NATIONALITY: Italian
DATE OF BIRTH: August 7, 1949
MARITAL STATUS: Married; one daughter
EDUCATION
1963-1968: Secondary Technical School, Verolanuova (Brescia)
1968-1972: Catholic University of Milan, Faculty of Economics, B.Sc. (Economics)
1973-1976: University of Manchester, M.A. (Economics)
PRIZES AND AWARDS
1990 Iglesias Prize in Economics for ‘Per la storia monetaria d'Italia’ , Giappichelli, Vol. I 1989,
Vol. II 1990.
1991 and 1992 Scanno and St. Vincent Prizes in Economics for ‘Storia monetaria d'Italia’, Mondadori, 1991
(with Michele Fratianni).
2003 Awarded the title of 'Officer of the Italian Republic' (Commendatore della Repubblica
Italiana) for Scientific Achievements.
EMPLOYMENT
1972-1973: Research Assistant, Department of Economics, Catholic University, Milan
1977-1979: Visiting Assistant Professor, University of Western Ontario, London, Ontario, Canada
1979-1980: Assistant Professor (tenure), Catholic University, Milan
1980-1982: Associate Professor, Catholic University. Milan
Economic Advisor to the Minister of the Budget, Rome
1982-1984: Economist, Research Department, International Monetary Fund, Washington, D.C., USA
1984-1987: Associate Professor, Catholic University, Milan
1987-1990: Full Professor of Economics, University of Trento
1990-2019 Full Professor of Money and Finance, University of Brescia
2019-2022 Professor of Financial Crises, University of Brescia
2002-2008: President, Bipop-Carire Bank (Capitalia Group-Unicredit Group)
2013-2016: President, Credito Lombardo Veneto
2018-2022: Member of the Board and President of Risk Committee of Consulia Bank
OTHER ACTIVITIES
1981-1982: Member of the Italian Delegation to Working Party One, OECD, Paris
1990-2002: Chairman, Department of Economics, University of Brescia
1994-2019: Director, Center of Monetary and Banking Economics, University of Brescia
2001-2009: Director, Master in Money and Finance, University of Brescia
2004-2007: Member of the Consultative Panel of the Committee of European Banking Supervisors (CEBS), London
2004-2011: Member of the Scientific Committee of Economia Italiana and Review of the Economic Conditions in Italy
2010-2016: Co-Editor, Kernels Macroeconomics and Finance Blog
2017-2021: Member of CONSOB Working Group on 'Economic History and Financial Education'
2023- : Member of the Finance Committee and Advisory Board of Credito Lombardo Veneto
TEACHING FIELDS
Micro and Macroeconomics (undergraduate)
Economic Policy (undergraduate)
Money and Finance (graduate)
Financial Crises (graduate)
RESEARCH INTERESTS
Monetary Theory and Policy
Monetary and Financial History
Financial Crises
Constitutional Economics
PUBLICATIONS
Books
L'inflazione: aspetti teorici ed empirici, Vita e Pensiero, Milano, 1980.
L'economia italiana verso gli anni '80. VI Rapporto CEEP, Angeli, Milano, 1980 (with G. La Malfa).
Inflazione e moneta. Il caso italiano, Angeli, Milano, 1981.
Sulla politica monetaria italiana ed internazionale, Angeli, Milano, 1986.
Dimensione, composizione e costo del debito pubblico interno dal 1861 al 1985, Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, 78, 1987 (with S. Formentini).
Per la storia monetaria dell'Italia, 3 volumes, Giappichelli, Torino, 1989, 1990, 1991.
Storia monetaria d'Italia, I Edizione, Mondadori, Milano, 1991 (with M. Fratianni).
A Monetary History of Italy, Cambridge University Press, Cambridge, 1997 (with M. Fratianni).
Gli Statuti del Comune e delle Corporazioni della Brescia medievale. Alle radici dell'Umanesimo Civile e del Razionalismo Economico, Gruppo Editoriale Delfo, Brescia, 1997.
Dall'oro all'euro. Un Viaggio tra storia e teoria, Etaslibri, Milano, 1999.
L'Unificazione Monetaria Europea: gestazione storica e implicazioni per le imprese, Edizioni Ori Martin, Brescia, 1999.
I costi dell'instabilità dei prezzi e del cambio. Le analisi delle Relazioni Annuali della Banca d'Italia: 1894-1998, Angeli, Milano, 2000.
Storia Monetaria d'Italia, II Edizione, EtasLibri, Milano, 2001 (with M. Fratianni).
Introduzione all'inflazione italiana: 1861-1998, Ori Martin, Brescia, 2001 (with S. Micheletti).
Primo Rapporto sull'internazionalizzazione delle imprese bresciane, Quaderni di Brescia&Impresa, 1/2000, AIB, Brescia, 2000 (with E. Marelli, M. Torreggiani and G. Tosini).
I Lombardi in Europa. Nomi, sedi, operatività, rapporti con le autorità, FrancoAngeli, Milano, 2006 (with E. Corsini, L. Pennella and L. Romano).
Lezioni di Storia della Finanza. FrancoAngeli, Milano, 2011.
Quantitative Essays in Italian Monetary History. FrancoAngeli, 2012 (with M. Fratianni, A. Muscatelli and C. Trecroci).
Eroi senza monumento. Lorenzo Francesco Spinelli, GAM, Brescia, 2017.
Crisi Bancarie, Monetarie, Debitorie e Finanziarie nella Storia, forthcoming (with C. Trecroci).
Edited Books
Monetary Policy, Fiscal Policy and Economic Activity: the Italian Experience, Gower, Aldershot, 1983 (with Fratianni).
Moneta e cambi. Aspetti storici, teorici ed empirici, Banca di Trento e Bolzano, Trento, 1989 (with R. Avesani and R. Tamborini).
Macroeconomics and Macroeconomic Policy Issues, Avebury Press, Aldershot, 1991 (with T. Mayer).
Una nuova Costituzione economica. Le proposte degli economisti, le valutazioni dei giuristi, le volontà del nuovo Parlamento, Il Cordusio, Brescia, 1993.
Corporate Governance and Finance in Italy: Which System for the Future?, Fondazione Banca Credito Agrario Bresciano, Brescia, 1994 (with P. L. Gilibert).
L'adeguamento tecnologico dell'industria italiana nella sfida del mercato globale, Quaderni della Fondazione Lucchini, Brescia, 1994 (with A. Del Boca).
Letture di Macroeconomia, EtasLibri, Milano, 1994 (with G. Tabellini).
Albertano da Brescia. Alle origini del Razionalismo economico, dell'Umanesimo civile, della Grande Europa, Grafo, Brescia, 1996.
Monetary Regimes and Monetary Trends in Historical Perspective, special issue of the Scottish Journal of Political Economy, Glasgow, 1996 (with V.A. Muscatelli and L. Hunter).
Milton Friedman. Metodo, consumo e moneta, Il Mulino, Bologna, 1996 (with F. Cesarano).
Sistemi di cambio a confronto, Etaslibri, Milano, 1997 (with R. Avesani and G. Cifarelli).
Economia e finanza delle imprese manifatturiere bresciane. Rapporti 1-5, Banca S. Paolo Editore, Brescia, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003 (with G. Tosini and C. Vitali).
Interesse, usura e legge antiusura, Edizioni Banca Lombarda, Brescia, 1999.
Economia e finanza delle imprese manifatturiere bresciane. Rapporti 6-7. Il Mulino, Bologna, 2006-09 (with G. Tosini and C. Vitali).
Lombardi in Europa nel Medioevo, FrancoAngeli, Milano, 2005 (with R. Bordone).
Saggi di Storia Monetaria, FrancoAngeli, Milano, 2008 (with C. Trecroci).
Articles
"Alcune considerazioni sulla mobilità del lavoro nella industria manifatturiera italiana e sui fattori che la influenzano”, in C. Dell'Aringa, La mobilità del lavoro nell'industria italiana, Vita e Pensiero, Milano, 1974, pp. 85-105.
“The determinants of price and wage inflation: the case of Italy”, in M. Parkin e G. Zis (a cura di), Inflation in open economies, Manchester University Press, Manchester, 1976, pp. 201-236.
“Il dilemma inflazione-disoccupazione: una rilettura critica”, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, LXXXIV, IV-V, 1976, pp. 517-525.
“Una nota sulla New Economics di Tobin”, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, LXXXIV, IV, 1976, pp. 602-605.
“Primi tentativi di una analisi dei rapporti tra disoccupazione, inflazione e conflitto industriale con particolare riguardo al biennio 1974-75”, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, LXXXV, I-II, 1977, pp. 60-84.
“The wage inflation-unemployment trade-off in Italy: a critique of Modigliani and Tarantelli”, Economic Notes, 8, 1, 1979, pp. 67-80 (with G. Zis).
“Una panoramica sull'inflazione da costi”, CEEP Notizie, 4, 18, 1979, pp. 1-14.
“The demand for money in the Italian Economy: 1867-1965”, Journal of Monetary Economics, VI, 1, 1980, pp. 83-104.
“The wage-push hypothesis: the Italian case”, Journal of Monetary Economics, VI, 4, 1980, pp. 493-507.
“Wage inflation in Italy: a reappraisal”, Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, 135, 1980, pp. 483-514.
“Ancora su inflazione e capacità produttiva: una risposta ad Onori”, in G. La Malfa e F. Spinelli, L'economia italiana verso gli anni '80. VI Rapporto CEEP, Angeli, Milano, 1980, pp. 77-90.
“Aspettative razionali: un esercizio a carattere didattico”, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, LXXXIX, II, 1981, pp. 166-183.
“Appunti sulla storia della circolazione in Italia: 1861- 1914”, Banca Toscana Studi ed Informazioni, IV, 1981, pp. 17-39 (with M. Fratianni).
“Sylos Labini on Fratianni and Spinelli on Inflation: a Reply”, Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, 139, 1981, pp. 466-469 (with M. Fratianni).
“The St. Louis Approach, Fine Tuning and the Power of Fiscal Policy: Some Thoughts”, Review of Economic Conditions in Italy, I, 1982, pp. 9-39.
“L'impostazione della politica monetaria in Italia”, in F. Spinelli and G. Tullio (eds.), Saggi di politica monetaria e fiscale in Italia, Angeli, Milano, 1982, pp. 11-20 (with G. Tullio).
“Politica monetaria e rientro dall'inflazione: alcune considerazioni”, in F. Spinelli and G. Tullio (eds.), Saggi di politica monetaria e fiscale in Italia, Angeli, Milano, 1982, pp. 21-33 (with D. Laidler).
“La domanda di moneta in Italia: una valutazione della letteratura e nuove stime”, in F. Spinelli and G. Tullio (eds.), Saggi di Politica monetaria e fiscale in Italia, Angeli, Milano, 1982, pp. 34-67 (with S. Calliari and G. Verga).
“The Growth of Government in Italy: Evidence from 1861 to 1979”, Public Choice, 39, 2, 1982, pp. 221-243 (with M. Fratianni). Reprinted in: W. Eltis, M. Fratianni, R.E. McKormick, F. Spinelli, R.E. Wagner, The Sheltered Sector, The Use of resources and Inflation, Center fo Research in Government and Business, Graduate School of Management, University of Rochester, Rochester, 1982, pp. 61-83.
“Considerazioni estemporanee sull'economia dell'offerta e sulla proposta del ritorno all'oro”, CEEP Notizie, 1, 1982, pp. 1-8 (with A. Scotti).
“Fixed Exchange Rates and Monetarism: the Italian Case”, Review of Economic Conditions in Italy, 1, 1983, pp. 97-124.
“Commento”, in AA.VV., Spesa pubblica e sviluppo dell'economia, Edizioni di Comunità, Milano, 1983, pp. 187-200.
“Currency Substitution, Flexible Exchange Rates and the Case for International Monetary Cooperation. A Discussion of a Recent Proposal”, International Monetary Fund Staff Papers, 30, 4, 1983, pp. 755-783.
“Money Demand in Italy: a Few More Results”, The Manchester School of Economic and Social Studies, 2, 1984, pp. 141-159 (with S. Calliari and G. Verga).
“Italy in the Gold Standard Period, 1861-1914”, in M. Bordo and A. Schwartz (eds.), A Retrospective on the Classical Gold Standard, 1821-1931, Chicago University Press, Chicago, 1984, pp. 405-451 (with M. Fratianni).
“Currency competition, fiscal policy and the money supply process in Italy: 1860-1914”, The Journal of European Economic History, 14, 3, 1985, pp. 473-499 (with M. Fratianni).
“Protectionism and real wage rigidity: A discussion of the macroeconomic literature”, Journal of Policy Modelling, VII, 1, 1985, pp. 157-180.
“Should the hypothesis of a well defined and stable world demand for money be reinstated? Simple considerations and tests”, Kredit und Kapital, 2, 1985, pp. 193-203.
“Risposta” al questionario predisposto dal Comitato per la Programmazione Economica della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, in Camera dei Deputati - Dipartimento Finanza Pubblica, Indagine sulle esperienze e le prospettive della programmazione economica in Italia, Camera dei Deputati, Roma, luglio 1986, pp. 195-198.
“I progressi ed i nodi irrisolti della politica monetaria italiana dei primi anni Ottanta”, Note Economiche, 1/2, 1986, pp. 35-71 (with A. Penati).
“Le tendenze di medio periodo delle variabili monetarie e creditizie e dei tassi di interesse: una semplice analisi grafica”, Notiziario Economico Bresciano, XIII, 37, 1987, pp. 5-9 (with G. Verga).
“Labor market Rigidities and Protectionism”, in D. Salvatore (ed.), The New Protectionist Threat To World Welfare, North-Holland, New York, 1987, pp. 181-200.
“Rigidità dei salari e giustificazione teorica del protezionismo: una valutazione della letteratura macroeconomica”, Note Economiche, 2, 1987, pp. 107-126.
“Pasquale Jannaccone: A Neglected Originator of the Monetary Approach to the Balance of Payments and Exchange Rates”, The Journal of European Economic History, 17, 3, Winter 1988, pp. 665-697.
“Prefazione” a D. Salvatore, Microeconomia: teoria e applicazioni, Angeli, Milano, 1988.
“The Early Stages of Financial Innovation and Money Demand in France and Italy”, The Manchester School of Economic and Social Studies, LVII, 2, June 1989, pp. 107-124 (with M. Dooley).
“Disavanzi pubblici, debito e tassi di interesse: una critica di Modigliani e Jappelli”, Ceep Economia, 6, 1988, pp. 1-9.
“Il debito pubblico come fattore determinante dello scenario del mercato finanziario”, in E. L. Gambel (ed.), Investire nel futuro, Edizioni Il Sole-24 Ore, 1989, Milano, pp. 25-30.
“L'economia italiana secondo le prime relazioni annuali della Banca Commerciale Italiana”, Economia e banca, Anno 11º, 3, 1989, pp. 385-417 (with E. Landrò).
“Una panoramica quantitativa della Storia Monetaria dell'Italia: 1861-1980”, in R. Avesani, F. Spinelli and R. Tamborini (eds.), Moneta e cambi. Aspetti storici, teorici ed empirici, Banca di Trento e Bolzano, Trento, 1989, pp. 15-47 (with M. Fratianni).
“Verso un nuovo regime monetario: un commento alla Relazione della Banca d'Italia per il 1989”, Ceep Economia, 3, 1990, pp. 1-10.
“Esigenze produttive ed inefficienza dell'apparato statale: le diverse strategie per le imprese”, Ceep Economia, 1, 1990, pp. 29-40 (with G. Gualerni).
“Le reazioni parlamentari ed accademiche al decreto del 1º maggio 1866 sul corso forzoso dei biglietti di banca”, Economia e banca, Anno 12º, 2, 1990, pp. 179-213.
“Una nota sulla relazione tra debito pubblico e tassi di interesse”, in T. Jappelli (ed.), Bilancio pubblico e risparmio privato, Angeli, Milano, 1991, pp. 283-294.
“La storia monetaria d'Italia attraverso una rappresentazione grafica del cambio della lira”, Economia e banca, 13, 2, 1991, pp. 255-283 (with L. Toso).
“I perché e gli insegnamenti di una storia monetaria d'Italia”, Economia e banca, 13, 3, 1991, pp. 403-431 (with M. Fratianni).
“Storia monetaria, autonomia e responsabilità della Banca d'Italia, politica e mercato”, in AA.VV., Moneta, Politiche, Uomini, Il Cordusio, Brescia, 1991, pp. 12-33.
“Commento alla Relazione della Banca d'Italia per il 1990”, Ceep Economia, 3, 1991, pp. 1-24.
“Intervento” al dibattito all'ABI sulla Legge Finanziaria per il 1992, Ceep Economia, 5, 1991, pp. 1-28.
“Le stabilizzazioni del 1926 e del 1947: continuità nella diversità”, Notiziario Economico Bresciano, XVII, 3, 1991, pp. 38-54.
“Dal pessimismo della storia monetaria al costituzionalismo economico”, in M. Arcelli (ed.), Il ruolo della banca centrale nella politica economica, Il Mulino, Bologna, 1992, pp. 97-102.
“Breve guida alla lettura della Relazione della Banca d'Italia con particolare riferimento al regime monetario”, Ceep Economia, 2, 1992, pp. 1-12.
“Punti di riferimento”, in AA.VV., 1993. Dove va l'economia italiana?, Laterza, Bari, 1993, pp. 171-176.
“Italy”, in M. Fratianni and D. Salvatore (eds.), Monetary Policy in Developed Economies, North Holland, Amsterdam, 1993, pp. 371-403, (with P. Tirelli).
“Dal pessimismo della storia al neocostituzionalismo monetario. Per una Banca d'Italia autonoma ed orientata alla stabilità dei prezzi”, in F. Spinelli (ed.), Una nuova Costituzione economica, 1993, pp. 29-79 (with D. Masciandaro).
“Commento a Canziani, Giavazzi, Manasse e Tabellini”, in V. Conti and R. Hamaui (eds.), Il mercato dei titoli di stato in Italia, Il Mulino, Bologna, 1993, pp. 256-261.
“Towards Monetary Constitutionalism in Italy. With a Rehearing of the Debate for the Drawing up of the Present Constitution”, Constitutional Political Economy, 4, 2, 1993, pp. 211-222 (with D. Masciandaro).
“Regime monetario, crisi valutaria e crisi delle imprese. Una breve guida alla Relazione della Banca d'Italia per il 1992”, Notiziario Economico della Banca S. Paolo di Brescia, 2, 1993, pp. 39-48.
“Crisi valutaria e prospettive dello SME”, Lettera dall'Italia, VIII, 31, July-September 1993, pp. 50-51.
“Central banks independence: institutional determinants, rankings and central bankers' views”, Scottish Journal of Political Economy, Vol. 41, No. 4, November 1994, pp. 434-443 (with D. Masciandaro).
“Cambio e politica monetaria e fiscale tra '800 e '900: un caso di interazione virtuosa”, in P. Pecorari (ed.), Finanza e debito pubblico in Italia tra '800 e '900, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia, 1995, pp. 99-136 (with R. Avesani).
“Il costituzionalismo monetario e fiscale nel mondo. Spunti per la nuova costituzione economica dell'Italia”, Studi e Note di Economia, 1/1996, pp. 43-70.
“Modelling Monetary Trends in Italy Using Historical Data: The Demand for Broad Money 1861-1990”, Economic Inquiry, XXXIV, 3, July 1996, pp. 579-596 (with V.A. Muscatelli).
“I notai negli Statuti di Brescia del 1284”, in Spinelli F. (ed.), Albertano da Brescia. Alle origini del Razionalismo economico, dell'Umanesimo civile, della Grande Europa, Grafo, Brescia, 1996, pp. 51-56.
“L'inflation targeting e l'unificazione monetaria europea”, Lettera dall'Italia, Anno XI, 42, aprile-giugno, 1996, p. 47.
“Gibson's Paradox and Policy Regimes: A Comparison of the Experience in the US, UK and Italy”, in Scottish Journal of Politica Economy, Vol. 43, No. 4, September 1996, pp. 468-492 (with V.A. Muscatelli).
“Introduzione” a F. Cesarano e F. Spinelli (ed.), Milton Friedman: metodo, consumo, moneta, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 9-89.
“Un'introduzione grafica al cambio della lira italiana: 1861-1995”, in F. Spinelli, R. Avesani and G. Cifarelli (eds.), Regimi di cambio a confronto, EtasLibri, Milano, 1997, pp. 275-287 (with V. Di Flumeri).
“L'irresistibile attrazione dell'equilibrio. Ovvero: esiste anche un Friedman walrasiano?”, Studi e Note di Economia, 1, 1997, pp. 25-34.
“An Econometric and Historical Perspective on the Long-Run Stability of the Demand for Money: The Case of Italy”, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 110, 1-2, June 1997, pp. 41-65 (with V.A. Muscatelli).
“Dai costi di informazione alla commerciabilità all'imporsi di una determinata merce-moneta. Un richiamo alla letteratura teorica e storica che precede i fondamentali lavori di Clower, Brunner e Meltzer e Jones”, Studi e Note di Economia, 2, 1997, pp. 17-38.
“The evolution of European Central Banks Independence: an Updating of the Masciandaro and Spinelli Index”, Scottish Journal of Political Economy, 45, No. 3, August 1998, 341-344 (with H. Tavelli and G. Tullio).
“Deficits, Money Growth and Inflation in Italy: 1875-1994”, Economic Notes, 28, 1, 1999, pp. 43-71 (with C. Favero).
“The Historical Primacy of the Italian Entrepreneur. A Note on the Humanistic Elevation of the Businessman”, Review of Economic Conditions in Italy, 1, January-April, 2000, pp. 189-198 (with O. Nuccio).
“The long-run stability of the demand for money: Italy 1861-1996”, Journal of Monetary Economics, 45, 3, June 2000, pp. 717-739 (with V.A. Muscatelli).
“Fisher, Barro and the Italian Interest Rates, 1845-1993”, Journal of Policy Modelling, 22, 2, March 2000, pp. 149-169 (with V.A. Muscatelli).
“Fiscal Dominance and Money Growth in Italy: the Long Record”, Explorations in Economic History, 38, 2001, 252-72 (with M. Fratianni).
“Scarsi margini di manovra”, in J. Jacobelli (ed.), Dove va nel 2002 l'economia italiana?, Rubbettino, Catanzaro, 2002, pp. 138-40.
“Le Biccherne e gli Statuti della Siena Medievale. Alle radici del capitalismo commerciale e finanziario, alle radici dell'Europa”, in A. Tomei (ed.), Le Biccherne di Siena. Arte e Finanza all'alba dell'economia moderna, Bolis Edizioni, Roma, 2002.
“Un 'buon' rientro dal debito pubblico: l'Italia tra '800 e '900”, in M. Bagella and L. Paganetto (eds.), Politiche macroeconomiche, gestione del debito pubblico e mercati finanziari, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 145-184 (with P. Panteghini).
“The Strong Lira Policy and Deflation in Italy's Interwar Period”, in R.C.K. Burdekin and P.L. Siklos (eds.), Deflation. Current and Historical Perpsectives, Cambridge University Press, Cambridge, 2004, pp. 218-240 (with M. Fratianni).
“Prefazione”, in O. Nuccio, Epistemologia della azione umana e razionalismo economico nel Duecento italiano. Il caso Albertano da Brescia, Effatà, Torino, 2005, pp. 5-12.
“The determinants of the discount rate in Italy, 1876-1913: an empirical and documentary analysis”, Review of economic conditions in Italy, 3, September-December, 2004, pp. 431-464 (with C. Trecroci). [Italian translation: "Le determinanti del tasso di sconto in Italia negli anni 1876-1913; un'anlisi empirica e documentale", in F. Spinelli e C. Trecroci (eds.), Saggi di Storia Monetaria, FrancoAngeli, Milano, 2008, pp. 74-99.]
“Macroeconomic shocks, structural change and real exchange rates: Evidence from historical data", Journal of International Money and Finance, 26, 2007, pp. 1403-1423 (with A. Muscatelli and C. Trecroci).
“Italian city-states and financial evolution”, European Review of Economic History, 10, 2006, pp. 257-278 (with M. Fratianni).
“Maastricht: New and Old Rules”, Open economies review, 17, 2006, pp. 477-492 (with C. Trecroci).
“The Lira's Purchasing Power from Italy's Unification to the Single European Currency", The Journal of European Economic History, 2008/2-3, pp. 497-522 (with C. Trecroci).
“Norme antiusura, prestiti e tassi d’interesse a Brescia, 1425-1789”, in F. Spinelli e C. Trecroci (eds.), Saggi di Storia Monetaria, FrancoAngeli, Milano, 2008, pp. 12-73 (with G. Belotti and C. Trecroci).
“Introduzione alla problematica del cambio della lira italiana: 1861-1998”, in F. Spinelli e C. Trecroci (eds.), Saggi di Storia Monetaria, FrancoAngeli, Milano, 2008, pp. 140-182 (with V.A. Muscatelli and C. Trecroci).
“The Phillips Curve and the Italian Lira: 1861-1998”, North American Journal of Economics and Finance, 21(2), 2010, pp. 182-197 (with A. Del Boca, M. Fratianni and C. Trecroci).
The 1920s and 1930s: Foreign Exchange Policy and Industrial and Financial Restructuring”, in G. Wood and F. Capie, (eds.), The Great Depression: Critical Concepts. Routledge, London, 2010, pp. (with M. Fratianni).
Macroeconomic Instability and the Phillips Curve in Italy, Economia Politica, XXIX, 1, aprile 2012, pp.19-44, (with A. Del Boca, M. Fratianni and C. Trecroci).
Riflessi sociali e politici e alcuni interpretazioni teoriche della vicenda, nota a A. Fazio, L'inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, Treves, Roma, 2021, pp. 61-80.
Book Reviews
R. Varaldo, Distribuzione commerciale e prezzi al consumo, Angeli, Milano, 1976, in Rivista Internazionale di Scienze Sociali, LXXXV, III-IV, 1977, pp. 391-392.
R.M. Stern (a cura di), U.S. Trade Policies in a Changing World Economy, The MIT Press, Cambridge Mass. 1987, in Journal of International Economics, Vol. 23, No. 3/4, November 1987, pp. 393-395.
D. Salvatore, Microeconomia: teoria e applicazioni, Franco Angeli, Milano, 1988, in Mondo Economico, 40, 8 ottobre 1988.
F. Cotula (a cura di), La politica monetaria in Italia, Il Mulino, Bologna, 1989, in Mondo Economico, 6, 17 Febbraio 1990.
C. Goodhart, L'evoluzione delle banche centrali, Cariplo, Milano, 1990, in Mondo Economico, 8, 3 Marzo 1990.
Frank H. Hahn, Stabilità, disoccupazione, moneta, Il Mulino, Bologna, 1989, in Mondo Economico, 12, 31 Marzo 1990.
James M. Buchanan, Stato, mercato e libertà, Il Mulino, Bologna, 1989, in Mondo Economico, 18, 12 Maggio 1990.
David Laidler, Taking Money Seriously, The MIT Press, Cambridge (Mass), in Mondo Economico, 22, 9 giugno 1990.
Jagdish Bhagwati, Protezionismo, Etas Libri, Milano, 1990 e Enzo Grilli e Enrico Sassoon (a cura di), The Next Protectionist Wave, MacMillan, London, 1990, in Mondo Economico, 47, 1 dicembre 1990.
Mario Sarcinelli (a cura di), L'unione economica e monetaria: problemi e strategie, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1990. in Mondo Economico, 7, 23 febbraio 1991.
James Tobin, Moneta, crescita e scelte di portafoglio, Il Mulino, Bologna, 1990, in Mondo Economico, 8, 2 marzo 1991.
Unpublished Papers
“France: from money demand to an assessment of monetary policy in 1982-1983. A Note”, International Monetary Fund, Washington, February 1983, mimeo.
“Per un sistema bancario efficiente: privatizzazioni e nuovi sistemi di nomina”, mimeo, 1993 (with D. Masciandaro).
“Comment on 'Inflation, Central Bank Independence, Labor and Financial Governance: Some Evidence from OECD Countries' by Bagella and Becchetti”, mimeo, 1995.
“Tattara and Volpe on Spinelli and Fratianni's Fiscal Dominance Model: A Rejoinder”, mimeo, 1996 (with C. Favero).
“Monetary and Fiscal Constitutionalism Throughout the World”, mimeo, 1996 (with M. Vassalli).
“Comment on Mundell”, mimeo, 1997.
“L'unificazione monetaria europea e l'amministrazione pubblica locale”, mimeo, 1998.
“La crisi, i processi di europeizzazione e di globalizzazione e la necessità di un ritorno della politica”, mimeo, 1998.
“La crisi valutaria e finanziaria del 1992”, mimeo, 1999.
“Albertano, la donna, l'oggi”, mimeo, 2003.
“Brescia 1687: il déjà vu della finanza islamica”, mimeo, 2011 (con G. Belotti e C. Trecroci).
"Fattori quantitativi, qualitativi e latenti nella misurazione del rischio di credito di un campione di imprese bresciane", mimeo, 2013 (with E. Villani and R. Violi).