoli - Galleria Toledo) - 8 Giugno 2024

I paesaggi sonori di OEOAS (Napoli - Conservatorio S.P. a Majella) - 10 Maggio 2024

OEOAS - Musica Imprevedibile (Bagnoli - Auditorium "Porta del Parco") - 25 Marzo 2024

OEOAS - Set elettroacustico (Pozzuoli - Chiesetta di San Liborio) - 16 Dicembre 2023

Ascoltare il Silenzio - OEOAS in risonanza con A. Neiwiller  (Napoli - Conservatorio S.P. a Majella) - 18 Nov. 2023

OEOAS - Improvvi_dance  (Napoli - Sala Assoli) - 12 Novembre 2023

OEOAS - Set elettronico  (Napoli - Institut Français Napoli) - 21 Giugno 2023

OEOAS - Incontra Marco Colonna  (Napoli - Mensa Sociale) - 19 Maggio 2023

OEOAS - Incontra Giorgio Distante  (Napoli - Mensa Sociale) - 21 Aprile 2023

OEOAS - Improvisation for Electroacoustic Ensemble  (Alessandria d'Egitto) - 14 Febbraio 2023

OEOAS - Improvisation for Electroacoustic Ensemble  (Cairo - Goethe Institut Cairo) - 8 Febbraio 2023

OEOAS - Musica Imprevedibile (Napoli - III Municipalità) - 30 Dicembre 2022

OEOAS incontra Marco Ariano (Napoli - Asilo Filangieri) - 17/20 Ottobre 2022

OEOAS (Varcaturo - Livingston) - 8 Settembre 2022

OEOAS - Alicia (Civita Castellana - Chiostro Di San Francesco) - 24 Agosto 2022

OEOAS incontra Jean-Marc Montera (Napoli - Asilo Filnagieri) - 31 Maggio 2022

OEOAS + LMP (Napoli - Domus Ars) - 20 Maggio 2022

OEOAS incontra Nicola Segatta (Napoli - Asilo Filnagieri) - 14 Maggio 2022

OEOAS (Casoria NA - CAM Contemporary Art Museum) - 6 Maggio 2022

La Carovana Bianca - Sonorizzazione live OEOAS (Napoli - Asilo Filnagieri) - 15 Aprile 2022

OEOAS incontra Mike Cooper (Napoli - Asilo Filnagieri) - 11 marzo 2022

Sotto il Segno della Tigre (Casoria NA - CAM Contemporary Art Museum) - 25 Febbraio 2022

Comizi di donne (Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco Napoli) - 30 Dicembre 2021

MDM Camp (Marina di Camerota - Grotta di Lentischelle) - 27 Giugno 2021

La Carovana Bianca (Musica per il film di Artemide Alfieri e Angelo Cretella) - 2021

Ferrara sotto le stelle festival (Live Performance - Streaming) - 2 aprile 2020

OEOAS in Concerto alla scala (Live Performance - Streaming) - 21 marzo 2020

NaDir. Fm #10 (on-line) - COME SE - 20 marzo 2020

Disorder (Eboli) - 25 agosto 2019

Verso Sud (Corato - Puglia) - 16 settembre 2018

ZU + OEOAS (Napoli - Scugnizzo Liberato) - 27 giugno 2018

Una Staffetta per l'Europa (Benevento) - 11 maggio 2018

Neapolis Sounding con Alvin Curran (Napoli - Asilo Filangieri) - 25 novembre 2017

OEOAS (Napoli - Conservatorio San Pietro a Majella) - 22 settembre 2017

Solchi Sperimentali (Napoli - Asilo Filnagieri) - 25 febbraio 2017

Sound Research con Carl Ludwig Hübsch (Napoli - Conservatorio San Pietro a Majella) - 1 ottobre 2016

Paisiello remix (Napoli - Conservatorio San Pietro a Majella) - 3 giugno 2016

Segnali (Perugia - Conservatorio) - 5 maggio 2016

Flussi (Avellino) - 30 agosto 2015

Jommelli remix (Napoli - Conservatorio San Pietro a Majella) 8 giugno 2015

Grande Vento (Napoli - Asilo Filangieri) - 28 dicembre 2014

Electronica_fest (Napoli - Mostra d'Oltremare) - 27 ottobre 2014

OLE.01 (Napoli - Conservatorio San Pietro a Majella + luoghi vari) - 1 ottobre 2014

L'orchestra vede la partecipazione di quasi 550 musicisti, tra quelli storici ricordiamo:

Valentina Abbruzzese (voce), Andrea Albanese (computer), Francesco Altilio (computer), Andrea Arcella (computer), Claudio Attonito (computer e percussioni), Guido Autorino (computer), Marco Balestrieri (computer e chitarra) Raffaele Barbato (percussioni), Giulia Barbella (clarinetto basso), Andrea Bonetti (fisarmonica), Alessio Bruzzese (sax soprano), Luca Buoninfante (computer e percussioni), Giovanni Cantiello (violino), Giancarlo Cascino (contrabbasso), Dario Casillo (computer), Marco Castaldo (batteria), Alessandro Cerino (chitarra elettrica), Pasquale Cesare (sax tenore), Chiara De Sio Cesari (viola), Adriana Cioffi (arpa), Francesco Colace (oboe), Maurizio Conte (sax tenore), Stefano Costanzo (batteria), Jack D'Amico (pianoforte), Franco De Biase (chitarra elettrica), Mariasole De Pascali (flauto), Gianpiero Di Lecce (clarinetto), Fabio Espasiano (pianoforte), Floriana Evangelista (clarinetto), Lorenzo Evangelista (computer), Luciano Evangelista (computer),  Francesco Filisdeo (clarinetto), Walter Forestiere (batteria), Mario Formisano (basso elettrico e computer), Marco Francini (voce), Marco Frasca (clarinetto), Alessandra Gargiulo (voce), Isabella Giannattasio (violino), Salvatore Gravina (violino), Ron Grieco (contrabbasso), Vincenzo Gualtieri (computer), Sandra Milena Guida (flauto), Anna Lucia Ianniello (clarinetto), Massimo Imperatore (chitarra elettrica), Claudia Iorio (viola), Pietro Lama (computer), Umberto Lepore (contrabbasso), Francesca Librera (clarinetto), Ciro Longobardi (pianoforte), Paride Lucciola (DJ), Cristian Maddalena (computer), Francesco Maddaluno (clarinetto), Chiara Mallozzi (violoncello), Elio Martusciello (computer e chitarra elettrica), Francesco Massaro (clarinetto basso), Antonio Mastrogiacomo (computer e sax tenore), Laura Mastronimico (percussioni),  Stefano Mattozzi (computer), Sara Medusa (voce), Francesco Messina (violino), Vittorio Benito Migliaccio (fagotto), Sergio Naddei (computer), Agostino Napolitano (clarinetto), Mirjana Iruben Nardelli (computer), Antonello Orlando (chitarra elettrica), Andrea Palermo (viola), Davide Palmentiero (computer e chitarra elettrica), Claudio Panariello (computer), Francesco Panzetti (voce recitante), Christoph Penning (computer), Sara Persico (voce), Giuseppe Pisano (computer), Antonio Raia (sax tenore), Alessandra Ruggiero (violino), Antonio Ruocco (violino), Marco Sannini (tromba), Pietro Santangelo (sax tenore), Paola Sasso (violino), Daniele Schirone (sax tenore), Alessio Sica (percussioni), Stefano Silvestri (computer), Cristian Sommaiuolo (computer), Michele Sorrentino (trombone), Carlo Speltri (computer), Massimo Varchione (computer), Elisa Vito (fagotto), Giuseppe Vietri (sax tenore), Marcello Vitale (chitarra elettrica e mandolino elettrico).