Post date: Jul 19, 2009 11:41:39 AM
Risposta alla domanda,
sulla questione della Freccia Termodinamica
del Tempo di Luca Falace.
Risposta alla domanda, sulla questione della Freccia Termodinamica del Tempo
di Luca Falace.
Fonte L'Opera Celeste Fen Facebook
Venerdì 17 Luglio alle 22.24
Cinzia Di Biagio
D.)
Il tempo è uno dei tanti enigmi insoluti. La freccia del tempo non è univoca. Si può invertire la freccia del tempo?
Per la fisica si, perchè dimostra che è legata alla non parità tra destra e sinistra, tutto il mondo organico gira a sinistra.
Luca Falace
R.)
Cara Cinzia,
la Freccia del Tempo, in relazione al discorso sulla Termodinamica, per quanto concerne la percezione mentale “limitata” degli Esseri Umani, è il risultato della seconda legge della Termodinamica inerente l’evoluzione della nostra mente.
Quindi secondo tale principio, quando la nostra mente crea ordine, il nostro cervello consuma una quantità d’energia. In rapporto al dispendio di tale lavoro corrisponde, un disordine nel resto dell’Universo. Tale principio può sembrare simile all’antica legge delle corrispondenze e delle analogie, per quanto concerne un discorso mitologico: “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto” Ermete Trimegisto.
Il discorso del Tempo non può essere relazionato solo ad un principio fisico, ma deve essere affrontato con l’aiuto di una visione più ampia. Lo scienziato ha bisogno del filosofo se vuole progredire nella ricerca.
La Freccia del Tempo, lo dice il nome stesso, freccia, sta ad indicare metaforicamente il Tempo, che si muove in una direzione lineare, anche se questa visione è vista in senso contrario. Tale evoluzione del pensiero umano, nella fisica moderna, è dettato dall’evoluzione della mentalità Occidentale, che trova le sue radici nella classica filosofia greca.
La bellezza di tale filosofia è però limitata, se si prende in considerazione l’antica filosofia orientale, che sembra dare ispirazione alle teorie di Einstein e del grande studioso dei miti, Eliade. Nel primo il Tempo è relativo e nel secondo, il tempo determina l’eterno ritorno dei Miti, i quali secondo Jung si basano su archetipi senza tempo.
Nella filosofia orientale il tempo è circolare non lineare. E’ questo il segreto. La ciclicità del Tempo, ma anche l’Eterno Presente, nel quale il passato, il presente ed il futuro esistono tutti nello stesso istante. L’unione dello Spazio e del Tempo: la Relatività.
Tale argomentazione è trattata in maniera approfondita nel mio saggio dal titolo “Il Sincronismo Creativo." Studio degli Eventi Paralleli".
Vedi da pag. 41 a pag. 55.
Luca Falace “Il Sincronismo Creativo. Studio degli Eventi Paralleli” Boopen Edizioni, 2008.
http://www.boopen.it/acquista/DettaglioOpera.aspx?Param=9329&NClick=601
A te, Viviana Falace, Erika Donti e altri 2 piace questo elemento..
Luca
Viviana
Erika
Luz
Eretz