"AMATEVI GLI UNI GLI ALTRI COME IO HO AMATO VOI"
Di Diego Fusaro:
Le religioni come risorsa di senso e di resistenza all’economia
Le religioni sono da tempo sotto attacco. E lo sono soprattutto a livello mediatico: i circenses giornalistici e lo spettacolo televisivo senza tregua presentano l’Islam come sinonimo di terrorismo e il cristianesimo come banda di preti pedofili. L’obiettivo è quello di annientare la religione. Per quali ragioni? Facciamo chiarezza su questo punto, andando contro corrente rispetto al pensiero unico politicamente corretto.
CULTURAIL FILOSOFO DISSIDENTE 15 MAGGIO 2016 11:29 di Diego Fusaro
Le religioni sono da tempo sotto attacco. E lo sono soprattutto a livello mediatico: i circenses giornalistici e lo spettacolo televisivo senza tregua presentano l’Islam come sinonimo di terrorismo e il cristianesimo come banda di preti pedofili. L’obiettivo è quello di annientare la religione. Per quali ragioni? Facciamo chiarezza su questo punto, andando contro corrente rispetto al pensiero unico politicamente corretto. Nel mondo post-1989, ossia nel tempo del comunismo storico defunto, la religione rimane l’ultimo baluardo concreto contro il dilagare della mercificazione totale e del mercato reale e simbolico. Per questo, il capitale deve dichiarare guerra alla religione in ogni modo.
La religione ci ricorda che la divinità è trascendente: è il Dio dei cieli. Già per questa semplice ragione, la religione della trascendenza esercita una critica radicale contro quella religione dell’immanenza che è l’economia: quest’ultima pretende essa soltanto di essere la divinità consentita, nella forma reificata del monoteismo del mercato.
L’armata Brancaleone dei cosiddetti “laicisti” si illude che il gesto più emancipativo che possa darsi sia la ridicolizzazione del Dio cristiano o di quello islamico. Essi – da Odifreddi a Scalfari – non cessano di contrastare tutti gli Assoluti che non siano quello immanente della produzione capitalistica, il monoteismo idolatrico del mercato: il laicismo integralista, in ogni sua gradazione, si pone come il completamento ideologico ideale del fanatismo del mercato.
L’ateismo militante e fanatico dell’armata dei laicisti, oltre a essere più religioso delle religioni nel suo impeto integralistico, promuove la religione del libero mercato: tutto attacca, affinché mi sia messo in discussione l’ordine economico egemonico. È questo il quadro della mondializzazione capitalistica, in cui “The Economist” diventa L’“Osservatore Romano” della globalizzazione e le leggi imperscrutabili del Dio monoteistico divengono le inflessibili leggi del mercato mondiale. Come ogni monoteismo, anche quello del mercato pretende di essere il solo e di neutralizzare ogni concorrente.
Capirà mai l’armata Brancaleone dei laicisti che la lotta contro il Dio tradizionale è, essa stessa, uno dei capisaldi dell’odierna mondializzazione capitalistica, la quale si regge appunto sulla neutralizzazione di ogni divinità non coincidente con il monoteismo mercatistico? Il nemico non è l’islam, ma l’integralismo economico della civiltà del consumi, alla quale l’islam – proprio come il cristianesimo – ha il grande merito di non essersi piegato. In ciò si compendia quella che Heidegger chiamava “sdivinizzazione” (Entgötterung).
La Entgötterung corrisponde alla fuga del divino determinata da quell’oblio dell’essere e dell’uomo generato dal dominio del nichilismo tecnocapitalistico che tutto ridefinisce come merce e come valore di scambio. Dopo aver avviato il dissolvimento dell’etica borghese (1968) e aver portato a compiento la distruzione della forza che l’aveva limitato nel secolo breve (1989), dopo avere, ancora, spoliticizzato l’economia mediante l’annichilimento degli Stati sovrani democratici, il capitale assoluto procede oggi all’annientamento di tutte le religioni che non siano quelle dell’immanenza del mercato monoteistico. Per questo – sappiatelo – chi oggi è in lotta contro le religioni sta portando avanti la stessa lotta difesa dal capitale.
Estratto da: http://www.fanpage.it/le-religioni-come-risorsa-di-senso-e-di-resistenza-all-economia/
http://www.fanpage.it/
Oggi mente andavo in giro per la città, guardandomi attorno ho visto bambini, giovani e vecchi tutti intenti a scambiarsi foto, messaggi ed altro su Whatsapp. Spontaneamente riflettendo mi sono chiesto come mai Whatsapp è accettato da quasi tutti (all’appello mancano soltanto i neonati) e Gesù, il Dio incarnato, non ha lo stesso successo; cosa differenzia Gesù da Whatsapp? Ho deciso quindi di porli a confronto:
Gesù ti dà la Vita e fa si che tu la puoi dare agli altri;
Whatsapp ti toglie buona parte della tua vita e quella di quelli che da te vengono coinvolti.
Whatsapp, come qualsiasi droga, ti rende succube e non sei più libero; Gesù, oltre che a darci la Vita, ci ha resi liberi dal peccato e dalla schiavitù della religione. AMARA CONSTATAZIONE: LA GENTE PREFERISCE ESSERE SCHIAVA DI QUALCOSA E DI QUALCUNO PIUTTOSTO CHE ESSERE LIBERA E FELICE!
Per passione non per mestiere
2
Discussions
1
Followers
Following
The following are not allowed on Disqus:
Targeted harassment or encouraging others to do so
The targeted and systematic harassment of people has no place on Disqus, nor do we tolerate communities dedicated to fostering harassing behavior.
0 Comments
Spam
Examples include 1) comments posted in large quantities to promote a product or service, 2) the exact same comment posted repeatedly to disrupt a thread. 3) following users multiple times
Impersonation
You may not impersonate others in a manner that does or is intended to mislead, confuse, or deceive others.
Direct threat of harm
This covers active threats of harm directed towards a specific person or defined group of individuals. Contact local authorities if you feel a crime has been committed or is imminent.
Posting personally identifiable information
Examples of protected information: credit card number, home/work address, phone number, email address, social security number. Real name isn't currently covered.
Inappropriate profile content
Graphic media containing violence and pornographic content are not allowed. Profile content allowed by Disqus may not be allowed on all communitie, so report such profiles to the site moderator.
Read the Basic Rules.
Back to Top