La Libera Università di Pieve di Cento e Castello d’Argile è un’Associazione culturale, senza fini di lucro, costituitasi nel 1998, col patrocinio dei Comuni di Pieve di Cento e Castello d’Argile. Possiede un Atto Costitutivo e uno Statuto regolarmente registrati all’Ufficio Registro di Cento nel 1998 e nel 2004.
In precedenza era associata alla Primo Levi di Bologna, poi si è scelta la costituzione indipendente, più adatta alla realtà locale, per poter procedere a scelte più libere nell’organizzazione delle attività e per ottimizzare le spese.
Si tratta di un’associazione libera e aperta a tutti gli abitanti dei Comuni di Pieve di Cento e Castello d’Argile e comuni limitrofi, senza distinzione di età o titolo di studio, che promuove occasioni di incontro e di cultura tra le persone adulte, favorendone la crescita formativa e l’inserimento nel contesto socioculturale dei due Comuni. Presenta, infatti, varie offerte di promozione culturale e attività volte ad un impiego diverso del tempo libero con corsi di: psicologia, salute e benessere, scienze, archeologia, storia, storia dell’arte, letteratura italiana e straniera, musica.
L’offerta culturale è arricchita da: conferenze, visite guidate a mostre e città (compatibilmente con la situazione sanitaria nazionale), presentazioni di libri con letture svolte da attori.
Il programma viene diffuso tra i soci e inviato agli Uffici Cultura dei due Comuni, per la pubblicazione nel loro sito e sui periodici locali.
Gli incontri si tengono da Ottobre a Maggio, il pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00.
Quest’anno a Pieve di Cento le lezioni si terranno presso il polo culturale "Le Scuole", via Rizzoli 2,4,6.
La presidente della Libera Università è Silvia Pinardi, coadiuvata da un Consiglio direttivo.
Per Castello d’Argile la referente è Adriana Scalari, punto di riferimento per i soci di Argile e che mantiene i rapporti tra la Libera Università e l’Amministrazione Comunale, in accordo con la Presidente.