Si diploma in sassofono con il massimo dei voti nel 2003, presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Nel 2006 consegue, sempre a pieni voti, il Diploma Accademico di II livello, presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo. Nello stesso anno consegue il diploma di Didattica della Musica (A031/32) e l'anno successivo si diploma in musica Jazz. Nel 2011 si diploma in Didattica della Musica specifica per l'insegnamento del sax. (A077).
Si è perfezionato con i Maestri Dario Balzan, Mauro Ribichini, Paolo Birro, Massimo Mazzoni, Markus Stockhausen, Marco Gerboni.
In qualità di solista si è esibito in occasione dell’allestimento di alcuni dei più importanti brani del repertorio per sassofono e orchestra, quali La Création du Monde di D. Milhaud, il Concertino da camera di J. Ibert e il Concertino Op.78 di J. B. Singelée.
Ha svolto un’intensa attività cameristica in tutta Italia, esibendosi, fra gli altri, con il gruppo Sax Rumble, Milano Saxophone Quartet, New Reeds Sax Quartet e il Piccolo Ottetto Contemporaneo. Con queste ultime formazioni ha vinto diversi concorsi. Sempre in qualità di camerista si è esibito presso le rassegne del Festival Jazz “New Conversation” di Vicenza, "Non-Sole Jazz Festival" di Trento, "La fabbrica del Jazz" di Schio Jazz. Ha collaborato, in qualità di orchestrale, con l’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto, l'orchestra di fiati della provincia di Vicenza, Coro e orchestra città di Vicenza, la Winds Orchestra, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, ed esibendosi in prestigiosi teatri quali: il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro comunale di Vicenza, il Teatro Comunale di Brescia, il Teatro Filarmonico di Verona, la Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste in una produzione con Massimo Ranieri. Si esibisce in diversi contesti, passando dalla musica classica al jazz, funky, fino alla musica popolare.