LE TECNICHE OLISTICHE NON SI SOSTITUISCONO ALLA MEDICINA UFFICIALE
QUANDO VIENE UTILIZZATA LA PAROLA “GUARIGIONE” O SUOI SINONIMI, DEVONO ESSERE INTERPRETATI COME FELICITA', PACE, ARMONIA, GUARIGIONE SPIRITUALE. EVENTUALI MIGLIORAMENTI DELLO STATO FISICO ANDRANNO INTERPRETATI COME UN POSSIBILE EFFETTO DI QUESTO RITROVATO STATO DI ARMONIA. L'OPERATORE OLISTICO NON È UN MEDICO. IN NESSUN CASO PUO' PRESCRIVERE O SCONSIGLIARE L’USO DI FARMACI, CURE O TERAPIE.
L’Operatore non è un medico terapeuta, non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche; non prescrive medicine o rimedi farmacologici; quindi non si pone in conflitto con la Medicina ufficiale e con la Legge, rischiando una denuncia per falsa attività della professione Medica; anzi collabora, la sostiene e la integra con le sue competenze olistiche al fine di promuovere il benessere globale delle persona.
L'operatore si comporta sempre in modo equanime verso clienti e colleghi, indipendentemente da provenienza, etnia, sesso, orientamento sessuale, appartenenza religiosa, disabilità.
L'operatore si impegna ad esercitare la sua attività secondo coscienza, riconoscendo, rispettando e difendendo l'alto valore della vita e la persona.
L’operatore e' consapevole che l’individuo deve essere considerato nella sua globalita' di corpo, mente e spirito e quindi i trattamenti saranno finalizzati al riequilibrio psico-fisico.
L’operatore non deve occuparsi di tutto ciò che è di competenza medica, quindi non può fare diagnosi e/o prescrizioni.
L’operatore e' consapevole dei propri limiti e qualora si trovi di fronte a una situazione patologica, dovrà indirizzare il soggetto a medici o specialisti.
L’operatore e' tenuto al segreto professionale. Mantiene il piu' assoluto riserbo su fatti e notizie riguardanti il cliente e su quanto emerge nel corso del trattamento, proteggendone la privacy.
L'operatore opera per il pieno benessere del cliente e solo dietro richiesta personale del cliente stesso.
L’operatore e' tenuto ad aggiornarsi per migliorare in competenza e professionalità.