Laboratori dell'INFN Edificio C
Ore 15:00-19:00: visita ai Laboratori: Sale di Alta Tecnologia, Laboratorio di Fisica Medica, Centro di Calcolo, e Officina prototipi meccanici. Nota bene: per visitare le Sale di Alta Tecnologia e' richiesta la prenotazione
Ore 16:30-17:00: Premiazione II Premio "Dario Fabiani"
Ore 17:00-18:00: (Sala 131) Collegamento "live" con l'esperimento "Muon g-2" al FERMILAB (Chicago) (l'evento sara' trasmesso anche online sul canale YouTube "INFN Edu Physics")
Ore 18:00-19:00: (Sala 131) Collegamento "live" con l'esperimento CMS al CERN (Ginevra) (per seguire l'evento via ZOOM o YouTube, vedere qui)
Ore 19:00-19:15: (Sala 131) presentazione del III Premio "Dario Fabiani"
Laboratori del Dipartimento di Fisica Edificio B
Ore 15:00-19:00: Visita ai laboratori del Dipartimento:fisica della materia, biofisica, fotonica e nanotecnologie
Aula Magna Edificio E
Ore 19:30-20:30: Conferenza pubblica "100 anni dalla Laurea di Enrico Fermi a Pisa", a cura di G. Spandre, G. Grosso, e M.M. Massai (Dip. di Fisica & INFN)
Ore 20:30-21:30: buffet
Ore 21:30-22:30: Conferenza pubblica "Giganti a caccia di briciole: la scoperta del bosone di Higgs e oltre", a cura di C. Roda, P. Azzurri, e M. Razzano (Dip. di Fisica & INFN)
Piazze della Ricerca: Odissea nello Spazio
ore 16:30-17:00: Conferenza "La fisica dei Black-Holes", a cura di W. Del Pozzo (Dip. di Fisica)
ore 19:30-20:00: Conferenza "Esplorare il cosmo con molti messaggeri" a cura di B. Patricelli (Dip. di Fisica & EGO-Virgo
ore 16:30-23:00: Laboratorio "Dagli esperimenti nello spazio alla medicina del futuro: strumentazione fisica ed algoritmi intelligenti", a cura dei Gruppi Sperimentali ATLAS e Fisica Medica