Una storia di pronomi: lui, lei e... lui di nuovo? Il curioso caso dei pronomi cinesi 他,她,它
Immagina di essere in una classe di cinese per principianti. L'insegnante scrive alla lavagna tre caratteri: 他, 她, 它. Poi dice: "Tutti si pronunciano tā." E tu pensi: Aspetta... cosa?!
Benvenuti nel meraviglioso mondo dei pronomi cinesi, dove la pronuncia è la stessa, ma il significato cambia con un tratto di pennello!
🧔 Lui, la versione originale: 他
Il pronome 他 è il più antico dei tre. Per secoli, è stato usato per dire "lui", ma anche "lei", "esso", "loro" e chi più ne ha più ne metta. In effetti, prima del XX secolo, il cinese scritto non distingueva il genere nei pronomi. Tutti erano tā, e si capiva dal contesto.
Il carattere 他 è composto da due parti:
Il radicale 亻 (una variante di 人 "persona")
E 也, che non ha un significato preciso qui, ma serve a completare il suono.
👩 Lei, l'invenzione moderna: 她
Nel primo Novecento, con l'influenza della letteratura occidentale e dei movimenti femministi, i cinesi si trovarono davanti a un problema: come rendere il "lei" femminile in un sistema che non lo prevede?
Così, nel 1920 circa, alcuni intellettuali cinesi decisero di inventare un nuovo carattere: 她 con il radicale 女 (donna) al posto di 亻. Stessa pronuncia, ma con un aspetto femminile.
Non tutti erano d'accordo all'inizio — alcuni lo consideravano un'inutile occidentalizzazione — ma alla fine 她 è entrato nell'uso comune, soprattutto nella scrittura moderna.
🐱 Esso, l’amico degli animali e degli oggetti: 它
E per gli oggetti? E per i gatti, i robot, i draghi e le nuvole? Ecco che arriva 它, con il radicale 宀 (tetto), che suggerisce qualcosa di non umano, spesso usato per animali o cose.
Anche 它 è una creazione recente, nata per distinguere meglio i soggetti non umani nella scrittura moderna.
🎭 Stessa voce, tre volti
Quindi, ricapitolando:
他 = lui (maschile)
她 = lei (femminile)
它 = esso (neutro)
Ma tutti si leggono tā. Questo può creare confusione all’ascolto, ma nel contesto della frase, i cinesi capiscono perfettamente di chi o cosa si sta parlando.
🧠 Curiosità bonus: e il plurale?
Facilissimo! Basta aggiungere il suffisso 们 (men):
他 + 们 = 他们 (loro, maschile o misto)
她 + 们 = 她们 (loro, solo femmine)
它 + 们 = 它们 (loro, oggetti o animali)
🌈 Tā per tuttə: l’evoluzione gender-inclusive dei pronomi cinesi
Abbiamo visto che in cinese moderno esistono 他 (lui), 她 (lei) e 它 (esso), tutti pronunciati tā. Ma cosa succede quando vogliamo riferirci a qualcuno senza specificare il genere? O quando parliamo di persone non binarie?
🧬 Il ritorno al neutro: il parlato è già inclusivo
Nel cinese parlato, la questione è semplice: si dice sempre tā. Non c’è distinzione di genere nella pronuncia, quindi il parlato è già naturalmente neutro. È nella scrittura che le cose si complicano.
💡 Soluzioni moderne: TA, X也, 无也
1. TA (scritto in lettere latine)
Molti utenti online, soprattutto nei social e nei forum LGBTQ+, usano "TA" (in maiuscolo) per indicare un tā neutro. È una soluzione semplice, visivamente neutra e facilmente riconoscibile.
2. X也 (X yě)
Introdotto nel 2015 da una piattaforma cinese per persone intersessuali chiamata The Missing Gender, X也 è un tentativo di creare un pronome scritto non binario.
X rappresenta l’ignoto, il non definito.
也 è la parte fonetica che dà un senso di continuità con il pronome ufficiale, ma esprime inclusione.
È usato in contesti attivisti, artistici o accademici, ma non è ancora ufficialmente riconosciuto.
3. 无也 (wú yě)
Un’altra proposta è 无也, in cui 无 significa letteralmente “senza” o “nessuno”. È una forma poetica e filosofica per indicare l’assenza di genere. Anche questa è usata in contesti ristretti e sperimentali.
📱 Dove si usano questi pronomi?
-Social media (Weibo, WeChat, Xiaohongshu)
- Comunità LGBTQ+
- Letteratura queer e fantascientifica
- Progetti artistici e accademici
⚖️ Sono ufficiali?
No, non sono riconosciuti dalla lingua standard o dai dizionari ufficiali. Ma stanno guadagnando visibilità, soprattutto tra le nuove generazioni e nei movimenti per l’inclusività linguistica.
🧠 Curiosità finale
Sapevi che anche il pronome plurale 他们 (loro) è stato criticato per essere maschile di default? Alcuni propongono di usare TA们 o X们 per evitare il maschile sovraesteso.
✍️ Conclusione
Il cinese, pur essendo una lingua con una grammatica relativamente neutra, sta vivendo una rivoluzione silenziosa nella scrittura. Le nuove forme come TA, X也, e 无也 sono piccoli ma potenti segnali di un cambiamento culturale in atto.