7° CORSO NAZIONALE DI INTRODUZIONE
ALLA FOTOCHIMICA (CNIF16)
Bologna, 6-10 giugno 2016
Università di Bologna - Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"
Via Selmi 2 - 40126 Bologna
PROGRAMMA
(la versione PDF è scaricabile a fondo pagina)
NEW ! Clicca qui per scaricare le presentazioni dei docenti (archivi ZIP, circa 80 MB ciascuno)
Le presentazioni sono in formato PDF e sono protette da una password che viene comunicata agli iscritti alla scuola
Dispense del corso - aggiornamenti
Dispense del corso - aggiornamenti 2
Lunedì 6 giugno
8:30 - 9:15 Registrazione dei partecipanti
9:15 - 10:15 Energia: la profezia di Ciamician, le difficoltà del presente, le speranze del futuro
Vincenzo Balzani - Università di Bologna
10:15 - 11:20 Formazione degli stati elettronici eccitati e spettri di assorbimento
Nelsi Zaccheroni - Università di Bologna
11:20 - 11:40 Coffee break
11:40 - 13:00 Disattivazione degli stati eccitati e fluorimetria
Luca Prodi - Università di Bologna
13:00 - 14:30 Pranzo
14:30 - 15:40 Correzione degli spettri di emissione ed eccitazione. Determinazione delle rese quantiche di emissione
Serena Silvi - Università di Bologna
15:40 - 16:20 Ampliando lo spettro di interesse
Margherita Venturi – Università di Bologna
16:20 - 16:30 Intervallo
16:30 - 17:30 Fotocromici e attinometria
Massimo Baroncini - Università di Bologna
Martedì 7 giugno
9:00 - 10:00 Spettroscopia di assorbimento ed emissione con luce polarizzata
Alberto Credi - Università di Bologna
10:00 - 11:00 Processi bimolecolari di spegnimento di stati elettronici eccitati: trasferimento di energia e di elettroni
Franco Scandola - Università di Ferrara
11:00 - 11:20 Coffee break
11:20 - 12:30 Segue: Processi bimolecolari di spegnimento di stati elettronici eccitati: trasferimento di energia e di elettroni
Franco Scandola - Università di Ferrara
12:30 - 14:00 Pranzo
14:00 - 15:10 Le energie rinnovabili e il problema dei combustibili
Vincenzo Balzani - Università di Bologna
15:10 - 16:10 Spegnimento e sensibilizzazione di stati elettronici eccitati
Marco Montalti e Damiano Genovese - Università di Bologna
16:10 - 16:20 Intervallo
16:20 - 17:30 Sensori e traccianti luminescenti
Enrico Rampazzo - Università di Bologna
Mercoledì 8 giugno
9:00 - 10:00 Simulazione di spettri di assorbimento ed emissione
Fabrizia Negri - Università di Bologna
10:00 - 11:00 Antenne molecolari
Sebastiano Campagna – Università di Messina
11:00 - 11:20 Coffee break
11:20 - 12:30 Principi di funzionamento dei laser
Claudio Degli Esposti – Università di Bologna
12:30 - 14:00 Pranzo
14:00 - 15:00 Spettroscopia di assorbimento transiente
Fausto Puntoriero – Università di Messina
15:00 - 16:00 Tecniche pulsate in emissione
Giacomo Bergamini - Università di Bologna
16:00 - 16:10 Intervallo
16:10 - 17:10 Fotochimica dell'atmosfera
Massimo Carlotti - Università di Bologna
Giovedì 9 giugno
9:00 - 10:00 Microscopia di fluorescenza: dal bulk alla singola molecola
Ilse Manet – Istituto ISOF – CNR Bologna
10:00 - 11:00 Reazioni fotocatalizzate: recenti sviluppi nella chimica organica
Maurizio Fagnoni - Università di Pavia
11:00 - 11:20 Coffee break
11:20 - 12:30 Applicazioni della fotochimica in campo biomedico
Salvatore Sortino - Università di Catania
12:30 - 12:50 Presentazione sponsor: Strumentazione per misure di luminescenza e assorbimento transiente
Laura Confalonieri - Hamamatsu Photonics Italia
12:50 - 14:00 Pranzo
14:00 - 15:00 Nanoparticelle metalliche e semiconduttrici: proprietà e applicazioni fotochimiche
Alberto Credi - Università di Bologna
15:00 - 16:00 Conversione energia elettrica-energia luminosa: OLED
Chiara Botta - Istituto ISMAC - CNR Milano
16:00 - 16:10 Intervallo
16:10 - 17:30 Elettrochemiluminescenza
Francesco Paolucci – Università di Bologna
Venerdì 10 giugno
9:00 - 10:00 Dispositivi e macchine molecolari controllati dalla luce
Margherita Venturi - Università di Bologna
10:00 - 11:00 Conversione dell’energia solare in energia elettrica
Stefano Caramori - Università di Ferrara
11:00 - 11:20 Coffee break
11:20 - 12:30 Guardare le opere d'arte con gli occhi di un fotochimico
Aldo Romani - Università di Perugia
12:30 - 13:00 Spettacolo di luci: arpa laser
Michelangelo Rocchetti – Museo del Balì
13:00 Chiusura dei lavori