OPENLABS partecipa a MiOpen 2015
Il concetto di “open source” informatico è ormai evoluto in “open technology” con la fruizione condivisa di piattaforme e infrastrutture informatiche, nonché la condivisione di dati pubblici o privati messi a disposizione di tutte quelle “comunità digitali” che ne sapranno usufruire e trasformarli in informazioni utili di business o relazioni sociali.
Più in generale, anche grazie al concetto rivoluzionario di “inclusione informatica”, i paradigmi economici si stanno evolvendo dai concetti di utilizzo esclusivo e proprietà privata a quelli di “condivisione” e “progettazione e sviluppo partecipato” delineando scenari socio-organizzativi inediti.
Il mondo artigiano e della PMI, già investito significativamente da esperienze di“sharing economy” che si trasformano in nuovi modelli di business, non può subire passivamente le logiche di trasformazione in atto, ma deve saperle interpretare e cavalcare positivamente per
ridefinire la propria competitività.
Per questo CNA Milano Monza Brianza, attraverso il WORKSHOP MiOpen, si inserisce negli ambiti di ragionamento della COLLABORATIVE WEEK e intende raccogliere una serie di “buone prassi” e testimonianze positive sul territorio e offrire un’occasione concreta di conoscenza, networking e opportunità operativa al mondo della PMI e dei Professionisti ICT lombardi.
L’iniziativa si pone come “facilitatore” d’incontro e interscambio tra DOMANDA-OFFERTA, come “luogo d’incontro” fisico e virtuale tra Comunità promotrici di tecnologie “open” o soggetti che applicano modelli economici “sharing” intesi in senso lato e il mondo degli utilizzatori aziendali, professionali, pubblici.
L’AGENDA dell’iniziativa, in allegato in calce all'articolo, prevede una fruizione “OPEN” di una serie di micro-eventi/appuntamenti nell’ambito temporale di 2 giorni di manifestazione. Si tratta di una serie di “Lectures” / Webinar / Short Conference / Presentazioni ufficiali / Workshop dedicati alla condivisione e alla collaborazione con lo scopo di “lanciare” proposte e idee di aggregazione e co-working.
Vi aspettiamo:
La partecipazione è gratuita: per registrarti clicca qui.
H.15 – 15.30 Comune di Milano
Lucia Scopelliti: (Responsabile Servizio Smart City): Apertura dei lavori.
15.30 – 15.50 Collaborative Week
Marta Mainieri (ShareItaly): Tendenze emergenti nel mondo del business e del lavoro.
15.50 -16.20 Università di Milano
Prof. Andrea Trentini: Cittadinanza digitale e tecnocivismo.
Gli approcci aperti possono riavvicinare il cittadino alle istituzioni? Come illustrarlo agli studenti di oggi.
16.20 -16.40 Open Dot
Francesco Rodighiero: Fab Lab - Passa di lì l’Artigiano del Futuro?
16.40 -17.00 Thinkalize
Nicoletta Grumelli: Artigiani 2.0 –Un esempio concreto dalla business
idea alla co-progettazione .
17.00 – 17.20 OKI Systems (Italia) S.p.A.
Romano Zanon e Gianni Barzaghi: anche la Grande Azienda scopre la
condivisione, ripensa i prodotti e li fa definire a chi li usa. Una proposta
concreta per il mondo della grafica, del design e della fotografia.
17.20- 17.40 Lombardia Informatica
Daniele Crespi: Open Data, un grande patrimonio di informazione a
disposizione degli operatori ICT e degli imprenditori in generale.
17.40 – 18.00 Openlabs
Andrea Rossi (Presidente): Competere nella società aperta: dall’Open
Innovation all’Open Business.
18.00 – 18.20 CNA ICT
Fabio Massimo (Presidente): Spunti di riflessione emergenti. Il ruolo
dell’Associazione di categoria: un “facilitatore” tra Domanda-Offerta e
luogo d’incontro tra comunità di riferimento.
18.20 – 19.30
Dibattito aperto con i presenti / Approfondimenti tecnici one-to-one
SEGUE APERITIVO
Incontri Operativi tra Aziende produttrici SW Open Source e Comunità Informatica / Imprenditori CNA
10.00 -10.20 Registrazione e apertura dei lavori
10.20 -10.40 JOOMLA! Lombardia
Donato Matturo (Presidente): The web advisor - Restare vivi e aggiornati
nel business digitale. Come si diventa il CMS di riferimento per la
realizzazione di siti dinamici. Opportunità di collaborazione diretta CNA
Lombardia – JOOMLA! Lombardia.
10.40 -11.00 Eclipse
Paolo Maresca: I primi 10 anni di vita di Eclipse Italia. Lo stato dell’arte
dei progetti e della ricerca condotta dalla comunità.
11.00 -11.20 Odoo e Openbravo
Marco Oliva: Gestionali Open Source. Contabilità, fatturazione, vendite,
marketing.....come gestire sulla nuvola tutta l'azienda e gli studi
professionali con prodotti aperti.
11.20-11.40 LibreOffice
Italo Vignoli (Presidente The Document Foundation): The Document
Foundation e il protocollo di migrazione a LibreOffice. Un processo che
combina la comunicazione e la formazione, per arrivare al successo del
progetto, sfruttando le best practices dei principali progetti di migrazione
livello mondiale.
11.40-12.00 Studio Legale Array
Avv. Carlo Piana: Gratis o libero? Le licenze contano, il prezzo può
essere alto.
12.00 - 12.20 Creative Commons
Miriam Monza: Software open source per la grafica. Pro e contro, limiti e
potenzialità.
12.20 - 12.40 RawTherapee e GIMP
Paolo Dalprato: Elaborazione free soft in fotografia. Un esempio di
camera chiara con strumenti open source.
12.40 – 13.30
Dibattito aperto con i presenti / Approfondimenti tecnici one-to-one.
SEGUE APERITIVO