Le misure che servono sono larghezza L e altezza H della misura luce. Naturalmente se la luce non è in squadra è meglio rilevare le misure in diversi punti e poi prendere in considerazione le misure minori.
Solitamente la vetrata viene istallazione:
In questo caso per ottenere le misure finite, cioè esecutive della vetrata, devono essere tolte le arie.
In alto si lasciano sempre 10 mm di aria come si può vedere dalla sezione verticale di seguito riportata.
Questi 10 mm devono compensare anche l’eventuale flessione dovuta al peso della vetrata (circa 30kg/mq). Ricordiamo che il binario superiore della vetrata deve essere ancorato a un supporto atto a supportare tale peso. Per luci fino a circa 2,7mt il sistema Giemme System (binario superiore e 2 montanti laterali) è autoportante.
Lateralmente invece le arie cambiano a seconda che si decida di istallare la vetrata utilizzando compensatori (a) o coprifili (di solito con presenza di falso telaio) (b)
a. Per compensatori intendiamo delle barre di alluminio ad U 50x30 mm che si innestano ai due lati della vetrata, tra il muro e il montante. In questo caso si chiede di calcolare 12 mm di aria per parte come si vede dalla sezione orizzontale di seguito riportata.
b. Per coprifili intendiamo dei piatti di alluminio 40x2 mm (di solito) che vanno posti ai lati della vetrata tra muro e montante e anche tra soletta e binario, solitamente sia internamente che esternamente. Vedi la sezione orizzontale di seguito riportata. In questo caso si chiede di calcolare 10 mm di aria per lato.
La soluzione che più frequentemente si adotta è quella di compensatori laterali sui montanti e coprifili sul binario superiore. In questo caso le misure finite infisso saranno :
Larghezza esecutiva vetrata = L – 2* 12 m
Altezza esecutiva vetrata= H – 10 mm.
Ad esempio per una vetrata che deve essere inserita in un foro in cui la misura luce è L=4000mm e H=2600mm, la misura esecutiva della vetrata sarà Larghezza = 3976mm e Altezza=2590mm.
A queste misure esecutive poi il nostro ufficio tecnico eventualmente si riserva la facoltà di aggiungere o togliere qualche millimetro per ragioni tecniche, variazioni che comunque verranno tempestivamente comunicate al cliente e dovranno essere da lui approvate nella conferma d’ordine della commessa.
In questo caso vanno studiate di volta in volta, in base alle varie esigenze, le misure finite della vetrata. Vediamo i seguenti esempi:
a. Vogliamo istallare la vetrata totalmente all’interno e aprire le ante internamente. Dalla sezione orizzontale di seguito riportata si vede che la larghezza esecutiva della vetrata dovrà essere L+ 2*4,5 cm, a questa misura è sempre meglio aggiungere altri 2 cm per lato in modo da non dover fissare il montante in prossimità dello spigolo.
mentre dalla sezione verticale si vede che l’altezza esecutiva dovrà essere H+10.8 cm. Da tener presente che affinchè il meccanismo di scorrimento delle ante possa funzionare correttamente nel binario superiore è necessario
che quest’ultimo sporga dal soffitto di almeno 12,3 – 10,8 = 1,5 cm.
b. Avendo l’esigenza di impacchettare le ante totalmente all’interno, in una zona nascosta,si possono prevedere il binario e la corrispondente guida a pavimento con misura oltre la luce come illustrato sotto.
c. Anche quando si ha un arco si preferisce istallare la vetrata totalmente all’interno dell’arcata con altezza pari all’altezza massima dell’arco in modo da non impattare sull’architettura esistente.
d. Un altro caso potrebbe essere l’incasso dei montanti e del binario. Anche in questo esempio le misure esecutive risultano maggiorate rispetto alla misura luce come da disegno.
Per quanto riguarda l’incasso verticale è possibile incassare 10,8 dei 12,3 cm del binario superiore. I restanti 1,5 cm hanno funzione di battuta sulla chiusura.
NB: Tutti i calcoli e gli esempi relativi agli incassi sono stati fatti sulle misure precise dei profili ipotizzando che i muri siano perfettamenti rettilinei. Tale assunzione è puramente ideale. Suggeriamo quindi, in questi casi, di calcolare sempre almeno 10 mm di gioco.
Oltre a quanto scritto Vi ricordiamo anche di visionare le pagine tecniche del sito relative a: