Oggi, nel nostro mondo globalizzato, dove le peculiarità dei popoli vengono sempre di più annullate dallo stesso standard di vita, si sente sempre di più il bisogno di ritrovare se stessi, riscoprendo le proprie origini.
Chiesa bizantina San Giovanni Battista ad Acquaformosa (CS)
Volete scoprire realtà poco note in Italia, allora visitate i paesi arbëreshë, cliccare su Regioni. E' un pò come viaggiare nel tempo, si può ammirare la chiesa bizantina di S. Giovanni Battista ad Acquaformosa (Cs) una grande opera tutta decorata in mosaico veneziano, oppure seguire il festival della canzone arbëresh di S. Demetrio Corone (Cs), c’è anche la danza del falcetto a S.Paolo Albanese (Pz), la sfilata dei bellissimi costumi a Spezzano Albanese, da non perdere il folklore e i riti pasquali di Piana degli Albanesi (Pa) e altro ancora, inoltre si possono degustare ancora cibi dagli antichi sapori.
Gli arbëreshë si sono insediati sin dal xv° sec. nelle regioni meridionali dall'Abruzzo alla Sicilia per sfuggire alla dominazione ottomana. In queste comunità ancora si parla la lingua dell'epoca e si conservano con orgoglio riti e tradizioni.
Con queste parole : gjàku yni ësht i shprìshur (il nostro sangue è disperso), gli arbëreshë di comunità diverse quando si incontrano tra loro per la prima volta, ricordano la loro diaspora, può sembrare anacronistico riferirsi ad avvenimenti accaduti 500 anni fà, ma parlare la loro madre lingua arbëresh con altre persone, suscita ancora emozioni.
Si stima che oggi in Italia gli arbëreshë superino le 100.000 unità, ma che a parlare ancora la lingua siano molto meno, un antico patrimonio culturale e linguistico che ha resistito per secoli e che ora più che mai va salvaguardato e difeso.
Un ruolo molto importante nella conservazione delle tradizioni e della cultura arbëresh fino ai nostri giorni l’ha avuto la chiesa cattolica-bizantina che fa capo alle due eparchie di Lungro (Cs) e di Piana degli Albanesi (Pa), infatti nei comuni dove si osserva tale rito religioso (la maggioranza) la lingua è molto usata ma anche nelle altre comunità lingua e tradizioni ancora resistono.
Video sugli arbëreshë cliccare quì: http://www.youtube.com/user/ngl1954