1) Moderni procedimenti diagnostici in Radiologia (TC, Ecotomografia, Xerografia, etc.)
Lezione al Corso di aggiornamento per medici funzionari.
Parma, 18 maggio 1979 -
2) Controlli post-operatori con TC
Lezione al Corso Propedeutico di Tomografia Computerizzata - Firenze 15-20 ottobre 1979
3) Confronto Ecografia- TAC: possibilita' e limiti.
Lezione al Corso di Ecografia Internistica - Roma, 11-13 giugno 1981 - Hotel Holiday Inn - Roma
4) TC dello scavo pelvico
Lezione al II Corso di Aggiornamento Professionale Continuativo- Istituto di Scienze Radiologiche Universita' di Sassari - Gruppo Regionale Sardo della Societa' Italiana di Radiologia e Medicina Nucleare, 26 giugno 1984
5) Studio TC delle neoplasie esofago-cardiali
Lezione al II Corso di Aggiornamento Professionale Continuativo - Istituto di Scienze Radiologiche, Universita' di Sassari - gruppo Regionale Sardo della Societa' Italiana di Radiologia e Medicina Nucleare, 25 giugno 1984
6) TC dello stomaco e del tenue
Lezione al II Corso di Aggiornamento Professionale Continuativo - Istituto di Scienze Radiologiche - Sassari 20 giugno 1985
7) Patologia dell'apparato digerente
Lezione al Corso Propedeutico e di Aggiornamento di Tomografica Computerizzata - Firenze, 12 dicembre 1985
Societa' Italiana di Radiologia e Medicina Nucleare
8) La TC nella patologia della colecisti
Lezione al Corso propedeutico e di aggiornamento di Tomografia Computerizzata: Il sistema nervoso centrale e il distretto epato-biliare. Napoli, 11 Settembre 1986
9) Gli accertamenti diagnostici nelle malattie respiratorie: l'utilizzazione della Risonanza Magnetica Nucleare e della Tomografia Computerizzata in pneumologia
Lezione al Corso Seminario della Ix Scuola di Specializzazione in Tisiologia. Malattie dell'apparato respiratorio dell'Universit degli studi di Roma - Aula Magna, Ospedale Forlanini - Roma, 06 Febbraio 1987.
10) Nuovi metodi di immagine in gastroenterologia
Lezione al Corso di Aggiornamento in Gastroenterologia promosso dall'Ordine dei Medici di Roma - 24 marzo 1987
11) La TC dei reni (anatomia, traumi, flogosi)
Lezione al Corso avanzato di Tomografia Computerizzata: Organi retroperitoneali e pelvici - Trieste, 13/15 aprile 1987
12) Metodiche diagnostiche nello studio della patologia mediastinica
Lezione al Simposio "Patologia del mediastino" - I e II Scuola di Specializzazione di Tisiologia e Malattie dell'apparato respiratorio.
Ospedale Carlo Forlanini - Aula Magna - 15 Maggio 1987.
13) Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella pratica clinica
Lezioni agli incontri di Aggiornamento per medici di medicina generale - Fondazione Internazionale FateBenefratelli - Scuola post - Universitaria di Medicina Interna - Roma 25 febbraio - 16 giugno 1988
14) Nuove tecnologie nella diagnostica delle arteriopatie: Tomografica Computerizzata
Lezione al XV Corso di Aggiornamento in Chirurgia Generale - Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche - 9 dicembre 1988
15) La TAC e la RMN (in rapporto alla stadiazione TNMV dei tumori renali).
Lezione al Corso Nazionale di Aggiornamento in Urologia -
Prospettive terapeutiche nel carcinoma renale. Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche - Villa Durazzo - S. Margherita Ligure, 17-19 aprile 1989
16) Stadiazione delle neoplasie: TC e RM
Lezione al IV Corso di Aggiornamento post-Universitario - Associazione per la lotta ai tumori.
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria - Ospedale S. Spirito - Roma, 13 marzo 1990
17) Staging pre-operatorio del cancro dell'esofago
Lezione al Corso di Aggiornamento "Malattie dell'apparato gastrointestinale" - Societa' Nazionale Aggiornamento Medico Interdisciplinare - Sezione Regionale del Lazio - Roma, 17 marzo 1990
18) Il ruolo della TC nello staging pre-operatorio del cancro del retto
Lezione al Corso di Aggiornamento "Malattie dell'apparato gastrointestinale" Societa' Nazionale Aggiornamento Medico Interdisciplinare - Sezione Regionale del Lazio - Roma, 12 maggio 1990
19) Torace: lezione al Corso monotematico: elementi di Risonanza Magnetica per il Radiologo Generale.
Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Radiologia e Medicina Nucleare, Torino 30 giugno 1990
20) Diagnosi e stadiazione TC e RM del carcinoma polmonare
Lezione al II Corso post-Universitario di Medicina Interna
Roma, 28 maggio 1992
21) Diagnostica RM della ipertrofia prostatica benigna.
Lezione al Corso di Aggiornamento sulla terapia della ipertrofia prostatica benigna.
Urologia oggi - Hotel Sheraton -
Roma, 19 febbraio 1994
22) La Diagnostica per immagini della malattia trombotica (TAC - RM)
Lezioni al Corso di Perfezionamento in Fisiopatologia e Clinica della Trombosi
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Biopatologia Umana - Sezione Ematologia , Roma 14 marzo 1992 -
27 marzo 1993 - 26 marzo 1994
23) Diagnostica per immagini della base cranica
Lezione al Corso di Aggiornamento su Chirurgia della base cranica: approcci anteriori e laterali.
Il punto di vista dello otorinolaringoiatra.
Montesilvano 9 aprile 1994
24) Metodiche neurovascolari non invasive: Risonanza Magnetica Nucleare
II Corso di Aggiornamento organizzato dal Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Universita' "La Sapienza"
S. Margherita Ligure - 14 aprile 1994
25) L'ecografia nella integrazione diagnostica in oncologia: prostata: altre tecniche a confronto.
Lezione al Corso di Ecografia: l'ecografia nella integrazione diagnostica in oncologia.
Palazzo Baleani, Roma 14 novembre 1994
26) TAC e RM nel carcinoma infiltrante della vescica.
Lezione al Corso Residenziale sul "carcinoma infiltrante della vescica"
Accademia Nazionale di Medicina
Forum per formazione biomedica e Scuola Superiore di Oncologia
24 novembre 1994 - Aula Magna - Ospedale S. Camillo - ROMA
27) Carcinomi del cavo orale.
Metodiche diagnostiche non invasive ed invasive: TC ed RMN.
Lezione al Corso" Progetto pilota di formazione in oncologia per dentisti ed altri specialisti del cavo orale"
Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche
Siena 17 giugno 1995
28) Le bobine endorettali e l'ecografia nella diagnostica dell'adenoma prostatico.
Lezione all'incontro di aggiornamento "Nuove prospettive nella terapia dell'adenoma prostatico"
Roma, 20 gennaio 1996 - Hotel Sheraton - Roma
29) Stadiazione clinica e indicazione terapeutica: impiego delle bobine endorettali.
Lezione al Corso Avanzato di Aggiornamento in Urologia; la terapia chirurgica del carcinoma prostatico: vantaggi e limiti
Organizzato dal Dipartimento di Urologia della Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza".
Roma 29 novembre 1996 - Jolly Hotel Midas - Sala Rubino
30) Diagnostica per immagini e biopsie guidate in pneumologia.
Lezione al II modulo del Master in Medicina Respiratoria organizzato dalla Fondazione Internazionale Fatebenefratelli.
Roma 21 marzo 1997
31) Imaging nella valutazione dell'enfisema polmonare.
Aula II Clinica Chirurgica - I Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica
Roma 10 giugno 1997
32) TC Spirale trifasica del fegato - Impiego clinico della sonda endorettale in RM
Lezione ai Corsi Interregionali teorico-pratici per il medico di base.
V Corso teorico-pratico in endoscopia digestiva e VII Corso Teorico pratico in colon proctologia.
Organizzato dall'Istituto II Clinica Chirurgica - Divisione Chirurgia Generale
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza". 6-13-19 maggio '98
33) Neuro-immagini nelle malattie metaboliche.
Corso di perfezionamento "Diagnostica e terapia degli errori metabolici congeniti con particolare riguardo alle emergenze".
V Cattedra - Servizio speciale di clinica pediatrica III.
Roma, 5-12-19-26 marzo 1999
34) La Risonanza Magnetica nella patologia della Cuffia dei Rotatori e del Cercine Glenoideo
Corso di aggiornamento su “LA SPALLA”
Concordia Hospital – Roma, 23 ottobre 2000
35) Risonanza Magnetica della mammella.
Docente al “Corso Teorico – Pratico di ecografia in senologia.
9 – 10 novembre 2001
Scuola Italiana di Senologia
Con il Patrocinio della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia.
36) Risonanza Magnetica della mammella
Lezione al Corso di Formazione per Operatori Sanitari e per le Associazioni Femminili
“Diagnosi precoce del Carcinoma della Mammella”
Sala Riunioni Presidio Ospedaliero Avezzano (AQ) – 6 aprile 2002
37) Screening con imaging della patologia neoplastica in oncologia geriatrica.
Lezione al Corso di Perfezionamento in Oncologia Geriatrica.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento –
14 maggio 2002.
38) La colongrafia-RM con endoscopia virtuale.
Lezione al Corso di Perfezionamento in Oncologia Geriatrica.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento –
17 maggio 2002
39)Imaging dei tumori endocrini del pancreas e del tratto gastroenterico.
Lezione al Corso di Perfezionamento in Oncologia Geriatrica.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento –
17 maggio 2002
40) Imaging dei linfomi
Lezione al Corso di Perfezionamento in Oncologia Geriatrica.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento –
5 giugno 2002
41) Imaging delle lesioni epatiche.
Lezione al Corso di Perfezionamento in Oncologia Geriatrica.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento –
5 giugno 2002
42)Imaging della demenza.
Lezione al 8° Corso di Perfezionamento in Geriatria.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento –
12 giugno 2002.
43)Diagnostica per immagini nelle emergenze
Lezione al 93° Corso di Formazione per Commissari della Polizia di Stato
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Istituto Superiore di Polizia
Roma, 24 marzo – 19 dicembre 2003.
44) Progressi nella definizione dei quadri radiologici
Lezione al Corso “La valutazione del danno cerebrale nel Paziente iperteso”.
Dipartimento Scienze dell’invecchiamento
Università di Roma “La Sapienza”
I Clinica Medica 18 ottobre 2003
(5 crediti formativi)
45) Angio TC per lo studio dei circolo coronarico
G.F. Gualdi
Lezione al 8° Corso di Formazione per Direttivi Medici della Polizia di Stato
Ministero dell’Interno. Istituto Superiore della Polizia
15 giugno 2005
46) Embolia polmonare
G.F. Gualdi
Lezione al 8° Corso di Formazione per Direttivi Medici della Polizia di Stato
Ministero dell’Interno. Istituto Superiore della Polizia
15 giugno 2005
47) Diagnostica per Immagini
G.F. Gualdi
Lezione al Master di II livello in Area Critica riservato ai Medici di Paesi in via di sviluppo – Unità didattica n. 5 “Diagnostica strumentale” II modulo – Cuore.
Dipartimento di Medicina sperimentale e patologia
Policlinico Umberto I . Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
26 gennaio 2006
48) Trauma complesso
Meeting Clinico della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale V
I Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Policlinico Umberto I . Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Roma, 28 aprile 2006
49) La dose di radiazioni in TC. Problemi di protezione in urgenza
Lezione al “Il meeting di metà mese” del Dipartimento di Emergenza - Urgenza dell’Università di Roma – La Sapienza – I Facolta di Medicina
Policlinico Umberto I
Aula Ferro Luzzi - - 18 gennaio 2008
50) Diagnostica per immagini delle neoplasie del retto
Meetings Clinici eLezioni del venerdi
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale V – indirizzo in Chirurgia d’Urgenza
Aula Dipartimento di Chirurgia “F.Durante”
51) L’Imaging: quando la RMN
Lezione al 1° Corso di Aggiornamento: il cancro del colon-retto: il ruolo del medico di base e dello specialista.
Casa di Cura Nuovo Itor - Sala Convegni Hotel Rouge et Noir - Roma 10 marzo 2008
52) L’entero RMN
Lezione al 1° Corso di Aggiornamento: il cancro del colon-retto: il ruolo del medico di base e dello specialista.
Casa di Cura Nuovo Itor - Sala Convegni Hotel Rouge et Noir - Roma 14 aprile 2008
53) La Diagnosi: l’AngioRMN-TC
Lezione al 1° Corso di Aggiornamento: Le stenosi Carotidee: il ruolo del medico di base e dello specialista.
Casa di Cura Nuova Itor - Sala Convegni Hotel Rouge et Noir – Roma 12 maggio 2008
54) La ColangioRM
Lezione al I° Corso di Aggiornamento: l’ittero ostruttivo
Casa di Cura Nuova Itor – Sala Convegni Hotel Rouge et Noir – Roma 13 ottobre 2008
55) Imaging e Radiodiagnostica sul cranio
Moderatore al Master di I livello in area critica per infermieri aa.2007-2008
Aula Bignami Patologia Generale
Università degli Studi “La Sapienza”
Policlinico Umberto I – Roma 4 novembre 2008
56) Diagnostica per immagini nelle Urgenze
Moderatore al Master di II livello per medici stranieri
Aula Ferroluzzi
Università degli Studi “La Sapienza”
Policlinico Umberto I – Roma 17 novembre 2008
57) Novità nella diagnostica per immagini in campo cardiovascolare ed oncologico
Lezione al 10° Corso di formazione per Medici della Polizia di Stato
Scuola Superiore di Polizia
Roma, 1 dicembre 2008
58) Radioprotezione e Tecniche di Studio in RM
Presidente del Corso di Aggiornamento
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Aula Radioterapia
Roma, 12 dicembre 2008
59) Tecniche ad alto impatto di dose per il Paziente: la dose in TC
Lezione alla sessione “L’applicazione delle radiazioni ionizzanti in Medicina”
Master di II livello per medici Stranieri
Rischio Radiologico
Aula Ferroluzzi
Università degli Studi “La Sapienza”
Policlinico Umberto I – Roma 15 dicembre 2008
60) Imaging and diagnostic procedures in traumatology and rehabilitation
Lezione
European Master’s Degree in Health and Physical Activity
Organizzato dakk’’Univesità degli Studi di Roma, “Foro Italico”
Roma 19 Gennaio 2009
61) Il ruolo della diagnostica per immagini nella patologia linfonodale: TC e RM
G.F. Gualdi C. Valentini
Lezione al Master Universitario di II livello in Ematologia Pedriatica
“Introduzione alle problematiche ematologiche: linfoadenopatie – splenomegalia
Divisione di Ematologia
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia
Roma 10 febbraio 2009
62) Il ruolo della diagnostica per immagini nella patologia splenica: TC e RM
G.F.Gualdi M.L. De Cicco
Lezione al Master Universitario di II livello in Ematologia Pedriatica
“Introduzione alle problematiche ematologiche: linfoadenopatie – splenomegalia
Divisione di Ematologia
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia
Roma 10 febbraio 2009
63) Diagnostica del carcinoma prostatico con RMN dinamica e spettroscopia
G.F. Gualdi
Seminario alla Scuola di Specializzazione in Urologia
II Facoltà di Medicina e Chirurgia
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
Roma 13 febbraio 2009
64) La risonanza magnetica nucleare nel neonato
G.F. Gualdi
Lezione al Master Universitario di II livello in Neonatologia
Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Società Italiana di Neonatologia
Roma 03 marzo 2009
65) Neuroimaging
Lezione al Master Universitario in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica
Dipartimento di Pediatria
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Policlinico Umberto I
Roma, 29 maggio 2009
66) La diagnostica per Immagini negli itteri
Relazione al Seminario sugli itteri organizzato dalla II Clinica Chirurgica
Policlinico Umberto I
Roma, 29 maggio 2009
67) Diagnostica per Immagini nelle malattie cerebrovascolari
Attività didattica nell'ambito del Master in Area Critica per Infermieri
Università La Sapienza
Policlinico Umberto I
Roma
68) La Risonanza Magnetica Nucleare nel neonato
In collaborazione con Claudio Di Biasi
Lezione al Master di Neonatologia
Modulo di Neurologia
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 10 Marzo 2010
69) TC e RM
Lezione al Master di II livello in colonproctologia
Modulo di Patologia Benigna
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 23 Marzo 2010
70) Cervello: Immagini e Radiodiagnostica
Lezione al Master Area Critica
5° Modulo "Cervello"
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 2 novembre 2010
71) La diagnostica per immagini nelle urgenze traumatiche e non traumatiche
Responsabile Scientifico del Corso
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 14-17 giugno 2011
72) Cervello: Immagini e Radiodiagnostica
Lezione al Master Area Critica
5° Modulo "Cervello"
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 2 novembre 2011
73) RM e TC-PET nella patologia neoplastica del colon
Lezione al Master Universitario di II Livello in Coloproctologia
3° Modulo "Le malattie neoplastiche colorettali"
Università La Sapienza di Roma
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Policlinico Umberto I
Roma, 8 novembre 2011
74) La diagnostica per immagini nelle urgenze traumatiche e non traumatiche
Responsabile Scientifico del Corso e Direttore del Corso Teorico-Pratico sull'Imaging in Emergenza-Urgenza
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 15-18 novembre 2011
75) L'ecografia come metodica d'imaging nell'emergenza urgenza
Master in ecografia
Organizzazione del Corso
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, settembre 2012
76) Topics nell'imaging in Emergenza-Urgenza
Organizzazione del Corso
I Clinica Medica
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 13-16 Novembre 2012
77) Diagnostica per immagini: ottimizzazione delle apparecchiature e risultati
Lezione al Master di II livello in Angiologia
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 12 aprile 2013
78) Imaging dell'ischemia cerebrale
Lezione al Master di II livello in Angiologia
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 21 giugno 2013
79) Imaging della patologia ostruttiva e dilatativa dell'aorta e dei suoi rami
Lezione al Master di II livello in Angiologia
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 21 giugno 2013
80) Ecografia internistica
Lezione al Master di "Ecografia Internistica"
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 20 settembre 2013
81) Storia, fisiopatologia e tecnica chirurgica dei diversi interventi chirurgici: bendaggio hgastrico, bypass gastrico, sleeve gastrectomy, diversione bilio-pancreatica
Lezione al Master di II Livello
Obesitá, chirurgia bariatrica e metabolica
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 7-11 aprile 2015
82) La radiologia diagnostica e interventistica
Lezione al Master di II Livello
Obesitá, chirurgia bariatrica e metabolica
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 2-6 giugno 2015
83) Ruolo della TC e della RM nella valutazione della patologia vascolare
Lezione al Master di II Livello in Angiologia
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 9 ottobre 2015
84) Diagnostica per immagini
Lezione al Master in Medicina di Emergenza Urgenza
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 08 luglio 2016
85) Imaging nei tumori retrorettali
Lezione al Master Universitario di II livello in "Colon-proctologia"
IV modulo Stomie / incontinenza anale e malattie rare.
Università La Sapienza di Roma
Policlinico Umberto I
Roma, 21 Novembre 2024
INTERVISTE SU RIVISTE SCIENTICHE
La Radiologia nelle Maxi-Emergenze. I servizi di Radiologia d’Emergenza a Roma nella maxi-emergenza del 17 ottobre.
Il Radiologo – vo.4 ott/dic. 2006
L’intervista.
Il giornale della Previdenza dei Medici e degli Odotoiatri.
N.5 - 2006