Vi capita parlando o leggendo di sentire la "fatica della voce"?
Vi capita di pensare che le vostre competenze e conoscenze perdano vigore nel momento in cui le esponete in pubblico?
Vi capita di trovarvi a combattere con vocali aperte e chiuse o consonanti imprecise?
PARLARE E LEGGERE IN PUBBLICO 2017 - 4 weekend - Lamezia Terme, Via Lissania 18
Corso in otto lezioni di tre ore per parlare e leggere in pubblico con buona pronuncia e scioltezza nelle più diverse situazioni, senza affaticarsi, tenendo desta l’attenzione di chi ascolta, valorizzando le doti personali di spigliatezza e comunicativa attraverso uno specifico training di gruppo e individuale.
Il corso è pensato sia per chi fa uso della parola per lavoro (docenti, conferenzieri, attori, guide turistiche, presentatori, stranieri), sia per chi sente disagio nelle situazioni quotidiane: lezione, assemblea, riunione, relazione, interrogazione, esame, colloquio di lavoro, cerimonia, rapporto con microfono, telefono, segreteria.
Si sviluppa in 8 incontri di 3 ore ciascuno più una prova conclusiva davanti ad un pubblico vero. Gli incontri si svolgeranno il sabato (15.00-18.00) e la domenica (10.00-13.00 o 15.00-18.00), con orario da definire anche in base alle esigenze degli iscritti. Si utilizzerà il libro "Giusto per dire" e gli iscritti potranno acquistarlo in anticipo online o direttamente in sede di iscrizione.
Informazioni e prenotazioni, email:
Vittoria Gargano (assistente di Patrizia La Fonte) tel. 338 7833012
Uso della voce parlata: respirazione diaframmatica, relax e dominio dell’emotività
Dizione: vocali aperte e chiuse, doppie mancanti o eccessive (b, g, s, r,), consonanti imprecise.
Ortofonia: per gli eventuali difetti di pronuncia (inesattezza di E/O, R, S, Z, GL).
Articolazione: allenamento specifico dei muscoli della parola.
Simulazione di situazioni: la presentazione di un evento, la lettura per arte o per necessità, le segreterie telefoniche, l’esame, l’intervista, il colloquio di lavoro, la relazione, la conferenza.
30 ore (8 lezioni di tre ore e prova conclusiva in pubblico)
sabato 1/domenica 2 aprile
sabato x/domenica x
sabato x/domenica x
sabato 6/domenica 7 maggio (con orario prolungato per prove e verifica in pubblico)
costo per ogni partecipante: 200 Euro.
Il corso si avvierà con un minimo di 15 partecipanti.
Iscrizioni aperte fino al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti, e comunque entro e non oltre data da definire