GEOTECNICA E GEOLOGIA - Modalità esame
L’insegnamento costituito da due moduli prevede una sola prova d’esame in cui viene effettuata la verifica per la parte di Geologia e per la parte di Geotecnica. La valutazione è quindi complessiva e. ha esito positivo solo se vengono superate contestualmente entrambe le parti. Per il modulo di Geotecnica, in seduta di esame devono essere presentati gli svolgimenti di quattro esercizi, selezionati a scelta dello studente, tra quelli assegnati nel passato quando era prevista anche una prova scritta.
GEOTECNICA 12 CFU
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di presentare i principi teorici e le metodologie sperimentali per studiare in termini quantitativi il comportamento meccanico dei terreni. Il corso si propone altresì di illustrare, in via sintetica, l’applicazione delle teorie, dei procedimenti di calcolo e dei metodi sperimentali al progetto delle fondazioni e delle opere di sostegno. La disciplina è alla base della risoluzione dei problemi di ingegneria che si incontrano progettando qualunque costruzione che necessariamente interagisce con i terreni, o che è costruita, in se stessa, di terreno.
Programma
Ambiti di intervento dell’ingegneria geotecnica. Tipologia delle opere geotecniche. Natura granulare e polifase dei terreni e interazione tra le fasi. Classifica e determinazione delle caratteristiche fisiche dei terreni. Tensioni e deformazioni nel sottosuolo e loro rappresentazione. Terreno come sovrapposizione di continui. Il principio di Terzaghi. Pressioni neutre in condizioni non drenate. Pressioni neutre in condizioni idrostatiche ed idrodinamiche-stazionarie. Cenni di idraulica dei mezzi porosi. Interazione tra le fasi, flusso transitorio e modellazione. Cenni sulla risoluzione dei problemi di filtrazione per via numerica. I terreni naturali e l’ambiente di deposizione. Effetti della storia tensionale e deformativa sul comportamento meccanico. Cunicoli e sondaggi. Rilievo del regime di pressioni neutre in sito Penetrometri. Tecniche di campionamento indisturbato. Prove di permeabilità in laboratorio. Compressione edometrica e triassiale. Taglio diretto. Effetti di natura, storia e stato tensionale e deformativo sulla risposta meccanica dei terreni naturali e modellazione. Resistenza a rottura delle sabbie e delle argille. Caratterizzazione geotecnica. Programmazione, svolgimento ed interpretazione delle indagini geotecniche. Quadro normativo italiano ed europeo. Criteri generali di progetto delle fondazioni. Requisiti di progetto. Carichi e condizioni da considerare nel progetto. Sicurezza a carico limite. Cedimenti assoluti e differenziali. Fondazioni dirette: Tipologia. Carico limite. Cedimenti assoluti e differenziali e loro decorso nel tempo. Fondazioni su pali: Tipologia e fattori tecnologici. Carico limite e cedimenti del palo singolo e della palificata. Condizioni di rottura dei terreni e valutazione della spinta delle terre. Teoria di Rankine. La spinta secondo Coulomb.
Prerequisiti
Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche, esercitazioni numeriche ed eventuali visite tecniche.
Per sostenere l’esame sono indispensabili conoscenze di meccanica del continuo e meccanica dei fluidi. Sono pertanto propedeutici gliinsegnamenti di Scienza delle Costruzioni e di Idraulica
.Modalità di verifica
E’ richiesta la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In particolare, è richiesta la dimestichezza con gli strumenti operativi di base che caratterizzano la professione dell’ingegnere, ovvero la capacità di trasformare un problema applicativo in un modello numerico che è trattato con i convenzionali strumenti della fisica e della matematica. La meccanica delle terre opera tipicamente su un mezzo multifase. E’ quindi richiesta la comprensione, non puramente mnemonica, dei principi di base della meccanica dei solidi e della meccanica dei fluidi. E’ richiesta la conoscenza delle unità di misura e delle grandezze fisiche che caratterizzano i problemi trattati durante il corso. E’ pertanto richiesta la conoscenza dei principi di base del calcolo geotecnico e della sicurezza strutturale. La verifica è tipicamente eseguita attraverso un colloquio orale pubblico e attraverso la discussione della soluzione di specifici esercizi svolti dall'allievo
Alcuni testi di riferimento
John Atkinson, Geotecnica – Meccanica delle Terre e Fondazioni, McGraw-Hill
Renato Lancellotta, Geotecnica, Zanichelli
Roberto Nova, Meccanica delle Terre, McGraw-Hill
Carlo Viggiani, Fondazioni, Hevelius Edizioni
C.R.I. Clayton, J. Milititsky & R.I. Woods, La spinta delle terre e le opera di sostegno, Hevelius Edizioni