"Il grande crollo. Analisi controcorrente della crisi del '29", Il Sole‑24 Ore, 5 novembre 1980.
"Sulle ali dei capitali freschi", Il Sole‑24 Ore, 5 febbraio 1986 (con M. Fratianni).
"Al supermercato delle banche", Il Sole‑24 Ore, 6 febbraio 1986 (con M. Fratianni).
"Autonomia per che cosa?", Mondo Economico, 14, 14 aprile 1986.
"La nuova lira non cancella i problemi di fondo", La Voce Repubblicana, 4-5 giugno 1986.
"Storia del debito senza sorprese", Mondo Economico, 24, 23 giugno 1986 (con S. Formentini).
"Tassare i BOT? Sentiamo Einaudi", Mondo Economico, 37, 22 novembre 1986.
"La lira pesante da sola non basta", Mondo Economico, 5, 3 febbraio 1987.
"Libera valuta in libero stato", Mondo Economico, 12, 30 marzo 1987.
"Perché l'industria vuole più finanza", Mondo Economico, 21, 1 giugno 1987 (con A. Sommariva).
"I due perché di una crisi", Mondo Economico, 39, 5 ottobre 1987.
"Un aspetto poco noto del debito pubblico", L'Adige, 29 aprile 1988.
"Le ardue scelte sul debito pubblico", L'Adige, 5 maggio 1988.
"La politica fiscale preoccupa Ciampi", L'Adige, 29 maggio 1988.
"Il Tesoro torna a far passi indietro nella politica dei tassi d'interesse", L'Adige, 21 settembre 1988.
"Gli errori del Tesoro", Mondo Economico, 38, 24 settembre 1988.
"L'America, l'economia, l'intellettuale e i giullari. Intervista", L'Adige, 3 novembre 1988.
"Ma Reagan in 8 anni ha davvero compiuto miracoli in campo economico?", L'Adige, 6 novembre 1988.
"Nasce un italiano ed ha già debiti per 44 milioni. Il deficit pubblico è un'alluvione", L'Adige, 3 febbraio 1989.
"La lezione del capitale", Mondo Economico, 9, 4 marzo 1989.
"Industria e banche", L'Adige, 21 marzo 1989.
"Summit d'economia", L'Adige, 9 maggio 1989.
"Un monetarista aperto al dubbio", Il Sole-24 Ore, 16 maggio 1989.
"La crisi di governo ostacola l'economia", L'Adige, 25 maggio 1989.
"L'Inghilterra e il 1992", Il Trentino Industriale, n. 10/89, maggio 1989.
"Due proposte per salvare il risparmio", L'Adige, Supplemento, 25 giugno 1989.
"Il risparmio 'recuperato'", Il Sole-24 Ore, 27 giugno 1989.
"L'eredità difficile di quel governatore", L'Adige, 12 agosto 1989.
"Baffi: il Governatore", Il Sole-24 Ore, 5 settembre 1989.
"E se d'improvviso il debito pubblico venisse convertito", L'Adige, 12 ottobre 1989.
"Il debito pubblico. La lezione del 1989", L'Adige, 21 ottobre 1989.
"Washington città violenta", L'Adige, 8 dicembre 1989.
"L'iniziativa dei privati impastoiata dai burocrati", L'Adige, 8 febbraio 1990 (con G. Gualerni).
"Fra politica ed economia servono equilibri diversi", L'Adige, 10 febbraio 1990 (con G. Gualerni).
"Verso un nuovo rapporto 'pubblico-privato'", Trentino industriale, XXXI, 3 (marzo) 1990.
"La 'lira stretta' verso l'Europa", l'Unione, VII, 5 (maggio) 1980.
"Trappola per l'autunno nei tassi di interesse?", L'Adige, 22 maggio 1990 (con. S. Formentini).
"Appuntamento d'eccezione per l'ateneo", L'Adige, 24 maggio 1990.
"La conversione del debito", Mondo Economico, 26, 7 giugno 1990.
"Oggi il marco, ieri la lira", Il Sole-24 Ore, 3 luglio 1990.
"Verso l'Europa pieni di debiti", L’Unione, VII, 7 (luglio), 1990
"Debolezza da debito estero", Il Sole-24 Ore, 1 settembre 1990 (con S. Formentini).
"Tassi al guinzaglio del deficit", Il Sole‑24 Ore, 26 febbraio 1991 (con S. Formentini).
"Un patrimonio da recuperare", Mondo Economico, 9, 9 marzo 1991.
"Una moneta senza teoria", Mondo Economico, 10, 16 marzo 1991.
"La lira stretta un anno dopo", L'Unione, maggio 1991.
"Intervista sulla Relazione del Governatore", Italia Oggi, 19 giugno 1991.
"Stabilità monetaria per legge", Il Sole-24 Ore, 10 dicembre 1991.
"L'autonomia perduta dei tassi", Il Sole-24 Ore, 9 gennaio 1992 (con S. Formentini).
"Bankitalia? Discutiamone senza tabù", Gente Money, 2, 1992.
"Le autonomie di via Nazionale", Il Sole-24 Ore, 12 marzo 1992 (con D. Masciandaro).
"Contro la dittatura del cambio", Il Sole-24 Ore, 9 ottobre 1992 (con D. Masciandaro).
"Due nuove briglie per la lira", Il Sole-24 Ore, 22 dicembre 1992 (con D. Masciandaro).
"L'impresa cerca un partner allo sportello", Il Sole-24 Ore, 8 gennaio 1993 (con P.L. Gilibert).
"Gli errori di Bankitalia...", L'Indipendente (intervista), 8 maggio 1993.
"Un'agenda per il Governatore", Il Sole-24 Ore, 14 maggio 1993.
"Spinelli a Bankitalia: "Fatti, non parole contro l'inflazione"", L'Indipendente (intervista), 29 maggio 1993.
"L'alternanza: le regole dell'economia applicate alla politica", Giornale di Brescia (intervista), 11 gennaio 1994.
"Albertano da Brescia, notaio della nuova Europa", Giornale di Brescia, 24 marzo 1994.
"Tassi, i costi per l'Europa", Il Sole-24 Ore, 12 maggio 1994 (con R. Avesani).
"Alle radici del capitalismo", Il Sole-24 Ore, 15 maggio 1994.
"Dentro il crogiolo del mondo nuovo" Giornale di Brescia, 19 maggio 1994.
"I giorni di Albertano", Bresciaoggi (intervista), 19 maggio 1994.
"Abolire la nomina a vita?", La Voce, 28 maggio 1994.
"Bankitalia scelga il suo obiettivo", La Voce, 11 giugno 1994.
"L'autonomia? Bisogna volerla", La Voce, 3 luglio 1994.
"Ma via Nazionale vuole davvero l'autonomia? Baffi si era mosso, gli altri ...", Corriere della Sera, 6 luglio 1994.
"Forum sulla autonomia della Banca d'Italia", La Voce, 15 luglio 1994.
"Le isterie dei mercati. Bankitalia e i tassi", La Voce, 17 luglio 1994 (con R. Avesani).
"I mercati hanno paura che ritorni l'inflazione", La Voce, 20 luglio 1994 (con R. Avesani).
"La moneta cerca àncore", Il Sole-24 Ore, 19 novembre 1994 (con G. Tullio).
"Italia al bivio tra ripresa ed inflazione", Il Sole-24 Ore, 8 gennaio 1995 (con G. Tullio).
"Un rientro con prudenza" Il Sole-24 Ore, 11 gennaio 1995 (con R. Avesani).
"Una morale dal confronto con i tassi tedeschi", Il Sole-24 Ore, 5 marzo 1995 (con V.A. Muscatelli).
"Così la Banca d'Inghilterra sorveglia l'inflazione", Il Sole-24 Ore, 16 aprile 1995.
"Tra politica monetaria e storia delle monete", Giornale di Brescia, 26 aprile 1995.
"Il monetarismo vittorioso", Il Sole-24 Ore, 16 maggio 1995.
"Riforme istituzionali per contenere l'inflazione", Il Sole-24 Ore, 28 maggio 1995 (con D. Masciandaro).
"Bankitalia, politica monetaria ed inflazione", Giornale di Brescia, 8 giugno 1995 (con G. Tullio).
"Le condizioni per un rientro nello Sme", Il Sole-24 Ore, 3 settembre 1995 (con R. Avesani).
"Salari reali e spese inefficienti, Mondo Economico, 4 dicembre 1995 (con G. Tullio)
"Il bilancio 'costituzionale'", Il Sole-24 Ore, 6 dicembre 1995 (con M. Vassalli).
"L'economia in 200 Costituzioni", Giornale di Brescia, Supplemento, 18 dicembre 1995 (con M. Vassalli).
"Le Carte da giocare nella lotta al debito", Mondo Economico, 22 gennaio 1996 (con M. Vassali).
"L'Euro e i suoi rischi", Il Sole-24 Ore, 12 giugno 1996.
"Moneta, arma per i prezzi", Il Sole-24 Ore, 29 agosto 1996.
"Prezzi, strumenti da affinare", Il Sole-24 Ore, 30 agosto 1996.
"E se imitassimo il Perù?", intervista a Il Mondo, N. 29, 21 settembre 1996.
"Gli Statuti della Brescia medievale", Giornale di Brescia, 12 ottobre 1996.
"I cambi fissi non frenano i prezzi", Il Sole-24 Ore, 16 novembre 1996.
"Moneta unica ed Europa unita", Giornale di Brescia, 17 gennaio 1997.
"Una Costituzione per l'economia", Giornale di Brescia, 23 gennaio 1997.
"Una Carta per l'economia", Il Sole-24 Ore, 5 febbraio 1997.
"La superficialità costa", Giornale di Brescia, 11 febbraio 1997.
"Quei miei 150 ragazzi motivati al corso di Economia Monetaria", Giornale di Brescia, 4 marzo 1997.
"Due grossi errori sulla via dell'Euro", Giornale di Brescia, 25 marzo 1997.
"Perché l'incertezza é peggio delle tasse", Giornale di Brescia, 9 aprile 1997.
"Il buon esempio degli inglesi", Il Sole-24 Ore, 26 aprile 1997 (con Anton Muscatelli).
"Il tasso di sconto e le ragioni di Fazio", Giornale di Brescia, 20 maggio 1997.
"Un'indipendenza limitata", Il Sole-24 Ore, 28 maggio 1997 (con Anton Muscatelli).
"Creare una coscienza contro l'inflazione", Giornale di Brescia, 30 maggio 1997.
"Non si può vivere ... soltanto di Euro", Giornale di Brescia, 10 giugno 1997.
"La stabilità dell'Euro non sarà certo garantita", Giornale di Brescia, 30 giugno 1997.
"L'astruso tasso di sconto alla fine riguarda tutti", Giornale di Brescia, 11 luglio 1997.
"Il silenzio degli economisti sull'Europa degli accordi", Il Sole-24 Ore, 19 luglio 1997.
"La svolta sul fisco del Governo Blair", Giornale di Brescia, 30 luglio 1997.
"La tecnologia non é vita", Giornale di Brescia, 23 agosto 1997.
"L'informazione economica in Italia e in Europa", Giornale di Brescia, 26 agosto 1997.
"Mercati globali, una doppia sfida", Il Sole-24 Ore, 1 settembre 1997 (con D. Masciandaro).
"Primo: ridurre le imposte", Il Sole-24 Ore, 20 settembre 1997.
"Buon Governo. Quale per noi?", Giornale di Brescia, 22 ottobre 1997.
"La moneta unica non risolve tutto", Giornale di Brescia, 24 ottobre 1997.
"Il futuro dei tassi italiani", Giornale di Brescia, 11 novembre 1997.
"Dual income tax: tra luci ed ombre", Giornale di Brescia, 21 novembre 1997.
"Lavorare meno (!) per lavorare tutti", Giornale di Brescia, 5 dicembre 1997.
"Crisi asiatica: rischi e conseguenze", Giornale di Brescia, 13 dicembre 1997.
"La ragioni di Fazio", Giornale di Brescia, 30 dicembre 1997.
"Mantenere l'Italia sulla via del rigore", Giornale di Brescia, 10 gennaio 1998.
"Quel Bertinotti del '700", Corriere della Sera, 26 gennaio 1998 (con Oscar Nuccio)
" 'La vita é bella': lo dice Primo Levi", Giornale di Brescia, 3 febbraio 1998.
"Il ruolo di Bankitalia nel passaggio all'Euro", Giornale di Brescia, 18 febbraio 1998.
"Strumenti per conoscere l'industria del Bresciano", Giornale di Brescia, 24 febbraio 1998.
"Nell'Euro con credibilità ed indipendenza", Il Sole-24 Ore, 24 febbraio 1998.
"Nell'UME con una Banca centrale rafforzata", Il Sole-24 Ore, 14 marzo 1998.
"I vantaggi e i limiti delle piccole imprese", Giornale di Brescia, 16 marzo 1998.
"Quotazioni di borsa e disoccupazione", Giornale di Brescia, 1 aprile 1998.
"Per poter rientrare dal debito pubblico", Giornale di Brescia, 23 aprile 1998.
"Crisi in Asia e riforma della finanza internazionale", Giornale di Brescia, 27 maggio 1998.
"Il Giappone e l'Europa", Giornale di Brescia, 30 maggio 1998.
"Moneta unica, un sogno ricorrente", Giornale di Brescia, 10 giugno 1998.
"Prudenza e cultura, virtù dell'Uomo nuovo", Giornale di Brescia, 12 giugno 1998.
"Il mondo si modellò attorno al mercante", Giornale di Brescia, 13 giugno 1998.
"Quanto e perché il rischio Giappone", Giornale di Brescia, 9 luglio 1998.
"Asiatica, un'epidemia contagiosa", Giornale di Brescia, 14 luglio 1998.
"Fazio ci ha restituito credibilità monetaria", Giornale di Brescia, 7 settembre 1998.
"Cautela sul futuro della crisi mondiale", Giornale di Brescia, 4 novembre 1998.
"Il falso in bilancio é reato", Giornale di Brescia, 11 novembre 1998.
"Tassi di interesse elevati. Ma non sempre é usura", Giornale di Brescia, 18 novembre 1998.
"Rischio e profitto tra etica e legge", Giornale di Brescia, 1 dicembre 1998 (con O. Nuccio).
"Il 'comandamento' a difesa del povero", Giornale di Brescia, 2 dicembre 1998 (con O. Nuccio).
"Il fondamento laico dell'etica capitalistica", Giornale di Brescia, 3 dicembre 1998 (con O. Nuccio).
"Crisi finanziarie: i pericoli del contagio", Giornale di Brescia, 21 dicembre 1998.
"Una finanza internazionale più stabile", Giornale di Brescia, 22 dicembre 1998.
"Economisti, giudici e legge antiusura", Giornale di Brescia, 10 gennaio 1999.
"L'Italia in attesa di vera concorrenza", Giornale di Brescia, 22 gennaio 1999.
"Tokyo tra depressione e super inflazione", Giornale di Brescia, 23 aprile 1999.
"L'industria bresciana più ciclica, più redditiva", Giornale di Brescia, 4 maggio 1999.
"Rischio d'indebitamento per le imprese bresciane", Giornale di Brescia, 5 maggio 1999.
"I nodi strutturali del made in Japan", Giornale di Brescia, 13 maggio 1999.
"Flessibilità del lavoro per avere posti di lavoro", Giornale di Brescia, 13 giugno 1999.
"Modello Germania per la Banca Centrale", Giornale di Brescia, 15 giugno 1999.
"Fondo monetario: quale ruolo", Giornale di Brescia, 4 luglio 1999.
"Quale sistema di cambio per i paesi emergenti?", Giornale di Brescia, 8 luglio 1999.
"Dovremo convivere con un euro molto volatile", Giornale di Brescia, 14 luglio 1999.
"Tempi lunghi per l'eurosterlina", Giornale di Brescia, 22 settembre 1999.
"L'economia monetaria sulla giostra della fiducia", Giornale di Brescia, 8 ottobre 1999.
"Né Paesi di Bengodi né nuovi paradigmi", Giornale di Brescia, 19 ottobre 1999.
"L'estero premia chi investe", Giornale di Brescia, 2 novembre 1999 (con P. Panteghini).
"Per crescere di più con meno inflazione", Giornale di Brescia, 10 novembre 1999.
"Università e S. Giulia: interazione virtuosa", Giornale di Brescia, 25 novembre 1999.
"Albertano: La donna, migliore che l’oro", Giornale di Brescia, 17 gennaio 2000.
"Un anno di Euro", Chance, 3, gennaio/marzo 2000, 5-8.
"Conflitto di interessi? Leggi, non privilegi", Giornale di Brescia, 17 marzo 2000.
"Una scuola bresciana di moneta e finanza”, Giornale di Brescia, 18 marzo 2000.
"Conflitto d'interesse, un caso di coscienza", Il Sole-24 Ore, 24 aprile 2000.
"Con l'Irap fisco più esoso", Giornale di Brescia, 23 aprile 2000 (con P. Panteghini).
"E la redditività soffre", Giornale di Brescia, 28 aprile 2000 (con G. Tosini.
"Pochi liquidi in cassa", Giornale di Brescia, 7 maggio 2000 (con G. Tosini).
"Le aziende devono aprirsi", Giornale di Brescia, 11 maggio 2000 (con G. Tosini).
"La ‘forza’ dell'euro non sia un feticcio, Giornale di Brescia, 31 maggio 2000.
"Per l'economia italiana é il tempo dell'agire", Giornale di Brescia, 5 giugno 2000.
"Strategia per l'euro e una crescita reale", Giornale di Brescia, 7 giugno 2000.
"Il risanamento non può essere fermato", Giornale di Brescia, 4 luglio 2000.
"Un Nobel in recupero, un Nobel che ci lascia", Giornale di Brescia, 14 luglio 2000.
"New economy: distruggere per creare", Giornale di Brescia, 30 agosto 2000.
"Come sostenere la New economy", Giornale di Brescia, 2 settembre 2000.
"Euro: non pianti, ma scelte per evitare un triste autunno", Giornale di Brescia, 20 settembre 2000.
"Se l'euro perde non é per la BCE", Giornale di Brescia, 31 ottobre 2000.
"Monetizzazione nella Brescia medievale", Giornale di Brescia, 13 novembre 2000.
"Pasticcio normativo che affossa il mercato", Il Sole-24 Ore, 21 novembre 2000 (con D. Masciandaro).
"Industria e finanza: il futuro di Brescia", Giornale di Brescia, 29 novembre 2000.
"L'usura che non c'é", Il Sole-24 Ore, 4 dicembre 2000 (con D. Masciandaro).
"Contro l'usura sentenze e leggi controproducenti", Giornale di Brescia, 5 dicmbre 2000.
"L'euro non si vede, ma c'é", Giornale di Brescia, 7 dicembre 2000.
"In Italia l'Antitrust é rimasta agli annunci", Giornale di Brescia, 20 dicembre 2000.
"Aziende bresciane e nuovi mercati", Giornale di Brescia, 29 dicembre 2000.
"La parabola annunciata della borsa americana", Giornale di Brescia, 4 gennaio 2001.
"Legami possibili tra Euro e Nasdaq", Giornale di Brescia, 3 febbraio 2001 (con C. Trecroci).
"I compensi ai gestori fanno volatili le Borse", Giornale di Brescia, 23 febbraio 2001.
"Tanto conta solo l'economia", Panorama, 16, 19 aprile 2001.
"Sui tassi di cambio l'economia é decisiva", Giornale di Brescia, 25 aprile 2001 (con C. Trecroci).
"Troppi obiettivi per Greenspan", Giornale di Brescia, 1 maggio 2001.
"Alan, l'uomo che non sbagliava (quasi) mai", Panorama, 18, 10 maggio 2001.
"Politica monetaria: le nuove trappole", Giornale di Brescia, 30 maggio 2001.
"Risolvere i problemi per poter crescere", Giornale di Brescia, 6 giugno 2001.
"Gli inglesi, troppo democratici per l'euro", Panorama, 24, 14 giugno 2001.
"Antitrust: un concetto da ripensare alla radice", Giornale di Brescia, 11 luglio 2001.
"Laureati per le nuove frontiere della finanza", Giornale di Brescia, 19 luglio 2001.
"Un fine analista della moneta", Il Sole 24 Ore, 10 luglio 2001.
"Si fa presto a cantar vittoria sull'Antitrust", Panorama, 30, 31 luglio 2001.
"Gravi incognite pesano sull'economia mondiale", Giornale di Brescia, 22 agosto 2001.
"Non stabilizzare le Borse con la politica monetaria", Giornale di Brescia, 31 agosto 2001.
"Politiche monetarie ... attente alle Borse", Giornale di Brescia, 5 settembre 2001.
"Una nuova economia dopo l'11 settembre?", Giornale di Brescia, 30 ottobre 2001.
"Più holding nel sistema Brescia", Giornale di Brescia, 2 novembre 2001.
"La Prudenza di Albertano per il dopo 11 settembre", Giornale di Brescia, 22 novembre 2001.
"Occorre affrontare i nodi strutturali", Giornale di Brescia, 12 giugno 2002.
"I princìpi e le regole dell'attività bancaria", Giornale di Brescia, 17 giugno 2002.
"Un master in finanza per i manager di domani", Giornale di Brescia, 10 luglio 2002.
"Moneta e finanza, scelta moderna", Giornale di Brescia, 24 agosto 2002.
"Banche e nuovi imprenditori", Giornale di Brescia, 21 gennaio 2003.
"Fazio e il benessere dei nostri figlioli", Giornale di Brescia, 12 giugno 2003.
"La vigilanza rimanga a Bankitalia", Giornale di Brescia, 18 giugno 2003.
"La laurea in moneta e finanza: al passo dei tempi", Giornale di Brescia, 7 settembre 2003.
"Basilea due: opportunità da sfruttare", Giornale di Brescia, 16 novembre 2003.
"La Vigilanza della Banca d'Italia é perfettibile, ma é meglio di nulla", Giornale di Brescia, 13 dicembre 2003.
"I giullari, i furbi e i problemi del Paese", Bresciaoggi, 10 febbraio 2004.
"Rispetto per Bankitalia e per il governatore Antonio Fazio", Bresciaoggi, 15 febbraio 2004.
"Tutela del risparmio, legge discutibile", Giornale di Brescia, 15 maggio, 2004 (con P. Franzoni).
"Il trading game", Giornale di Brescia, 8 agosto 2004 (con M. Toreggiani).
"Ma il conflitto non é in Banca d'Italia", Corriere della Sera, 5 gennaio 2005.
"Difendere il risparmio senza altri scopi occulti", Giornale di Brescia, 9 gennaio 2005.
"Le proposte per la nuova legge sono prive di ragione e di vita", Bresciaoggi, 6 febbraio 2005.
"Banche estere: serve cautela", Bresciaoggi, 10 febbraio 2005.
"Ripresa, servono le banche italiane", Bresciaoggi, 13 febbraio 2005.
"L'antitrust bancario resti a Bankitalia", Bresciaoggi, 20 febbraio 2005.
"Concorrenza-banche: cambiare non serve", Bresciaoggi, 27 febbraio 2005.
"Falso in bilancio: pene più severe", Bresciaoggi, 3 marzo 2005.
“Costruzione europea: c’è un errore di fondo”, Bresciaoggi, 24 giugno 2005.
“Dare pari dignità alla Vigilanza”, Il Tempo, 30 luglio 2005.
“Perché Fazio resta dov’è”, il Tempo, 13 settembre 2005.
“Ma chi c’è dietro certi attacchi”, il Tempo, 29 settembre 2005.
“Economisti peggio di dilettanti allo sbaraglio”, il Tempo, 16 ottobre 2005.
“Caro Giavazzi, a proposito dell’immagine internazionale dell’Italia”, il Tempo, 1 novembre 2005.
“Accuse a Bankitalia tutte preconcette”, il Tempo, 17 dicembre 2005.
“Usura, un problema sottovalutato”, Bresciaoggi, 27 dicembre 2005.
“Master: fiore all’occhiello per la città”, Bresciaoggi, 28 febbraio 2006.
“Armi antiche e idee nuove”, Bresciaoggi, 9 marzo 2006.
“Una crisi sempre più minacciosa”, Bresciaoggi, 24 dicembre 2008.
“Lotta alla crisi: tocca a banche e Governi”, Bresciaoggi, 27 dicembre 2008
“Le autorità in campo con tre azioni”, Bresciaoggi, 18 gennaio 2009.
“Crisi, alla base anche la caduta dell’etica”, Bresciaoggi, 5 febbraio 2009.
“Credito alle imprese, rilancio in tre mosse”, Il Sole 24 Ore, 6 febbraio 2009.
“Nazionalizzare non è più un tabù”, Bresciaoggi, 3 marzo 2009.
“Gli errori di banche e autorità”, Bresciaoggi, 11 aprile 2009.
“Bernanke e l’indipendenza della Fed”, Bresciaoggi, 29 dicembre 2009.
“Il debito della Grecia e dell’Italia”, Bresciaoggi, 7 gennaio 2010.
“Un azionista pubblico per curare la miopia dei mercati? No, grazie”, Linkiesta, 27 aprile 2011 (con Carmine Trecroci).
“Madoff, ovvero: da crisi a crisi?, Linkiesta, 2 maggio 2011 (con Carmine Trecroci).
“JPMorgan cade sui derivati che lei stessa ha inventato”, Linkiesta, 30 maggio 2012.
“Le banche? Oggi ringraziano la UE, ieri aiutavano gli amici", Linkiesta, 3 luglio 2012
"Instabilità finanziaria: incognita sul futuro", Giornale di Brescia, 29 novembre 2016.