07/05/1920 - 06/04/2004
“Il Suo percorso di studi è di tutto rispetto: laurea in Lettere e poi in Filosofia a Bologna, libera docenza in Grammatica greca e latina, vincita al concorso per Lettere greche e latine nei Licei classici (graduato tra i primissimi), incarichi universitari di Storia comparata delle lingue classiche, di Grammatica greca e latina, di Lingua e Letteratura latina, di Storia romana, di Filologia latina. La lunga militanza nell’insegnamento liceale a Mirandola, a Parma, e infine al prestigioso Minghetti di Bologna, accompagnata di pari passo dall’impegno universitario, Lo costringe per molti anni ad un tour de force scoraggiante per chiunque altro, ma non per Lui: ogni settimana, nei rigidi inverni e nelle afose canicole, in treno e in pullman (o talvolta anche in altri modi e per itinerari più avventurosi, consoni peraltro al Suo spirito di investigazione e di scoperta), Giovanni Garuti è all’Aquila, a dispensare il Suo magistero di cultura e di vita. Ne mancherà solo una volta, pochi giorni, per la scomparsa della madre.
(Dopo la nomina) come non ricordarne la Direzione dell’Istituto di Lingua e Letteratura latina, impeccabilmente condotta per molti anni, la pionieristica realizzazione della rassegna di studi latini Aternus, le diverse centinaia di tesi di laurea guidate con accurata partecipazione, le tante iniziative didattiche e scientifiche intraprese e perseguite con contagioso entusiasmo e costante interesse?”
Da G. Soraci, “Giovanni Garuti. L’uomo e lo studioso”, in Vir bonus docendi peritus. Omaggio dell’Università dell’Aquila al prof. Giovanni Garuti (Gervasiana 6. A cura di A. Dell’Era e A. Russi), San Severo, Gerni Ed., 1996, pp. VII-VIII.
Pubblicazioni:
· Rec. a A. Ernout - F. Thomas, Syntaxe Latine, Paris 1951, Atene e Roma 2, 1952, 174-177.
· Il tipo -turus + sum nel latino arcaico, Bologna 1954, 96 pp.
· Ad Plautum Ba. 146 et Tru. 149, Latinitas 2, 1954, 260-263.
· Il toponimo in luogo dell’etnico in latino. I: Dalle origini ad Augusto, Bologna 1955,138 pp.
· Enciclopedia Filosofica, Venezia 1957. Voci trattate: Vol. I: Adiafora (-ria), Agatologia, Anaideia, Anaiscuntia, Aretalogia, Autarchia, Coraggio, Dianoetico, Discordia, Dominio di sè, Egemonico, Epieicheia. Vol II: Eubulia, Eucolia e Discolia, Eudaimonia, Eunomia, Eupragia (xia), Eusebia, Eutimia, Eutonia, Eutrapelia, Exis, Filantropia, Fortezza, Giusto mezzo, Kalokagathia. Vol. III: Liberalità.
· L’Epicureismo. Antologia dal «De finibus bonorum et malorum» di M. Tullio Cicerone, Bologna 1957,100 pp.
· L’uso e il significato di mesos (mesotes) e metron (metrios) nella filosofia greca fino ad Aristotele, Acc. Sc. Lett. Arti Modena 15,1957,12 pp. estr.
· C. Rabirius, Bellum Actiacum. E papyro Herculanensi 817 edidit I. Garuti, Bologna 1958, XXXVIII + 105 pp.
· Osservazioni sull’ottativo obliquo greco nella poesia ionica e attica, Acc. Sc. Lett. Arti Modena 16, 1958, 18 pp. estr.
· P. Vergilii Maronis Aeneidos liber Vll, a cura di G. Garuti, Firenze 1961, XLVI + 172pp.
· Rec. A R. Westman, Das Futurpartizip als Ausdrucksmittel bei Seneca, Helsinki 1964, Atene e Roma 7, 1963,112-115.
· Note esegetiche al libro settimo dell’Eneide di Virgilio, Acc. Sc. Lett. Arti Modena (n. s.) 3, 1963, 10 pp. estr.
· Rec. a G. Luck, Über einige Interjektionen der lateinischen Umgangssprache, Heidelberg 1964, Maia 1965, 199-201.
· Rec. a F. Di Bene, Si, nisi, si non. Osservazioni di lingua latina, Imola 1963, Maia 1965, 197-199.
· Un particolare uso a zeugma del toponimo nella prosa postaugustea fino a Tacito, Acc. Sc. Lett. Arti Modena 5, 1965, 8 pp. estr.
· M. Tulli Ciceronis Pro M. Tullio oratio, I. Garuti recognouit, Romæ 1965, 29 pp.
· Saggio di esegesi pichiana (Commento al carme «Ad Petrum Mediceum»), in Studi Pichiani, Modena 1965, 89-100.
· Rec. a E. Pianezzola, Gli aggettivi verbali in -bundus, Firenze 1965, Convivium 1967, 762-765.
· Rec. a F.W. Saas, Pluralia tantum, Assen 1965, Maia 1967, 416-419.
· M. Tulli Ciceronis Pro M. Fonteio oratio, I. Garuti recognouit, Romæ 1967,58 pp.
· Corso di grammatica latina, L’Aquila 1968, 168 pp.
· De codice Propertiano Guam. 56 cum codicibus uetustioribus comparato, Annali dell’Università degli Studi dell’Aquila 2, 1968, 21-38.
· L’opposizione modale «quid est?: quid sit rogas?» nel latino comico arcaico, Annali dell’Università degli Studi dell’Aquila 4, 1970, 87-94.
· [in collaborazione con L. Bassoli], Prosa latina. Testo di versioni per le scuole medie superiori, Bologna 1971, 275 pp. (piu volte ristampato).
· La vittoria di Azio e la “Pax Augusta” nella letteratura dell'età augustea, L'Aquila 1973, 128 p
· I. Di Iorio, Antichi fatti di Sulmona. Da Historiae Marsorum libri tres di Muzio Febonio, Sulmona 1974 (nota filologica pp. 9-15).
· Quintiliano, Institutio oratoria. Antologia con brani pedagogici di Plauto, Terenzio, Cicerone, Orazio, Persio, Seneca, Petronio, «De oratoribus», Plinio il Giovane, Giovenale, Apuleio, a cura di G. Garuti, Firenze 1977, LV + 251 pp., ripubblicata in parte anche in Biblioteca Latina II (Firenze 1977) 159-247 (piu volte ristampata e rinnovata, dall’a. 1986 col titolo Educazione e Cultura nella Roma antica 2, con rotazione di passi).
· Virgilio, Orazio e la scuola del grammaticus, in Atti del Convegno virgiliano suI Bimillenario delle Georgiche, Napoli 1977,369-380.
· Ovidio esule e il paesaggio assente: frigidus/gelidus, Misura 2, 2, 1978, 41-63.
· Cl. Claudiani de bello Gothico. Edizione critica, traduzione e commento a cura di G. Garuti. I: Introduzione al de bello Gothico, Bologna 1979, 113 pp.
· Claudiano e la «curia» dei Visigoti ( Bell. Goth. 481-484), in Studi di poesia latina in onore di A. Traglia, II (Roma 1979) 937-949.
· Spallanzani grecista, Acc. Sc. Lett. Arti Modena 13, 1979, 9 pp. estr.
· Cultura e istruzione nel mondo classico, Aternus 1, 1980, 43-61.
· La presenza marsica nei «Punica» di Silio Italico, Aternus 2, 1981, 33- 47.
· Sulla docilitas ed extemporalitas dell’imperatore Tito, Suet. Tit. 3, in Atti del Congresso Intemazionale di Studi Flaviani, II (Rieti 1983) 307-312.
· Latina de pueris instituendis testimonia usque ad Caesaris aetatem, L’Aquila 1984, 158 pp.
· Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1991. Voci trattate: Vol. I: Alletto, augeo, Danae. Vol. II: eo, Erigone, frigus/frigidus,.gelidus. Vol. IV: pono, Rabirio. Vol. V: toponimi, versus, verto, viduus, vigor.
· Pedagogia latina: discere, decet, docere, Discipline Classiche e Nuova Secondaria 2, 1986, 308-314.
· Lettura pedagogica claudianea: l’educazione paterna di Onorio e l’augusto «insegnamento» della guerra gotica, in Mnemosynum. Studi in onore di A. Ghiselli, Bologna 1989, 245-250.
· R. Elisei, Egone o le lodi di Sulmona. Trad. I. Di Iorio (saggio sull’opera pp. 40- 48), Sulmona 1989.
· Sacralità tardoromana: I vv. 1-4 della Praefatio del De bello Gothico di Claudiano, in Didattica del classico, 3 (Foggia 1990), 491-498.
· Cl. Claudiani De bello Gothico. Edizione critica, traduzione e commento a cura di G. Garuti. II: Cl. Claudiani, De bello Gothico, edidit I. Garuti, L’Aquila 1991, 108 pp.
· Enciclopedia Oraziana: voce La scuola di Orbilio in Enciclopedia Oraziana estratto, Roma 1992, 11- 13.
· Tacitus, Ann. 1,11-15; 31-52; Hist. 1, 1-44; 48-49: testo e commento a cura di G. Garuti inclusi nell’Antologia Scriptores Latini 3 (Liceo Classico), Firenze 1992, 1-106 e, parzialmente, in Leggere i classici 2 (Liceo Scientifico), ibid. 77- 109.
· La poesia religiosa di Orazio, Acc. Sc. Lett. Arti Modena 13, 1993, 9 pp. estr.
· Alarico sconfitto a Pollenzo (402 d.C.): vittoria romana (Claudiano), e Cristiana (Prudenzio), Acc. Sc. Lett. Arti Modena VII/13, 1995, 8 pp. estr
· Prudentius Clemens, Aurelius, Contra Symmachum, testo, traduzione e commento a cura di G. Garuti, L’Aquila , Roma 1996, 203 pp
· Estrema difesa della spiritualità romana: Simmaco, Acc. Sc. Lett. Arti Modena VIII/1, 1999, 12 pp. estr
· Poesia latina cristiana. Saggio di lettura di Commodiano (Apol. 999-1018), Acc. Sc. Lett. Arti Modena VIII/4, 2002, 8pp. estr.
Opere postume:
· Prudentius. Apotheosis, De Trinitate (a cura di P. Garuti), Modena, Mucchi, 2005.
· “Il toponimo in luogo dell’etnico in Claudiano”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Serie VIII – vol. VII, 2004) 561-582.
· “Cultura, funzione, sintassi: la proposizione concessiva latina”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Serie VIII – vol. VIII, 2006) 705-715.
· “La struttura metonimica toponimo/etnico in Prudenzio”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Serie VIII – vol. IX, 2006) 197-206.