PROGRAMMA
A.A. 2014-15
1. PRENDERSI CURA DI SE'
Principali problematiche del tratto cervicale ( tra cui ernia del disco, cefalea cervicogenica). Principali problematiche del tratto lombare (tra cui ernia del disco, instabilità lombare)
Principali patologie in ambito reumatologoico: osteoporosi, artrosi, artrite.
Docente: dott.ssa Laura Monari
Date: 9 -14- 23 Ottobre 2014 Orario: 15.30-17.30
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Contributo: 20 €
( vd. presentazione p.point : sezione dispense)
2. VISITA GUIDATA alla Quadreria del "Ritiro San Pellegrino"
Spazio permanente dedicato alla Quadreria del "Ritiro San Pellegrino", che ospita circa 140 opere d'arte tra tele, disegni e sculture, tutte databili tra il Cinquecento e l'Ottocento.
Data: 28 Ottobre 2014 Ore 15.00
Sede: EmilBanca, Via Argelati 10,
Argelato (Bo),
raggiungibile con mezzo proprio.
3. ADDOSSO AL PARADOSSO
Un unico incontro, per conoscere i più misteriosi giochi mentali che gli scienziati sono stati in grado di porsi, per sconvolgere la natura dell'esistenza o per far addormentare i loro nipotini.
Docente dott. Ori Davide
Data: 30 Ottobre 2014 ore 15.30
Sede:. Sala Consiglio Comunale,
Municipio di Castello d’Argile
Ingresso libero
4. DIARIO DI UN VIAGGIO LUNGO 15 MILIARDI DI ANNI.
DALLA NASCITA DELL'UNIVERSO
ALLA COMPARSA DELL'UOMO. SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO?
Docente : prof. Marcello Terzi .
Data: 6 Novembre 2014
Orario: 15.30- 17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento.
Ingresso libero
5 . LA SCIENZA DEL '900. I VISIONARI CHE CON I LORO SOGNI
HANNO DATO AVVIO
ALL'ASTRONAUTICA.
Docente: dott. Sandro Tirini
Orario: 15.30- 17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71Pieve di Cento. Ingresso libero
6. LA DIFFERENZA TRA UOMO E DONNA
La differenza tra uomo e donna (come modo di comunicare, come atteggiamento, come ruolo..).
Come siamo diversi, perché e come questo si riflette sui nostri comportamenti.
Docente: dott.ssa Giulia Cavicchi
Date: 19, 26 Novembre 2014 Orario: 15,30- 17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Contributo: € 15
( vd. presentazione p.point : sezione dispense).
7. TRAFFICO DI ESSERI UMANI:SILENZIO, INDIFFERENZA, COMPLICITÀ IN UN MONDO DOVE NESSUNO DOVREBBE PIÙ ESSERE SCHIAVO.
Conferenza della prof.ssa Nedda Po, “Le Case degli Angeli di Daniele”
Data: 2 Dicembre 2014 Orario: 15.30- 17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Ingresso libero
8. GHERARDO MONARI ESPLORATORE IN AFRICA. UNA ROMANTICA INGENUITÀ
LIBRO di Sandro Tirini.
Il testo narra la storia di un nostro conterraneo che a fine '800, ingannato dal mondo politico, parteciperà a una tragica spedizione in Africa.
La presentazione del libro sarà a cura dell'autore.
Data: 10 Dicembre 2014 Orario: 15.30-17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Ingresso libero
FINE 1^PARTE anno 2014
ANNO 2015
9. LIBIAMO NE’ LIETI CALICI
Brani musicali per brindare al nuovo anno con GAVINO LOCHE, chitarra acustica moderna.
In collaborazione con Amministrazione Comunale del Comune di Pieve di Cento e Scuola di Liuteria.
Data: 1 Gennaio 2015 Ore:17.30
Sede: Pinacoteca Comunale,
Piazza A.Costa, 10 Ingresso libero.
10. LA GRANDE GUERRA DEGLI ITALIANI
I “cannoni d'agosto”: L'Europa in fiamme e l'ingresso in guerra dell'Italia.Il mattatoio europeo.
“Fermate l'inutile strage!” Rivoluzioni e barlumi di conclusione del conflitto. Una pace difficile.
Docente: dott. Enrico Talassi Letture a cura del dott. Angelo Bovina
Date: 8,15,22,29 gennaio 2015 Orario: 15.30-17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Contributo: 25 €
11. GLI INDIANI DEL NORDAMERICA:ANTICHE CIVILTA' TRA DESERTI E PIANURE.
Percorso archeologico nel mondo poco conosciuto dei nativi americani, non solo quelli dei films...
Docente: dott.ssa Maria Longhena.
Date: 5,12,19, 26 Febbraio 2015 Orario: 15.30-17.00
Sede: Sala Consiglio Comunale, Municipio di Castello d’Argile Contributo: € 25
12. L'AMOR CHE MOVE IL SOLE E L'ALTRE STELLE"
Arie e duetti d'amore nel melodramma.
Docente: prof. Angelo Zannarini
Data: 11 Febbraio 2015 Ore 15:30
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Ingresso libero
Fuori programma:
DOMENICA 22 FEBBRAIO, alle ore 16, presso il CIRCOLO KINO
Incontro con prof. SAVERIO CAMPANINI , curatore del libro di
G.Scholem " Le tre vite di Moses Dubrushka" Adelphi ed.
in collaborazione col Circolo Arci Kino, via Gramsci 71 , Pieve
ingresso libero.
13. LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO E LA GUERRA
3 incontri: Futurismo ( con le riflessioni sull'atteggiamento dei futuristi interventisti).
Metafisica ( come fuga dalla realtà). Dadaismo ( critica alla guerra) .
Docente: prof.ssa Valeria Tassinari.
Date: 4, 11, 18 Marzo 2015 Orario: 15.30-17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Contributo: € 20
14.VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA: BOLDINI . DALLA “MACCHIA”A PARIGI
LO SPETTACOLO DELLA MODERNITA'.
Forlì, Musei di San Domenico. 24 Marzo 2015 (pomeriggio)
15.LA FOTOGRAFIA DI LUIGI GHIRRI
Docente: dott.ssa Prisca Banzi
Date: 31 Marzo 2015 Orario15.30-17.00
Luogo:Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Contributo: 7 €
16. IL GIARDINO DALL'ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI.
Introduzione generale alla storia del giardino in Occidente.
Il giardino all'italiana: dal periodo d'oro delle ville rinascimentali alla figura di Pietro Porcinai, grande paesaggista del XX° secolo.
Docenti: Arch. Sara Biondi e Matteo Verzelloni
Date: 14, 21 Aprile 2015
Orario: 15.30-17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Contributo: 15 €
SEGUIRA' VISITA GUIDATA A UNA DELLE VILLE MEDICEE NEI DINTORNI DI FIRENZE
Data: 5 Maggio 2015 (intera giornata)
17. PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “LA ROSA DI FUOCO”
LA BARCELLONA DI PICASSO E GAUDI'. Il Modernismo catalano.
Docente: dott.ssa Prisca Banzi
Data : 28 aprile 2015 Orario 15.30-17.00
Sede: Circolo Arci Kino, via Gramsci n.71, Pieve di Cento. Contributo: 7 €
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “ LA ROSA DI FUOCO. LA BARCELLONA DI PICASSO E GAUDI'.
Data: 13 Maggio 2015 ( Pomeriggio).
Palazzo dei Diamanti (Fe)
CERIMONIA DI CHIUSURA A.A 25 MAGGIO 2015, ore 16.00
Presso il circolo KINO, Pieve di Cento.