la matematica in Big Bang Theory
Perché 73 è il miglior numero? Perché è il mio anno di nascita ;-) e perché... 73 è il 21° numero primo, 7*3=21, se invertiamo le cifre di 73 e 21.....37 è il 12° numero primo ! 73 in binario è palindromo 1001001
Perché 73 è il miglior numero? Perché è il mio anno di nascita ;-) e perché... 73 è il 21° numero primo, 7*3=21, se invertiamo le cifre di 73 e 21.....37 è il 12° numero primo ! 73 in binario è palindromo 1001001
In molti episodi di questa bellissima sit com si parla di fisica e matematica, a volte gli argomenti sono semplici come nel secondo episodio della prima stagione in cui viene trattato il piano inclinato, altri sono molto più interessanti e possono essere discussi da studenti universitari o del quinto anno delle superiori
Particolarmente ricca di spunti è stata la seconda puntata dell'ottava stagione, ho trovato un sito che riporta in dettaglio tutti gli argomenti trattati.
Tra questi sono molto interessanti il problema della Cicloide e della Brachistocrona e la risoluzione di un integrale con il trucco di Feynman.
Ho preparato due pdf che riporto in questa pagina e in cui spero di spiegare in modo chiaro questi ultimi due argomenti.
Approfitto anche per riportare due osservazioni sulla seconda puntata dell'ottava stagione:
1) Sheldon introduce il trucco di Feynman proponendo un integrale che secondo lui non può essere risolto con le normali regole di integrazione. In realtà l'integrale proposto è un banale integrale risolvibile con l'integrazione per parti e non ha bisogno del trucco di Feynman.
2) la domanda sulle correnti parassite su un trasformatore, è secondo Howard una domanda difficile, in realtà è un argomento trattato anche alle superiori
aggiungo un'altra nota sul sito che riporta i dettagli sulle domande del secondo episodio dell'ottava stagione: la gif animata che mostra il solido Rombicosidodecaedro non è corretta perchè riporta anche degli esagoni non presenti (deve contenere solo quadrati, triangoli e pentagoni)