L' interprete è legata alla grande tradizione della Canzone Napoletana, pur avendo compiuto studi vocali e pianistici d’indirizzo classico, avendo studiato pianoforte con la Maestra Giovanna Gullo e poi conseguito il diploma di canto al conservatorio di Napoli S.Pietro a Majella come allieva della Maestra Tina Quagliarella.
Il suo repertorio spazia dal ‘200 al ‘900 e cioè dagli antichi canti popolari, alle più sofisticate Villanelle napoletane del ‘500, alle arie tratte dalle Opere Buffe napoletane del ‘700, ma soprattutto alla Canzone classica napoletana .Vincitrice di vari concorsi nazionali , tra cui il premio della critica nel 1988 al XI Festival della Canzone Napoletana (Teatro Mediterraneo di Napoli) e un primo posto nel 1989 al XII Festival della Canzone Napoletana (Teatro Mediterraneo di Napoli).
Ha al suo attivo numerose esperienze nazionali ed internazionali: In Italia ha cantato in varie città, come Roma, Venezia,Padova, Prato, Cosenza, Potenza, e naturalmente Napoli... ospite al Leon d’Oro di Venezia (Palazzo del Cinema, Lido di Venezia) nel 1988, tournées in Inghilterra (1988), Austria (1989) e Canada, dove si è esibita al Massey Hall di Toronto in “Napoli ieri e oggi” al fianco di Giacomo Rondinella, Luciano Tajoli e Giuseppe Di Stefano nel 1990.
E’ stata la voce nella colonna sonora del film franco-olandese “Ici maintenant ou jamais”del regista Robert Stein ambientato negli scavi di Pompei .
Si segnalano le sue apparizioni televisive per la Televisione Canadese ” Tele Latino”, per la ”Z.D.F.” Televisione nazionale tedesca, dal Castello Aragonese di Ischia, per RAI 1 (concerto dell’epifania,da Santa Chiara), per RAI 3 (TG3), per Rete 4 (diretta da S.Leucio), naturalmente per le emittenti televisive partenopee come C 21 (Mezzo secolo di canzoni) , Napoli TV ( Nuttata e sentimento), Tele Vomero, Tele A, Lira TV etc e per la Televisione Greca ESTIA TV nell’ ottobre 2018 come autrice del brano "Odisseo e le sirene" da lei composto sui versi di Omero in greco antico (Canto XII dell'Odissea) - Ad eseguirlo è stato il Coro polifonico e piccola orchestra "La Villanella" di Napoli . Il brano è stato presentato da Ευάγγελος Μπεξής ,direttore della televisione greca.
Interprete del repertorio musicale classico, come solista nel “Gloria” di Vivaldi diretto dal maestro S. Pescetti con l’orchestra Fedope, e come corista nel”Requiem”di Mozart diretto dal M.stro Peter Maag con l’Orchestra Scarlatti , ha lavorato sotto la direzione del maestro Biagio Terracciano e in svariate occasioni sotto la direzione del maestro Antonio Spagnolo con l’Ensemble Vocale di Napoli
Interprete del repertorio classico napoletano, a Napoli, nei teatri S. Ferdinando, Mediterraneo, Cilea , Acacia etc…, praticamente in tutte le chiese napoletane e nei salotti come “Salotto Tolino”, "Salotto di Bianca Sole", da “Pasquale Della Monaco”, al “Circolo Artistico Politecnico” all’ “Auditorum Università degli Studi di Napoli”nella “Biblioteca Nazionale” a ”Villa Campolieto”, nella Casina Vanvitelliana sul lago Fusaro di Bacoli, al "Museo Archeologico Nazionale", innumerevoli volte nella rassegna “Napoli Nobilissima” al Teatro Martuscelli e svariate volte per “Maggio dei monumenti” nelle chiese e piazze napoletane. Ha inaugurato la nuova Piazza Dante con un concerto su Salvatore Di Giacomo nel 2002.
Ha collaborato per anni con il compianto mandolinista Maestro Antonio Coletti (mandolinista di Sergio Bruni) , con il pianista Maestro Enzo D’Onofrio (pianista di Claudio Villa ), con il Maestro Pasquale Mormile (in tourneès a Londra ) e con il chitarrista Maestro Filippo Sica ha formato un duo per voce e chitarra . Ha lavorato inoltre con l’attore Tommaso Bianco nello spettacolo “Cantata Napulitana “andato per la prima volta in scena al Castello Langellotti di Lauro , ha eseguito tourneès (sempre come solista ) con i Cimarosa, ha eseguito vocalizzi su un brano di Enzo Gragnaniello “Canto a S.Alfonso”andato in onda in mondovisione nel 1997 da S. Chiara.
Ha lavorato con Alfredo Giràrd nello spettacolo di Leonardo Ippolito “Cafè Chantant” nel 1994.
E' stata per anni la voce solista del gruppo di musica popolare “Corepolis” (di cui alcuni elementi facevano parte della “Nuova Compagnia di Canto Popolare”) che si è esibito, tra l’altro, al Teatro di corte della Reggia di Caserta nella serata in onore dei rappresentanti dell’UNESCO nel 1997.
Ha eseguito diverse incisioni (sempre con repertorio di musica antica napoletana) tra cui: “Serenata Napulitana” con l’Orchestra dei plettri napoletani, “Mediterranean Tales” distribuito esclusivamente sul mercato americano con il gruppo di musica popolare Corepolis, “Dalla Villanella a Bammenella” per voce e chitarra con il chitarrista maestro Filippo Sica, sette secoli di canzoni napoletane dalle origini agli inizi del '900.
Nell'Aprile del 2023 è stato pubblicato il primo CD come compositrice e direttrice di orchestra: “Leggende e Storie di Napoli”, con la casa discografica RR Sound, eseguito dal Coro polifonico e piccola Orchestra FALERO; brani di cui è autrice e compositrice.
Ha partecipato al Music Hall “Le vie della seta” andato per la prima volta in scena nel 2000 al “Leuciana Festival “ di S. Leucio. Si è esibita nella Cantata Scenica “ Exeredati mundi “ di e con Enzo Avitabile , al Museo diocesano ( aprile 2010 ), al Museo “ Madre “ ( luglio 2010) e in "Sacro Sud" (2015). Nel Dicembre 2011 si è esibita a Roma nella Chiesa Maria SS del Carmine alle tre Cannelle cantando "Villanelle Napoletane"; al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nel 2012 e nel 2014 ha interpretato "Villancicos" spagnoli e nel 2017 "Cunti e Gagliarde nella Napoli del 500". Cantante nel 2012 e nel 2013 al Festival Internazionale di Musica Etnica "Sentieri Mediterranei" a Summonte Irpino. Nel 2013 ha cantato al Maschio Angioino di Napoli per la presentazione del libro "Teatro" di M.Burgada e nel 2014 nel foyer del teatro Bellini di Napoli per la presentazione del libro di Nicola De Stasio "La canzone Napoletana dalla A alla Z" e ancora nel 2017 alla Domus Ars. Data la sua forte devozione per S.Gennaro, ha inciso “Divuzzione” del compositore M. Pilati (1934), conservato nel Duomo di Napoli.
Dal 2015 inizia la collaborazione con il chitarrista Claudio Bottino e mette in scena, per la prima volta nella Cappella Vasari di Napoli con il patrocinio dell'O.N.L.U.S. Napoli, i concerto-spettacolo "Dalla Villanella a Bammenella", in cui, tra canti, recitazione ed antiche voci di venditori ambulanti si ripercorre la storia della canzone napoletana attraverso le varie dominazioni che si sono susseguite nel Regno di Napoli e delle due Sicilie; con testi e regia di Patrizia Fanelli.
Nel giugno 2017 è stata attrice-cantante al "Festival dell'antico" di Tolve (Pz), nello spettacolo " 'E tre sore" fiaba tratta da "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile, con Biagio Terracciano.
Ha partecipato alla 40° edizione di "Estate a Napoli" con uno spettacolo scritto da lei: "Napoli in vinile", presso il chiostro di S. Domenico Maggiore, con Claudio Bottino(chitarrista), Gabriele Savarese(attore), con la regia di Marilena Zanniello nel Lugli 2019.
Ha cantato musica composta dal maestro Antonello Paliotti, accompagnata dalla chitarra dello stesso compositore, presso il Palazzo Fondi nel Dicembre del 2019
Presente alla 3° edizione della rassegna musicale "Tra-monti e note" (Pescasseroli Agosto2020).
Il 24 Luglio 2022 è stata intervistata dal giornale francese "Articoli liberi" che ha pubblicato l'articolo: "Patrizia Fanelli e di come la cultura millenaria di Napoli diventa musica per orchestra".
Nel Dicembre 2022 è stata relatrice al PAN di Napoli per la presentazione del libro di Luca Lupoli "Mario Persico e la sua produzione operistica".
Nel febbraio 2023 è stata autrice dei brani musicali per lo spettacolo teatrale "LE LENUCCE" con la regia di MARILENA ZANNIELLO in ricordo delle eroiche gesta di Maddalena Cerasuolo durante le "quattro giornate di Napoli".
Ospite, nel maggio del 2024, al format televisivo di “Italia Felix” “IMPRONTE” : Storie, Volti e Linguaggi di Napoli, ideato e condotto dalla giornalista Laura Bufano.
Compositrice di brani musicali per coro polifonico e orchestra, traduttrice di antichi testi del '600 dall'italiano al napoletano e autrice di testi per spettacoli musicali.
Inoltre si dedica alla direzione di coro con orchestra:
1° PREMIO al Concorso Nazionale per cori polifonici scolastici "Voci nell'aria",nel maggio del 2016 a Roma, con il gruppo (coro polifonico e piccola orchestra) La Villanella del Liceo F. Sbordone di Napoli ;
nell'ottobre 2016 ha partecipato come direttrice di coro ed orchestra all'Evento Nazionale "1000 voci x ricominciare", concerto a favore della ricostruzione della città di Amatrice.
nel dicembre 2016 ha ricevuto il premio "Luigi Ruberti" per il lavoro svolto in campo artistico a favore dei giovani napoletani.
nel maggio del 2017 ha diretto "La Villanella" al TEATRO ARISTON di Sanremo.
1° PREMIO come compositrice per coro polifonico e orchestra al Concorso Nazionale EUTERPE di Corato (Ba),con il brano " 'A tammurriata d' 'o munaciello" nel maggio 2018.
2° PREMIO per la migliore esibizione al Concorso Nazionale EUTERPE di Corato (Ba), Best music school, nel maggio 2018 con il Coro Polifonico e Piccola Orchestra "La Villanella".
1° PREMIO al Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia 2019, con il brano di sua composizione "Ninna Nanna Nennillo mio".
1° PREMIO al IX Concorso Nazionale Musicale “Giovani in Crescendo” di Pesaro 2022 con il Coro Polifonico e Piccola Orchestra "Falero". Categoria Accademie e scuole private con il brano di sua composizione "La leggenda di Colapesce".
"ASSOCIAZIONI GRECHE" e l'associazione " I SEDILI DI NAPOLI" le hanno commissionato di orchestrare l'"Inno della Magna Grecia" sulla musica di Sonia Theoridou e versi di Davide Brandi. L'Inno è stato, poi, presentato per la prima volta all'Archivio di Stato di Napoli il 27 Maggio 2023.
Nel 2023 è uscito il CD "Leggende e storie di Napoli" di cui è autrice e compositrice con la casa discografica RR Sound, eseguito dal Coro polifonico e piccola Orchestra FALERO.
Ha diretto vari concerti polifonici con il gruppo FALERO, tra cui "Leggende e storie di Napoli" nella SALA DEL CAPITOLO del Complesso MONUMENTALE DI SAN DOMENICO MAGGIORE DI NAPOLI.
Nel Dicembre 2023 ha diretto il coro polifonico e piccola orchestra FALERO nel concerto, dedicato ad Enrico Caruso, "Armonie Cosmiche", presso l’ Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
Ha diretto il concerto "Leggende e Storie di Napoli" presso il Palazzo San Giacomo Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Il concerto è stato ripreso dall'emittente televisiva: Canale 86 Trasmissione "Cartoline parlanti" e presentato dal giornalista Nicola Forte, con il Patrocinio dell'Istituto Cervantes - Brani di Patrizia Fanelli.
All'interno dell'evento nazionale il "FESTIVAL DELLA MUSICA" nel giugno 2024, ha eseguito un proprio concerto a Piazza del Gesù.
Videoproiezioni di brani da lei composti:
Il 2 settembre del 2018, per ” La Lampadofora ,Il risveglio della Magna Grecia" vi è stata la videoproiezione del brano "Odisseo e le Sirene" testo tratto dal Canto XII dell'Odissa di Omero e musica di Parizia Fanelli, presso il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore di Napoli.
Nell’aprile del 2022 viene proiettato all’Archivio di Stato di Napoli, un brano di sua composizione.
Nel 2022 le viene commissionato l’arrangiamento per coro e orchestra dell’INNO DELLA MAGNA GRECIA, su versi di Davide Brandi e Musica di Sonia Theodoridou, dall’ Associazione “Sedili di Napoli Onlus”, per conto di associazioni greche
La Televisione Greca ESTIA TV nell’ ottobre 2018 ha messo in onda il brano "Odisseo e le sirene" composto da Patrizia Fanelli - Ad eseguirlo è stato il Coro polifonico e piccola orchestra "La Villanella" di Napoli . Il brano è stato presentato da Ευάγγελος Μπεξής ,direttore della televisione greca.
Nel Luglio 2024, realizza il Videoclip “ ‘O Vesuvio e San Gennaro”, brano di sua composizione, nel quale partecipa anche come cantante insieme al gruppo FALERO, per la regia di Davide Guida.
Ulteriori notizie si possono avere consultando la “ Nuova Enciclopedia della storia della canzone Napoletana “ di Pietro Gargano ed. Magmata.