LeggiXme - Novità
Foto della targa
Il Sindaco di Brescia Emilio Del Bono
mi consegna la targa
Gruppo dei premiati con le autorità
15 febbraio 2023
Grazie a LeggiXme, ho ricevuto dall'Ateneo di Brescia il Premio Brescianità,
Il premio ha lo scopo di «individuare, incoraggiare, onorare i bresciani di origine e di elezione che, attraverso il lavoro, le iniziative e le opere, in tutti i settori della vita e in ogni categoria - conforme la concretezza e la forza del carattere - hanno dato lustro alla città di Brescia e di essa meritatamente per prestigio si sono resi ambasciatori in Italia e nel mondo, nell’esercizio della promozione sociale e in pratica nella crescita civile .
Questo prestigioso riconoscimento è molto gradito, ma anche ricco di responsabilità.
Ringrazio la prof.ssa Stefania Matti e Donatella Richiedei che mi hanno permesso di essere tra i premiati.
9 marzo 2023
Visto che Lens non sembra creare problemi, ho eliminato la versione provvisoria. Ora la versione "normale" contiene anche la funzione Lens. A LeggiXme_FW40 e a Da_Installare_Per_LeggiXme sono state portate alcune piccole migliorie per cercare di evitare un utilizzo scorretto all'avvio.
3 ottobre 2022
Per la Settimana della Dislessia è disponibile un aggiornamento di LeggiXme. La novità prevede una "collaborazione" con Google Lens, che permette di fotografare una pagina di testo con lo smartphone ed avere automaticamente quel testo in LeggiXme.
Visto che finora la nuova funzione è stata testata da due sole persone, Donatella ed Anna, per ora resta ancora disponibile la vecchia versione di LeggiXme_FW40, ma si potrà anche scaricare la nuova, provvisoriamente denominata LeggiXme_FW40_L (L per Lens). Il software si scarica dalla stessa pagina di LeggiXme_FW40. Il manuale non è ancora stati rivisto, ma nella cartella del programma trovate anche un PDF con alcune istruzioni per la nuova funzione.
Sono graditi riscontri.
14 marzo 2022
Aggiunte piccole funzioni alla pagina per Mind Maple.
9 febbraio 2022
Sistemato problema col traduttore di LeggiXme_Sapi5
1 ottobre 2021
Fatti ritocchi a LeggiXme_FW40
22 gennaio 2021
ABC è stato aggiornato.
21 dicembre 2020
Visti i problemi segnalati, almeno per ora ho tolto da LeggiXme_BIG le funzioni legate al riconoscimento vocale. Nella pagina dedicata è disponibile la nuova versione.
28 novembre 2020
Cambio forzato di look. Purtroppo la vecchia versione del sito non sarebbe più stata disponibile perchè Google sta per abbandonare i siti in "versione classica". Così ho dovuto in fretta convertire il sito alla versione "nuova" e non ho avuto tempo per le rifiniture. Non appena possibile provvederò a personalizzare il sito.
Se qualche link non dovesse più funzionare, fatemelo sapere, grazie.
20 settembre 2020
Alla pagina dedicata, troverete un nuovo progetto dedicato ad insegnanti di scuola primaria, pedagogiste/i, psicologhe/gi, logopediste/i. Si chiama, almeno per ora, ABC.
18 novembre 2019
E' disponibile una versione aggiornata di LeggiXme_FW40. Vedere alla pagina dedicata.
Disponibile l'aggiornamento per LeggiXme_Jr.
25 ottobre 2019
E' disponibile un aggiornamento, che riguarda principalmente MateXme, con alcune piccole correzioni per LeggiXme_SP.
L'aggiornamento si scarica dalla pagina dedicata. Aggiornata anche la versione "stand alone".
2 aprile 2019
30 marzo 2019
Nelle versioni di LeggiXme_FW40 scaricate prima del febbraio 2019 non funziona più il traduttore. Bisogna purtroppo scaricare una versione aggiornata per risolvere il problema.
5 marzo 2019
Visto che nei pc più recenti esiste già una "voce" italiana, Elsa, torna la versione di LeggiXme per le voci Sapi 5.
2 febbraio 2019
Aggiornata la versione di TuttiXuni, scaricabile dalla pagina dedicata.
30 gennaio 2019
Aggiornata la versione di LeggiXme_FW40, scaricabile come sempre dalla pagina dedicata.
17 dicembre 2018
Ecco una simpatica sorpresa da parte dei ragazzi dello Studio Mind di Firenze
Dislessia?!Una soluzione c'è!!!Happy Christmas!!!
Ecco il link alla pagina Facebook dove è visibile il video.
25 settembre 2018
Alla pagina DOWNLOAD è disponibile una copia corretta del manuale di LeggiXme
13 settembre 2018
Disponibile per il download LeggiXme_BIG dalla pagina dedicata
23 aprile 2018
Ecco un progetto nato dalla collaborazione con Filippo Barbera, che tutti certo conoscete.
Si chiama Project 4s.
15 aprile 2016
in occasione del Convegno "Studenti con DSA - Pratiche di empowerment all'Università" organizzato dall'Università di Perugia, nasce ufficialmente TuttiXuni, una speciale versione di LeggiXme dedicata agli studenti universitari. Informazioni nella pagina dedicata.
Giuliano Serena