Geol. Pellegrino Finetto
Ing. Diego Finetto
Ing. Geol. Giulia Finetto
Ing. Alberto Finetto
Siamo una famiglia di professionisti che operano con esperienza pluriennale, principalmente nel campo dell'edilizia.
Ognuno di noi ha potuto arricchire il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze in campi diversi, ma molto affini tra loro, come nel campo della geotecnica, della geologia, dell'ingegneria industriale ed edile e dei problemi ambientali (bonifica di siti inquinati, frane, allagamenti, ecc.).
Perciò questo ci rende una squadra completa e multidisciplinare che potrà seguire i vostri progetti grazie a un servizio completo a 360°.
Ci occupiamo di:
Prove penetrometriche, sondaggi a carotaggio continuo, prove geofisiche;
Relazioni idrogeologiche per pozzi;
Prove su piastra;
Relazioni geotecniche e relazione ambientali per le terre e rocce da scavo;
Progettazione edilizia con calcoli e collaudi di murature, elementi in acciaio, c.a., legno, XLAM e in c.a. compresso;
DLL strutturale;
Progettazione di fognature per le acque bianche e nere;
Opere di compatibilità e mitigazione idraulica;
Prove di carico su fissaggi a terra per campi fotovoltaici;
Relazioni di calcolo telai metallici per campi fotovoltaici;
Consulenza tecnica di parte (C.P.T.) su temi inerenti la geotecnica, l'idraulica e le strutture;
Geotermia e Test di Risposta Termica;
Stabilità dei pendii;
Monitoraggio edifici in frana;
Rilevamento planoaltimetrico con rilevatore GPS
Termografia;
Inoltre collaboriamo con altre ditte specializzate per l'esecuzione di:
Analisi chimiche delle acque (metalli, benzene, PFAS, amianto, ecc.)
Bonifica di cisterne di gasolio, anche interrate;
Bonifica amianto.
Il Team è composto da:
GEOL. FINETTO PELLEGRINO
Ordine di appartenenza: Ordine Regionale dei Geologi - Regione del Veneto n. 105
Titolo di Studio conseguito: Laurea in Scienze Geologiche l’11 luglio 1973 presso l’Università degli Studi di Padova
Esperienze:
Dal 1978 ad oggi, si occupa di indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche ed ambientali con esecuzione di prove in sito (penetrometriche, su piastra, ecc.) in pianura veneta e sui Colli Euganei e Berici; redazione di relazioni sui suoli di fondazioni di opere strutturali, sulla natura e la consistenza dell'impianto di smaltimento dei liquami, su pozzi ad uso artigianale, irriguo, antincendio o per geotermia, sul controllo degli inquinanti nel sottosuolo e in falda, sulla concessione della posa di sonde geotermiche con esecuzione di test di risposta termica del terreno; delle pratiche per le terre e rocce da scavo (secondo DPR 13 giugno 2017, n. 120); delle pratiche per la denuncia dei pozzi; della bonifica di siti inquinati; ricerca di materiali inerti sabbiosi; indagini geoelettriche e con georadar per individuare cavità sotterranee;
Nel 2017, 2018 ha eseguito un'indagine sulla frana interessante la chiesa di S. Giustina a Teolo (PD);
Nel 1995, 2006, ha eseguito una ricerca di materiali per fornaci nella zona di Angiari e Ronco all'Adige (VR) per "La Formatik - Z.A.F." e per materiali sabbiosi a Montagnana (PD);
Nel 1995 ha eseguito relazioni geologiche e geotecniche per lo scavo del canale Gorzone a Orgiano (VI);
Dal 1985 al 1987 ha eseguito carte geologiche e relazioni tecniche di P.R.G. dei comuni di Casale di Scodosia (PD), Orgiano (VI) compresa la parte agronomica, Sant'Elena (PD), Masi (PD), Castelbaldo (PD);
Dal 1979 al 2004 ha eseguito relazioni geologiche per l'ampliamento dei cimiteri di Merlara (PD), Bevilacqua (VR), Ponso (PD), Bresega di Ponso (PD), Orgiano (VI), San Bonifacio (VR), San Zeno di Montagnana (PD);
Dal 1975 al 1977 ha lavorato come dipendente del "Laboratoire National des Travaux Publics et du Batiment (L.N.T.P.B.) eseguendo in tutto l'Est Algerino studi geotecnici e prove di laboratorio in cave di materiali inerti esistenti (roccia e sabbia); ricerca di nuovi siti da coltivare per un futuro programma di sviluppo stradale e ferroviario; studio geomorfologico e geologico per lo sviluppo di una zona di insediamento civile a Skikda, su un'area di circa 85Ha; studi geotecnici sui suoli di fondazione di vari edifici.
ING. FINETTO DIEGO
Ordine di appartenenza: Ordine Provinciale degli Ingegneri - Provincia di Padova n. 4583
Titolo di Studio conseguito: Laurea in Ingegneria Ambientale il 20 aprile 2005 presso l'Università degli Studi di Padova
Esperienze:
Dal 2016, si occupa di collaudi di edifici ad uso abitativo e artigianale;
Dal 2014 ad oggi, si occupa di progetti strutturali di edifici in legno ad uso abitativo tipo XLAM;
Dal 2005 ad oggi, si occupa di calcoli strutturali e di direzione lavori nei cantieri; di opere di compatibilità idraulica; di progetti di fognature bianche per piazzali di centri commerciali e supermercati; esegue consulenze per acque di prima pioggia in Veneto e Emilia-Romagna;
Nel 2017 è stato direttore dei lavori strutturali per una palazzina di 10 piani a Chioggia (VE);
Nel 2012 ha seguito vari lavori di progettazione di messa in sicurezza di edifici commerciali e artigianali all'interno del cratere sismico in Emilia-Romagna e Lombardia (post-sisma);
Nel 2006, 2008, 2011 ha seguito i progetti di fondazioni di centri commerciali di Verona e Piacenza;
ING. e GEOL. FINETTO GIULIA
Ordine di appartenenza: Ordine Regionale dei Geologi - Regione del Veneto n. 878
Titoli di Studi conseguiti: Laurea in Geologia e Geologia Tecnica, il 20 luglio 2017 presso l'Università degli Studi di Padova con voto di 110/110 lode
Laurea in Ingegneria Gestionale (Industriale), il 18 dicembre 2008 presso l'Università degli Studi di Padova
Esperienze:
Dal 2015 ad oggi, si occupa di indagini geologiche, geotecniche ed ambientali con esecuzione di prove in sito (penetrometriche) e redazione di relazioni sui suoli di fondazioni di opere strutturali, sulla natura e la consistenza dell'impianto di smaltimento dei liquami in pianura veneta e nei Colli Euganei; delle pratiche per le terre e rocce da scavo (secondo DPR 13 giugno 2017, n. 120); della bonifica di siti inquinati; dei monitoraggi degli edifici in frana e della gestione dei sistemi informatici dello studio.
Nel 2017 ha eseguito un accurato rilevamento geologico, geotecnico e geomorfologico della pianura veneta nell'intorno dei Colli Euganei e dei Monti Berici con redazione di carte e sezioni e informatizzazione dei dati raccolti (foto aeree, modelli digitali del terreno, stratigrafie, dati geotecnici) con software GIS (ArcGis);
Nel 2015 ha eseguito un rilevamento geologico ed idrogeologico ad Abano e a Montegrotto Terme con studio delle profondità e delle temperature delle acque termali in collaborazione con l'Università di Padova e l'ente regionale "B.I.O.C.E." (ente che gestisce le acque termali dei Colli Euganei);
Dal 2009 al 2012 ha lavorato presso varie ditte produttive come programmatore della produzione per ditte italiane, con sedi anche all'estero, e come sviluppatore di nuovi programmi informatici e software gestionali, seguendo la formazione del personale interno.
ING. FINETTO ALBERTO
Ordine di appartenenza: Ordine Provinciale degli Ingegneri - Provincia di Padova n. 5734
Titolo di Studio conseguito: Laurea in Ingegneria Edile il 23 ottobre 2012 presso l'Università degli Studi di Padova
Esperienze:
Dal 2012 ad oggi si occupa di calcoli strutturali e della direzione di cantieri inerenti ad edifici industriali e civili; di realizzazione di attestati di prestazione energetica e di diverse pratiche S.C.I.A., C.I.L.A. e permessi di costruire in Veneto ed Emilia-Romagna;
Dal 2014 si occupa di redazione di relazioni geotecniche con esecuzione di prove penetrometriche in Veneto;
Nel 2016, dopo il terremoto del centro Italia, ha compilato schede FAST ad Acquasanta Terme (AP) al fine di verificare l'agibilità degli edifici;
Fine 2012, dopo il terremoto dell'Emilia, ha eseguito verifiche sismiche, con relativa progettazione degli interventi, riguardanti capannoni prefabbricati nella zona colpita dal terremoto;
Nel 2012, ha sviluppato un piano di ricostruzione per un comune colpito dal terremoto dell'Aquila del 2009, mediante rilevamento geometrico e critico degli edifici.