In questa pagina vengono riportati alcuni lavori - i più significativi per quanto riguarda i criteri di progettazione od il tipo di opera - di cui si è titolari della progettazione strutturale o di cui si è partecipato nella redazione della relazione di calcolo strutturale.
Adeguamento sismico struttura esistente in Comune di Doberdò del Lago (GO)
Struttura esistente nel Comune di Tavagnacco (UD), dal punto di vista strutturale sono stati eseguiti i seguenti interventi rigurdanti la sostituzione dei solai e la relazizzazione di alcune opere murarie. la struttura portante è in parte in pietra del tipo squadrato regolare.
Sono state eseguite opere di controfondazione tra loro collegate con opportuni attraversamenti in cemento armato.
Sono stati sostituiti tutti i solai con nuovi elementi in legno completati in maiera tale da risultare sufficientemente rigidi in caso di sisma: i solai praticabili sono stati completati con soletta in c.a. collegata alle travi in legno, il solaio di copertura è stato realizzato con pannelli OSB3 e fasce forate in acciaio inchiodate sopra questi pannelli.
Come si vede nella foto, perimetralemente a tutto il solaio del piano primo è stato posizionato un angolare a suo volta collegato ogni circa 2.5 m alla muratura esistente ed ogni 80 cm circa alla rete elettrosaldata della soletta in c.a.: tale elemento sopperisce alla mancanza del cordolo di piano.
A livello copertura, viene realizzato un cordolo perimetrale opportunamente collegato alla muratura esistente mediante ancoranti inclinati ed emaco.
Per soddisfare la normativa vigente in zona sismica ed ottenere quindi l'adeguamento della struttura, in corrispondenza delle due grandi aperture, già esistenti sono stati inseriti relativi telai in cemento armato. Per valuta l'efficacia di questi telai è stata eseguita un'analisi non lineare della struttura con programma dedicato.
Struttura esistente nel Comune di Doberdò del Lago: si sviluppa su due livelli fuori terra e pianta conformata ad "L". Dal punto di vista strutturale si presentava con muri in pietra squadrata (tipologia a sacco), solai in legno e copertura in legno.
Il progetto strutturale ha previsto l'adeguamento sismico della struttura inserendo telai tridimensionali in acciaio posti in posizione strategica affiche i pilastri potessero venire mimetizzati lungo gli allineamenti delle pareti perimetrali.
La muratura esistente, oltre ad essere stata rinforzata mediante stilatura dei giunti con nuova malta cementizia, è stata ancorata alla nuova struttura sismo resistente.
Gli spostamento della struttura durante l'azione sismica sono stati confrontati e limitati con gli spostamenti limite per le strutture in muratura.
Sono stati sostituiti i solai esistenti con nuove travi in lengo e tavolato. L'irrigidimento del solaio di piano è stato ottenuto mediante una soletta in cmeento armato dello spessore di 5 cm collegata mediante connettori legno - cemento alle travi in lengo.
Il solaio di copertura è stato irrigidito mediante lame in acciaio inchiodate sopra il tavolato.
Nuovo ingresso albergo in Comune di Sutrio (UD)
Il nuovo ingresso è stato realizzato staticamente separato dalla struttura esistente.
La componente sissmo resistente è formata a pilastri quadrati 25 x 25 cm che partono da un nuovo muro controterra in cemento armato.
la copertura è in parte in legno ed in parte in cemento armato: è infatti stata realizzata una terrazza praticabile monolitica con relativo parapetto. Su quest'ultimo si appoggiano le trave della copertura che si vede nella foto.
Un particolare interessante è la soletta della terrazza che è stata realizzata con dei fori passanti attraverso i quali viene illuminato con luce naturale l'ingresso.
Sulla struttura esistente sono state realizzate nuove terrazze con elementi portanti in acciaio mimetizzati in travetti in legno. Questi elementi in acciaio a "T" sono stati vincolati nel cordolo del solaio esistente.
Struttura esiste su più livelli con struttura verticale in muratura portante. L'intervento è consistito nella sostituzione dei solai esistenti compreso il solaio di copertura. Il miglioramento sismico è stato ottenuto applicando delle lame forate sopra il solaio di copertura, realizzando il cordolo di copertura, ammorsando la soletta irrigidente dei solai alle parete esistenti mediante ancoraggi a "coda di rondine".
Nuova costruzione destinata a civile abitazione realizzata completamente in legno con la tipologia XLAM. La struttura si sviluppa su due piani abitabili e priva di vano interrato.
Le fondazioni sono di tipo diretto superficiali a fondazione continua.
Il solaio del piano primo è in XLAM mentre il solaio di copertura e la terrazza sono stati realizzati in maniera tradizionale utilizzando travetti in legno bilama. La trave di copertura, in legno lamellare ha degli appoggi intermedi su delle capriate in legno.
Dal punto di vista sismico le pareti svolgono il principale ruolo di elemento controventante. Le pareti sono tra loro mutuamente controventate. Il solaio del piano primo può considerarsi infinitamente rigido, mentre quello di copertura è stato reso rigido mediante la posa di lame forate fissate sopra il tavolato in corrispondenza dei puntoni.
Nuova costruzione destinata a complesso residenziale nel Comune di Latisana. La struttura è intelaiata formata da pilastri e travi principali che svolgono anche la funzione sismo resistente. Vi sono poi elementi secondari che trasferiscono i carichi verticali alla struttura di fondazione.Tutti gli impalcati sono in cemento armato tranne la copertura che è realizzata in legno.
Nel modello di calcolo utilizzato gli impalcati sono stati considerati infinitamente rigidi. L'impalcato di copertura viene considerato deformabile, per stabilizzare le travi di colmo sono state inserite delle lame forate inchiodate sopra il tavolato.
Nuova costruzione destinata a civile abitazione nel Comune di Udine. La struttura si sviluppa su due livelli fuori terra e parzialmente a livello interrato.La struttura interrata è realizzata in cemento armato mentre la componente fuori terra è tutta in legno. Le pareti sono formate da pilastri a passo costante, salvo le varianti per le porte e le finestre. Tali pilastri sono bloccati mediante due pannelli, uno interno ed uno esterno in OSB o Fermacell.
Il solaio intermedio, come quello di copertura sono in legno: puntoni sui quali vengono fissatti pannelli di OSB3 che garantisce un sufficiente comportamento rigido nel piano.
Ampliamento cimitero in Comune di Medea
L'aspetto strutturale risulta evidentemente trascurabile infatti l'unico getto realizzato in cantiere - la platea - di fondazione ha puramente la funzione di trasferire il carico alla struttura di fondazione.
In tale intervento è risultata fondamentale la coordinazione tra l'impresa esecutrice dello scavo e l'impresa che forniva i manufatti prefabbricati.
Dal punto di vista ingegneristico, il sito di intervento ha la problematica di avere la falda molto variabile fino a raggiungere nei periodi più piovosi il piano campagna. Ecco perché le vasche sono state tra loro collegate e vincolate alla platea con delle funi in acciaio: il bilancio tra peso proprio e spinta di Archimede non risultava a favore di sicurezza.