"BarCamp e’ una nonconferenza [....] che nasce dal desiderio delle persone di condividere e apprendere in un ambiente aperto e libero. Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione delle tematiche trattate. Una non conferenza (unconference) il cui tema di discussione è deciso dai partecipanti piuttosto che prestabilito in anticipo dagli organizzatori, una riunione aperta i cui contenuti vengono proposti dai partecipanti stessi." (Elaborato da http://it.wikipedia.org/wiki/BarCamp)
Quando arrivi, sii preparato a condividere con i barcamper. Quanto te ne vai, sii preparato a condividere con il mondo.
Linee Guida dell'Experiential Training BarCamp
- Durante il BarCamp gli spettatori diventano partecipanti ....
- Verranno organizzati vari corner dove verranno presentate Attività Esperienziali. Chi partecipa al Barcamp può iscriversi alla/e sessione/i che preferisce
- Tutti i partecipanti posso presentare una sessione, iscrivendosi nell'area "programma".
- Ogni partecipante può aiutare, offrirsi come volontario e contribuire in qualche modo al supporto dell'evento.
- Il Barcamp ha proprio il principio di intelligenza collettiva. Per questo motivo ogni partecipante può presentare le "proprie variazioni" alle attività presentate.
- Il BarCamp ha l'obiettivo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione della modalità formativa Esperienziale. Per questo motivo il Barcamp non è una vetrina o un momento di vendita di prodotti o servizi ma uno spazio dedicato a creare e consolidare relazioni tra le figure che operano e/o fruiscono della formazione esperienziale