Progettazione per la ricostruzione di particolari meccanici:
Link per scaricare la Presentazione Ing. Sergio Cipriani - Reverse Engineering - Ordine Ingegneri Roma
Nel settore dei veicoli storici e da competizione spesso sorge la necessità di ricostruire particolari meccanici danneggiati o semplicemente usurati ormai introvabili in commercio oppure mai prodotti in grande serie, come per esempio nel caso di parti di auto da corsa.Noi, sia con tecniche tradizionali di rilievo che con tecniche innovative che consentono di rilevare con estrema precisione la forma dei pezzi senza contatto, siamo in grado di realizzare una moderna documentazione tecnica costituita da file 2D e 3D che rende possibile riprodurre fedelmente il particolare in questione (Esempi di Reverse Engineering).
La tecnologia del rilievo della forma senza contatto, oltre ad essere estremamente precisa consente di eliminare anche i più piccoli errori di misura dovuti alla eventuale deformazione del pezzo sotto l'azione delle forze esterne prodotte dagli strumenti di misura classici (parti delicate o molto flessibili).
In particolare dal pezzo originale, con la tecnologia del rilievo senza contatto, si ottengono i file IGES del pezzo, ovvero si ha una copia virtuale 3D del pezzo. Da tale "oggetto" ricaviamo le tavole 2D e forniamo al cliente anche l'eventuale studio del ciclo di produzione del pezzo. Inoltre, se richiesto, c'è la possibilità di fornire un servizio completo che va dalla documentazione al pezzo riprodotto (offriamo un servizio di supporto alla realizzazione del pezzo che consiste nell'individuazione delle ditte costruttrici specializzate).
Per realizzare un modello non funzionale del pezzo, utilizzabile per gli scopi più disparati, si ricorre al Cad Cam su blocchi di Resina o alla prototipazione rapida.
Tale procedura è applicabile sia ad un singolo particolare meccanico che ad assiemi costituiti da più parti.