Le Notizie
Le Notizie
11 settembre
paragonabile a Sofia Vanni Rovighi, Elementi di Filosofia (1941, con successive edizioni e ristampe, l'ultima del 1964)
11 settembre
3 settembre
16 agosto
Il Prof. Barzaghi espone in forma semplice e sostanziosa la sua visione del
rapporto tra metafisica e mistero cristiano
30 luglio
Umberto Eco (1932 - 2016) diceva che gli spiaceva morire soprattutto perchè non poteva continuare a trasmettere e condividere tutte le sue conoscenze.
A Giuseppe Barzaghi (*1958), attuale direttore dello Studio Filosofico Domenicano e che non ha nessun desiderio di interrompere la condivisione delle sue conoscenze e delle sue ricerche, fa certamente piacere che già 10 tesi si siano interessate al suo pensiero filosofico e teologico.
Quasi per evitare che esso si perda nel tempo e nello spazio
L'ultima è appena stata discussa alla Statale di Milano.
20 luglio
19 luglio
L'Irrazionale Greco secondo E. R. DOODS
9 luglio
7 luglio
P. Giuseppe Perini CM
ha ricevuto il 4 luglio il riconoscimento del S. Antonino d'oro dal Vescovo di Piacenza in occasione della solennità della Festa Patronale 2025
Il Prof. Giuseppe Perini (*1929) è un illustro studioso tomista cui vanno il nostro affetto e la la nostra stima
https://www.collegioalberoni.it/
26 giugno
Il francescano Prof. Paolo Benananti (1973) è stato nominato Professore Associato di II fascia presso l'Università LUISS di Roma per la disciplina PHI-03 /A Filosofia Morale nel Dipartimento di Scienze Politiche.
L'attuale LUISS è stata fondata nel 1966 dal domenicano belga Félix Morlion, come Università Pro Deo, e fu rilevata nel 1974 da Umberto Agnelli e da un gruppo di imprenditori italiani.
11 giugno
This book provides a detailed look at Thomas Aquinas’s view and understanding of economic activity. The work of Aquinas, one of the greatest thinkers of the Middle Ages, is contextualised within his own experiences, the history of the era, and the socio-economic changes underway in 13th-century Europe. Particular attention is paid to Aquinas’s approach to risk, mapping out the different forms of risk he addresses, establishing typologies, and presenting it as a dynamic structure.
This book offers unique insight into the economic work of Thomas Aquinas. It will be relevant to students and researchers interested in the history of economic thought, economic analysis of risk, medieval studies, philosophy, and theology.
Pierre Januard OP is a Professor Aggregato of Economics at the Pontifical University of St. Thomas Aquinas (Angelicum) and a Researcher at PHARE, University Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
10 giugno
7 giugno
Un Convegno al Gemelli di Roma
per ricordare Elio Sgreccia
bioetico di impostazione tomista
Indimenticabili i suoi anni di lavoro nel Comitato Nazionale italiano di Bioetica
ed il suo Manuale di Bioetica
28 maggio
Una sintesi chiara, efficace, ricca di esempi e di documenti significativi sulle relazioni tra ambiente e assetto politico, economico e sociale dell’Europa lungo un periodo di circa mille anni
https://www.rivistailmulino.it/a/storia-dell-ambiente-nel-medioevo
24 maggio
16 maggio