MESSAGGIO PER STUDENTI E FAMIGLIE
Cari ragazzi,
preparatevi, perché durante questo quadrimestre la classe d'Inglese sarà capovolta. Tranquilli, non vi sarà richiesta alcuna acrobazia, ma anziché seguire le spiegazioni in classe ed esercitarvi a casa come avete fatto finora, farete tutto capovolto appunto: le spiegazioni le seguirete a casa vostra, attraverso dei brevi filmati che troverete sul mio sito https://sites.google.com/site/gpmeli/, e le esercitazioni su ciò che avrete imparato le svolgerete in classe il giorno successivo. Il bello è che in classe potrete lavorare insieme ai vostri compagni in piccoli gruppi, secondo il metodo dell'apprendimento cooperativo, ed essere seguiti direttamente dal prof. Al termine di ciascuna unità didattica ci sarà il momento più divertente, il compito autentico: si tratta di una prova in cui i gruppi dovranno dimostrare non solo di aver appreso la lezione, ma di saper mettere in pratica le nuove competenze in contesti realistici.
Tutto questo è il flipped learning (apprendimento capovolto), un approccio didattico ideato da due insegnanti americani ormai diffuso anche in Italia. Sono sicuro che vi piacerà per diversi motivi:
Cosa serve a casa?
Per applicare questo metodo serve che ogni alunno abbia la possibilità di usare a casa un PC connesso ad internet circa una volta alla settimana. A chi dovesse avere problemi suggerisco di informarsi nelle biblioteche del proprio comune per avere accesso a internet gratuitamente. In alternativa al PC spesso potrà andare bene anche uno smartphone con connessione alla rete. Se uno dei vostri genitori avesse qualche dubbio su questo punto può venire a parlarmi a scuola e troveremo una soluzione.
Cosa serve a scuola?
Il materiale che avete sempre portato per le normali lezioni, libro di testo compreso, Nel caso dei compiti autentici potrebbe servire materiale comunque facilmente recuperabile senza ulteriori spese. La scuola è dotata di una valida aula di informatica qualora dovessero servire i computer,
Dove troviamo il materiale informatico?
Tutto quello che vi serve sarà pubblicato di volta in volta sul sito https://sites.google.com/site/gpmeli/.
Quando e come si lavora a casa?
Ogni settimana, prima del primo giorno di lezione di Inglese, voi dovrete vedere il video che pubblicherò sul sito. I filmati si possono vedere anche anche su uno smartphone preso in prestito o su un qualsiasi PC connesso, anche in una biblioteca pubblica. In caso di problemi insormontabili, ne parlerete in anticipo al prof e vi sarà assegnato un compito alternativo.
Come si lavora a scuola?
Il primo giorno di lezione della settimana ci sarà una esercitazione di gruppo utile a valutare le nuove conoscenze raggiunte, mentre il secondo giorno sarà incentrato sul compito autentico. Il terzo giorno sarà dedicato alla valutazione e all'autovalutazione del lavoro svolto. Per la valutazione saranno utilizzate delle rubriche valutative abbinate alle consegne delle esercitazioni.
La valutazione sarà formativa, ovvero sarà effettuata di settimana in settimana per monitorare i vostri progressi, e sommativa, ovvero frutto di verifiche maggiormente strutturate sia scritte che orali, che riassumeranno un determinato numero di unità didattiche affrontate.
Non mi resta che augurarvi buon lavoro!.
Il vostro insegnante, Giampaolo Meli.