Indirizzo: presso ISEM, Via Balbi 6, 16126 Genova
tel. 010 2465549
fax 010 2099826
e-mail: g.candiani@virgilio.it
guido.candiani@isem.cnr.it
Dati personali
Nazionalità: italiana
Luogo di nascita: Milano (MI)
Data di nascita: 6.08.1959
Titoli
COLLEGIO NAVALE “Francesco Morosini” Venezia
Maturità classica (1979)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “Ca’ Foscari”, Venezia
Laurea in Storia (A.A. 1986/87)
Tesi di laurea
«L’armata sottile veneziana nella prima metà del Seicento» (relatore: prof. Marino Berengo)
UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE PARIS IV
Dottorato di ricerca in Histoire Moderne et Contemporaine, conseguito il 21.01.2011 con una tesi in cotutela con l'Università Statale di Milano dal titolo «Venise, mutation d’une puissance navale au XVIIe siècle». (tutor: prof. Lucien Bély; co-tutor: prof. Livio Antonielli)
Comandi
Dall’1.09.2009 in comando presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM - CNR), sezione di Genova, con il ruolo di ricercatore (in itinere)
Pubblicazioni
Libri
- I vascelli della Serenissima: guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna, 1650-1720, Venezia, Istituto Veneto di Lettere, Scienze e Arti, 2009, xv + 642 pp.
Curatele
- Mutazioni e permanenze nella storia navale del Mediterraneo (secc. XVI-XIX), con L. Lo Basso, Milano, Franco Angeli, 2010
Articoli
- Francia, Papato e Venezia nella fase finale della guerra di Candia, in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 152, 1993-94, pp. 829-872
- Conflitti d’intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, in «Studi Veneziani», N.S., 36, 1998, pp. 145-275
- Tiburzio Bailo e i cannoni di Sarezzo. Politica navale e forniture militari nella Repubblica di Venezia durante la prima guerra di Morea (1684-99), in «Società e Storia», 102, 2003, pp. 677-706
- Notes sur l’historiographie maritime et navale italienne à l’époque moderne et contemporaine, in «Chronique d’Histoire Maritime», 53, 2003, pp. 15-20
- Lo sviluppo dell’Armata grossa nell'emergenza della guerra marittima, in «Storia di Venezia», 1, 2003, pp. 89-96 (disponibile anche in rete all’indirizzo: www.storiadivenezia.it)
- L’evoluzione della flotta veneziana, in Venezia e la guerra di Morea. Guerra, politica e cultura alla fine del '600, a cura di M. Infelise e A. Stouraiti, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 20-24
- La gestione degli equipaggi nei vascelli veneziani tra Sei e Settecento, in Militari in Età Moderna. La centralità di un tema di confine, a cura di A. Dattero e S. Levati, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 171-195
- Galee forzate o di libertà: una comparazione tra la marina veneziana e quella spagnola all’indomani della contesa dell’Interdetto (1607), in Guerra y sociedad en la Monarquía Hispánica. Politica, Estrategia y Cultura en la Europa Moderna (1500-1700), ed. E. García Hernán-D. Maffi, Madrid, Ediciones del Labirinto, 2006, I, pp. 947-964
- Stratégie et diplomatie vénitiennes : navires angle-hollandaises et blocus des Dardanelles, 1646-1659, 1646-1659, in «Revue d’Histoire Maritime», 9, 2008, pp. 251-282
- Novità tecnologica e pressione psicologica: l’introduzione delle galeotte a bombe nella marina veneziana (1685-1695), in Storie di Armi, a cura di N. Labanca-P.P. Poggio, Milano, Unicopli, 2009, pp. 183-202
- Vascelli, fregate e navi pubbliche da trasporto: la ricerca di un modello polivalente e i primi disegni di navi da guerra a vela veneziane, 1687-1697, in «Navis», 4 (2010), pp. 177-183
- De la rame à la voile : l’évolution de la marine vénitienne au cours du XVIIe siècle, in La Corse, Venise et la Méditerranée, éd. M. Vergé-Franceschi, Ajaccio, Editions Piazzola, 2010, pp. 35-43
- Dal remo alla vela: l’evoluzione della marina veneziana nel corso del XVII secolo, in Gli arsenali oltremarini della Serenissima. Approvvigionamenti e strutture cantieristiche per la flotta veneziana (secoli XVI-XVII), a cura di M. Ferrari Bravo-S. Tosato, Milano, Biblion, 2010, pp. 129-138
- Vele, remi e cannoni: l’impiego congiunto di navi, galee e galeazze nella flotta veneziana, 1572-1718, in Mutazioni e permanenze nella storia navale del Mediterraneo (secc. XVI-XIX), Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 116-162
- The run to the big calibres during the first war of Morea and Sigismondo Alberghetti's guns of new invention, in Ships & Guns. The Sea ordnance in Venice and Europe between the 15th and the 17th centuries, ed. C. Beltrame-R.G. Ridella, Oxford, Oxbow, 2011, pp. 23-27.
- Un corpo di polizia marittima: le galeotte veneziane della Dalmazia (1670-1684), in Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Atti della Giornata di Studi (Messina 17-19 novembre 2005), a cura di L. Antonielli, c.s.