Potete raggiungerci in Largo B. Pontecorvo 3 - 56127 Pisa
Nota bene: per la visita NON occorre la prenotazione, si prega di presentarsi al punto accoglienza situato presso la sede INFN in Largo Bruno Pontecorvo 3 (seguire le frecce). I visitatori saranno raccolti in gruppi e accompagnati ai vari laboratori, dove i ricercatori saranno a disposizione per spiegazioni e domande. Si consiglia di iniziare la visita per tempo, per ogni laboratorio ci vogliono circa 20-30 minuti.
Laboratori dell'INFN Edificio C
Ore 15:00-19:00: visita ai Laboratori dell' INFN: Sale di Alta Tecnologia, Laboratorio di Fisica Medica, Laboratorio EEE (raggi cosmici), Servizio di Elettronica, Centro di Calcolo, e Officina prototipi meccanici. Nota bene: quest'anno non e' necessaria la prenotazione
Ore 19:30-20:30: buffet offerto a tutti i visitatori
Ore 20:30-21:00: (Sala 131) Conferenza pubblica: L'esperimento g-2 apre una finestra sull'inesplorato, a cura i Lorenzo Cotrozzi e Anna Driutti
Ore 21:00-22:00: (Sala 131) Collegamento "live" con l'esperimento CMS al CERN (Ginevra) (per potra' seguire l'evento anche via ZOOM o YouTube)
Ore 22:00-22:30: (Sala 131) Conerenza pubblica: Siamo figli delle stelle!, a cura di Scilla degli Innocenti
Laboratori del Dipartimento di Fisica Edificio B
Ore 15:00-19:00: Visita ai laboratori del Dipartimento:fisica della materia, biofisica, fotonica e nanotecnologie
Piazze della Ricerca:
ore 16:00-23:00: Stand "Dalla fisica alla medicina: le radiazioni che fanno bene alla salute, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale" , a cura del gruppo di Fisica Medica
ora da stabilire: conferenza pubblica "Le nuove sfide della ricerca in fisica medica per la diagnosi e la terapia", a cura di Francesca Lizzi
Acceleratore LHC - CERN
Esperimento Muon g-2