Kontalk è un progetto di messaggistica istantanea completamente libero, sia sul versante client (la app da installare sugli smartphone), sia sul versante server (architettura distribuita/federata).
Daniele Ricci, fondatore e attuale leader del progetto, ci dedicherà una serata che abbiamo articolato come segue:
PARTE PRIMA (indirizzata agli utenti)
- Oltre ad una iniziale e necessaria presentazione dell'app (con aiuto all'installazione) Daniele ci racconterà i motivi personali che hanno portato allo sviluppo di Kontalk
- Chi c'è dietro al progetto: il background del team di sviluppo
- Cosa differenzia Kontalk rispetto alle altre applicazioni, quali vantaggi potrebbe avere per l'utente finale
- Quali tutele e quale livello di sicurezza offre
- Quale potrebbe essere il futuro di Kontalk e quale modello di business è possibile immaginare
- Qual è stata la ricezione da parte degli utenti e quanto traffico viene quotidianamente generato
- In quali paesi è più apprezzato ed utilizzato
PARTE SECONDA (indirizzata ai programmatori)
- Esame dei due principali temi di interesse per i programmatori: come partecipare al progetto e quali sono le difficoltà nello sviluppo (e le soluzioni adottate).
- Come si può partecipare al progetto Kontalk
- Come è strutturato il progetto
- Quali sono gli aspetti che richiederebbero maggiori aiuti
- Quale motivazione tecnica c'è dientro al passaggio al protocollo XMPP
- Perché TIGASE?
- Le modifiche fatte al protocollo XMPP
- Le differenze tra i protocolli adottati da Kontalk e da altre piattaforme (ad esempio Telegram e Whatsapp)
- Le problematiche legate all'uso di dispositivi in mobilità caratterizzati da reti non affidabili (GSM) e scarsa batteria
- Il consumo di batteria è soddisfacente o ci sono margini di miglioramento?
Il sito del progetto è:
http://www.kontalk.net/
Ringraziamo per l'ospitalità il