Creato per queste scede un paccetto unico di intallazione completa che installerà ser2net, socat, wiringPi, apache2, php5, mySQL con database e tabelle di prova, phpmyadmin, telearpic, telearpicWeb, configurazioni automatiche gestite dallo script FullInstall.sh che
può essere rilanciato più volte per verifiche o modifica password mysql.
Descrizione del progetto Telearpic. (Sito in aggiornamento) Il progetto TeleARPIC (sta per Telecontrollo-ARduino-RaspberryPI-PIC), è una rete di microcontrollori per domotica, allarmistica, controllo a distanza ecc.. sviluppato con schede Arduino Mega 2560, ChipKit Max32 con o senza Ethernet/Network Shield, Raspberry Pi B e B+, BananaPi, ed infine UDOO con Arduino due. La rete funziona con collegamenti seriali Punto-Punto imitando quelle IP, Arduino Mega/Due e ChipKit Max32 con 4 seriali funzionano anche da switch. Con gli Shield Ethernet in Telnet è possibile controllare la rete ma poichè molti shield hanno costi elevati i compiti più complessi li svolge Raspberry o UDOO. Ogni scheda con il suo firmware dedicato risulta essere un nodo tranne per UDOO che ne costituisce due poichè integra due sistemi indipendenti. I nodi sono rappresentati da un indirizzo cioè un carattere ascii da "@" a "z" con la possibilità di avere 58 Nodi a scelta fra Arduino, Raspberry o altro. Ogni Nodo può essere indipendente dagli altri e lavorare singolarmente. Ogni Nodo analizza i suoi ingressi sia analogici che digitali, controlla le sue programmazioni Orarie, Timer e molte altre funzioni definite come Eventi. Ogni Evento richiama un Comando che sarà l'azione associata all'evento. I Nodi si configurano tramite Comandi per cui si può capire la potenza del sistema capace di elaborare centinaia di eventi distinti e richiamare altrettanti Comandi. Più eventi possono richiamare lo stesso Comando. I Comandi sono costituiti da pacchetti composti da caratteri ascii lunghi fino a 64 byte per Arduino Mega (ha solo 8K di ram) e 128 byte per Arduino due, Raspberry, UDOO e ChipKit. Normalmente utilizzo comandi inferiori a 64 byte ma se li volessi usare più lunghi questi non possono transitare su un Arduino Mega per cui occorre inserirli alle estremità della rete. Il sistema si può configurare con un semplice Terminale oppure utilizzando un programma apposito che ci guida durante la compilazione del Comando descrivendo tutti i parametri e indicando gli errori, inoltre è in grado di lanciare da file tutti i comandi di configurazione precedentemente elaborati. Lo stesso file inserito su Rasperry o UDOO viene utilizzato per riconfigurare automaticamente la rete dopo un Reboot. In assenza di Raspberry o UDOO, dove è possibile la configurazione viene salvata su EEprom. I nodi con RTC integrato come Arduino due, Raspberry, UDOO ecc. sono in grado di scambiarsi l'ora esatta magari recuperata da Intenet o da RTC quale DS3232 che ho integrato su ChipKit, verificare tutte le festività, il patrono, il giorno di Pasquetta, tutti gli orari di alba e tramonto per utilizzi particolari. Ad esempio anzichè utilizzare un crepuscolare, le luci esterne della casa vengono accese e spente in funzione degli orari di alba e tramonto. Inoltre quando arrivo a casa in qualunque ora utilizzando un solo tasto del radiocomando, il sistema apre il cancello e attiva le luci sempre in funzione degli orari di alba e tramonto. I nodi Raspberry pi ed UDOO hanno comandi speciali capaci di attivare dei thread cioè nuovi processi che richiamano comandi linux, lanciare script ecc... per cui è possibile in funzione a degli eventi generati da qualunque nodo della rete, inviare email, pronunciare testi e qualunque cosa un sistema operativo linux è in grado di fare. Inoltre sempre su questi nodi telearpic integra un datalogger capace di registrare comandi, eventi, messaggi, misure di tensione e temperatura con data e ora. Questa funzione risulta utile per verificare la tensione di alimentazione generata dai pannelli solari che ho installato per una potenza massima di 200 watt per cui registro ogni 30 minuti i valori e studio come utilizzare al meglio i carichi. I pannelli solari con regolatori di carica a 12 volt li uso anche per l'illuminazione esterna e apertura porte, alimento switch, router adsl e altro. Quando manca rete il sistema rimane così funzionante e gestibile da remoto con cellulare o PC.