" NIENTE DI PIU' FACILE PERDERSI A VENEZIA...E ANCHE NIENTE DI PIU' DIVERTENTE.
ESSERE UN TESEO SENZA FILO D'ARIANNA
IN UN LABIRINTO SENZA MINOTAURO "
J.L.Vaudoy
Venezia fa spettacolo in tutte le stagioni! Voler creare un'itinerario e' molto difficile se non impossibile per l'immenso patrimonio artistico. Non per niente molti definiscono la citta veneta" un museo a cielo aperto"!!!! I miei vogliono essere consigli, in quanto basta girare per una calla qualsiasi che vi troverete su un mondo diverso da scoprire creando il vostro di itinerario. Venezia ha un'unica piazza ( immaginate...San Marco!!)mentre tutte le altre sono chiamate campi.
Un'ultimo appunto, Venezia e' divisa in sestieri (sono chiamati cosi i quartieri veneziani) che dividono la citta' in 6 zone .
Essi si chiamano :
Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San polo e Santa Croce.
Sono scritti sui muri delle case all'ingresso di ogni quartiere, rappresentano un valido aiuto nel caso vi perdiate.
ITINERARIO 1 : PIAZZALE ROMA A SAN MARCO
VIA RIALTO
E' il piu' classico ma anche il piu' affollato.Si parte da piazzale Roma(quello per intenderci dove arrivano gli autobus) e si attraversa il ponte sul Canal Grande chiamato "della Costituzione" ( un bel ponte in acciao e vetro comunemente chiamato " Calatrava ") . si notera' sulla destra el di la' del canale una chiesa con una cupola verde, che prende il nome di San Simeon Piccolo. Sempre sulla destra troverete l'imbarcadero,la fermata dei vaporetti che vanno a San Marco facendo il giro per il Canale della Giudecca,oppure attraverso il Canal Grande Rialto,San Marco e Murano( ecco ulteriori 2 itinerari da fare,splendidi, poco faticosi ma un pochino dispendiosi!!! ). Subito dopo si trova il ponte "degli Scalzi",lo si attraversa e prosegue diritti per calle "LUNGA CHIOVERETTE" fino a trovare sulla sinistra un sotto portico per calle "BERGAMI".Si attraversa un ponte storto in ferro e noterete nuovamente una chiesa consacrata a "San Simeon Grande"(noterete anche che dispetto del nome e' piu' piccola della prima chiesa,in quanto sono state costruite in epoche diverse e nessuno si e' preoccupato di correggere i nomi!!!!),si prosegue per il canale di destra per la fondamenta "RIO MARIN" chiamata anche "DEI GARZOTI"fino ad arrivare alla stretta calle "DELLA CROCE" posta
sulla sinistra poco prima del ponte.Alla fine si prendera' a destra per calle"LARGA DEI BARI"e dopo un breve tratto si arrivera a campo"NAZARIA SAURO"che bisogna attraversare per tutta la sua lunghezza fino ad imboccare "RUGA BELLA" e dopo il ponte si giunge a campo "SANGIACOMO DELL'ORIO"ove si puo' ammirare la sua splendida chiesa.Da qui' si prende per calle"DEL TINTOR" fino ad arrivare al ponte "DEL PARUCHETA" e successivamente si arrivera' a "RIO TERA'" per poi entrare in calle "DEL SCALETER",Ora si prosegue dritto, si supera il ponte e attarverso calle"BERNARDO" si arriva a campo "SAN POLO".In fondo sulla destra noterete abside della chiesa di San Polo,mentre dalla parte opposta troverete il sottoportico "DELLA MADONNETTA" e una volta imboccato arriverete al campiello "DEI MELONI".Da qui' si possono prendere 2 calli gemelle (quella di destra son presenti molti negozi e quindi molto affollata!!!)per arrivare a campo "SAN APONAL" ,per poi arrivare alla calle "DELL'OLIO".A questo punto si prosegue dritti lungo "RUGA RIALTO"dove sono presenti numerevoli negozi,alla fine della quale girando a destra ci si trova sulla gradinata del "PONTE DI RIALTO".Una volta attraversato il ponte si va a destra per la riva "DEL FERRO"verso gli imbarcaderi della linea 82,fino a svoltare per calle"LARGA MAZZINI", e da qui sempre dritti per campo "SAN SALVADOR" ,lasciando alla vostra destra la chiesa omonima,e si prosegua per "le merceria San Salvador" ,si passa il ponte"DEI BARETERI" poi " le mercerie "S.Zulian" e si arriva a campo" SAN ZULIAN ",dove noterete l'omonima chiesa,Da qui qualsiasi strada porta a San Marco,io vi consiglio di girare sa destra e subito a sinistra per le "mercerie dell'orologio",cosi passerete sotto la "TORRE DELL'OROLOGIO "e poi direttamente nella spendida PIAZZA DI SAN MARCO
ITINERARIO 2 : PIAZZALE ROMA A SAN MARCO
Questa e' un'alternativa senza mai attraversare il Canal Grande e senza passare per il Ponte di Rialto.Si parte da Piazzale Roma si attraversa il ponte in acciaio e vetro "DELLA COSTITUZIONE " e si prosegue dritti,alla vostra destra noterete al di la' del canale una chiesa con il cupolone verde consacrata a"SAN SIMEON PICCOLO", sulla sinistra la stazione ferroviaria e poco dopo sulla destra il ponte "DEGLI SCALZI" che voi non attraverserete,ma continuerete diritti per la "LISTA DI SPAGNA"fino al campo "SAN GEREMIA" e al ponte "DELLE GUGLIE".Lo si attraversa e si prosegue dritti per il "RIO TERA' S.LEONARDO"e mantenedo la destra per il "CAMPIELLO",si attraversa il ponte "DELL'ANCONETTA"e si arriva al "RIO TERA' DELLA MADDALENA".Si attraversa un'altro ponte si sfiora il campo"SANTA FOSCA"dove e' presente una statua di Paolo Sarpi,e si arriva alla "STRADA NUOVA ( NOVA )",una larga strada in cui sono presenti numerevoli negozi e ristoranti( da cui parte il Tour dei BACARI), e dopo aver attraversato campo "SAN FELICE " si arriva a campo "SANTI APOSTOLI" (che e' la fine della strada Nova).Ora bisogna girare a destra ,passare il ponte e poi girare a sinistra passando sotto i portici,al termine dei quali si gira a destra per calle"DOLFIN" poi "CAMPIELLO SELVATICO" e "CAMPIELLO CORNER"dove bisogna attraversare il ponte posto sulla destra.Si prosegue per la "SALIZZADA S. GIOVANNI GRISOSTOMO" con omonima chiesa,poi per il ponte "DELL'OLIO" si passa per il "FONTEGO DEI TEDESCHI" per giungere al campo "SAN BARTOLOMEO" dove c'e' una statua di Carlo Goldoni.Ora si prosegue diritti( facendo un po' di attenzione si puo' notare il Ponte di Rialto sulla destra!!) per campo "SAN SALVADOR",ma prima di arrivarci svoltare a sinistra per le "MERCERIE SAN SALVADOR".Si prosegue fino al ponte "DEI BARETERI" poi in direzione delle "MERCERIE S, ZULIAN " per arrivare alla omonima piazza con relativa chiesa. A questo punto qualsiasi strada vi portera' alla PIAZZA DI SAN MARCO.
ITINERARIO 3 : PIAZZALE ROMA AL GHETTO EBRAICO
Il quartiere si estende nel Sestiere Cannaregio ed il piu' antico e meglio conservati d'Europa,datato 1516,quando il governo della Serenissima confino' il ebrei in questa zona. Questo itinerario vi portera' alla scoperta di una zona appartata e suggestiva,lontana dai percorsi turistici piu' frequentati.E' una citta' nella citta',con 5 sinagoghe, un museo e altissime case.
Da Piazzale Roma si attraversa il ponte "DELLA COSTITUZIONE" ( il ponte in acciaio e vetro chiamato anche Calatrava) e si prosegue diritti lasciandosi alla sinistra la stazione ferroviaria e sulla destra il ponte "DEGLI SCALZI" continuando diritti per la "LISTA DI SPAGNA" fino al campo "SAN GEREMIA" e al ponte "DELLE GUGLIE". Lo si attraversa e si gira subito a sinistra poi a destra nel "SOTOPORTEGO DEL GHETTO VECCHIO". Noterete un antico cancello che delimitava il ghetto,e veniva chiuso alla sera in modo che gli ebrei non potessero uscire.Si prosegue fino ad arrivare al campo"DEL GHETTO NOVO",dove presso la Scuola Grande Tedesca,si trova il Museo"DEL GHETTO EBRAICO". E' un museo sorprendente per come in uno stretto spazio si riesca a condensare secoli di storia della comunita' ebraica.Nel campo si puo' vedere un "MONUMENTO DELL'OLOCAUSTO" ( 1980 ) realizzato da uno scultore lituano Arbit Blatas,dedicato alla comunita' ebraica e a suoi deportati ( durante la seconda guerra mondiale furono deportati oltre 200persone in 2 tragici giorni, il 5 dicembre1943 e il 17 agosto 1944 ).
Accanto al museo potrete visitare 3 spendide Sinagoghe, mentre per vedere le altre 2 bisogna proseguire per il "CAMPIELLO DELLE SCUOLE" nel "GHETTO VECCHIO".
ITINERARIO 4 : SAN MARCO AL SESTRIERE DEL
CASTELLO
Dalla Piazza di SAN MARCO, andiamo verso il bacino di San Marco passando tra il campanile e la basilica lasciandoci alle spalle la "TORRE DELL'OROLOGIO".Si arriva cosi alla "PIAZZETTA DI SAN MARCO",delimitata alla sinistra dal "PALAZZO DUCALE", mentre alla destra si trova l'antica libreria (biblioteca)"MARCIANA".Di fronte al bacino si notano le due antiche colonne che rappresentano i due patroni della citta: SAN MARCO EVANGELISTA e SAN TODARO(nome veneziano di derivazione bizantina di SAN TEODORO! ).La colonna che svetta dal lato del PALAZZO DUCALE regge il LEONE ALATO,simbolo di SAN MARCO,santo patrono di Venezia e simbolo della citta e della REPUBBLICA DELLA SERENISSIMA fin dal 862. Dal lato della biblioteca si trova invece SAN TEODORO,primo protettore della citta', raffigurato nell'atto di uccidere un drago.Le colonne sono datate 1172.
Arrivati al bacino ( dimenticavo,secondo un'usanza veneziana, porta male attraversare nel mezzo le 2 colonne, in quanto proprio in quello spazio venne destinato, dalla meta' del XVIII secolo,come luogo destinato alle esecuzioni capitali....volendo essere superstiziosi!!!!) si prende la sinistra seguendo il PALAZZO DUCALE, poi si attraversa il ponte "DELLA PAGLIA" ,dove noterete sulla sinistra il famoso "PONTE DEI SOSPIRI" .Tale ponte scavalca il RIO DI PALAZZO collegando il PALAZZO DUCALE alle PRIGIONI NUOVE.Il termine "sospiri" sta ad indicare l'ultimo respiro che i condannati emettevano nel mondo libero,perche' da li' non si tornava piu' indietro.Scesi dal ponte si prosegue diritti per la RIVA DEGLI SCHIAVONI, in direzione SESTIERE DEL CASTELLO.Vi renderete conto come la gente cominci a diminuire ,il paesaggio muta,si allarga,e di fronte solo mare e qualche isola in lontananza.dopo aver passato vari ponti ( la distanza da San Marco e' di circa 1 km )ci si ritrova in via GARIBALDI. Si trova poi lo spettacolare MUSEO STORICO NAVALE ,di proprieta' della Marina militare situato presso l'ARSENALE.Il museo raccoglie testimonianze storiche riguardanti la navigazione italiana e veneziana.Il biglietto d'ingresso costa euro 1,55 ,purtroppo pero' alla domenica e festivi rimane chiuso!!!! Proseguendo si trovano gli storici giardini, dove ha sede la BIENNALE DELL'ARTE ( ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELL,ARTE MODERNA).SESTIERE DEL CASTELLO e' il piu' grande della citta',e l'unico che non si affaccia nel CANAL GRANDE. Da vedere anche la zona dell'ARSENALE, nel campo omonimo, ideato dal Sansovino.Un bel ponte in legno collega la sponda all'edificio ,dove si possono notare all'ingresso 2 giganteschi leoni, uno accovacciato ed uno seduto,bottino di guerra delle crociate veneziane.Nel sestriere si trovano numerose chiese, sparse fra le varie calli, da scoprire,ma una e' primaria importanza,e' la chiesa domenicana dei SS GIOVANNI E PAOLO.Essa e' anche un sacrario, in quanto sono sepolti molti dogi veneziani, con le loro tombe fastose.Una curiosita',in una delle cappelle si una bellissima scultura rappresentante una donna seduta,intenta a pensare,reggendo in mano uno specchio.Avvicinandosi per vedere cosa quel specchio rifletta si la netta impressioni di vedere il volto della sua morte!!!!!Volendo esser superstiziosi......
P.S. Articolo scritto da Steven Cavicchiolo ( ildoge@live.it ) non giornalista,ma amante timido di Venezia!