SPARTITI
Tutta la musica che si può scaricare da qui
è esclusivamente di pubblico dominio
e non è protetta da diritti d'autore e/o di edizione
In caso non si riesca a effettuare il download nel link contrassegnato dalla frase "scaricabile(/i) direttamente da qui", richiedere l'autorizzazione inviando una mail a delsordo.federico@gmail.com
1. FELIX-ALEXANDRE GUILMANT
(scaricabile direttamente da qui)
L'organiste liturgiste
2. EUGENE GIGOUT
(scaricabili direttamente da qui)
3. JOHANN SEBASTIAN BACH (Attribuiti, bach_8kleine_pre_und_fu)
Acht kleine Praeludien und Fugen
(scaricabile direttamente da qui)
4. JOHANN SEBASTIAN BACH
Opere per organo, 4 voll.
(scaricabile direttamente da qui)
5. TRASCRIZIONI CURATE DA FEDERICO DEL SORDO
(scaricabile direttamente da qui)
6. L'ORGANO CLASSICO FRANCESE
(scaricabile direttamente da qui)
7. OPERE DI CHARLES TOURNEMIRE
(scaricabili direttamente da qui)
8. OPERE DI PACHELBEL
(scaricabili direttamente da qui)
9. GENERALBAß-SCHULE DI JOHANN MATTHESON
(scaricabile direttamente da qui)
Mittel-Classe
10. JOHANN SEBASTIAN BACH
(scaricabile direttamente da qui)
Opere per organo
11. FELIX-ALEXANDRE GUILMANT
(scaricabile direttamente da qui)
Quarta sonata per organo
DISPENSE
Il materiale che si può scaricare da qui è di proprietà di
Federico Del Sordo.
È destinato esclusivamente a sostenere e integrare le sue lezioni e non può essere in alcun modo usato per pubblicazioni cartacee e/o informatiche.
I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge.
Basso continuo
(Italian and English)
1.
General Introduction to Continuo. History of Continuo, by Federico Del Sordo
Part One
Cliccare sul link e avviare lo slideshow, mettere in pausa e muoversi con le freccette in basso, oppure vedere diapositiva per diapositiva.
2.
General introduction to Continuo. History of Continuo, by Federico Del Sordo
Part Two
Cliccare sul link e avviare lo slideshow, mettere in pausa e muoversi con le freccette in basso, oppure vedere diapositiva per diapositiva.
3.
Basso continuo e procedimenti armonici, di Federico Del Sordo
Parte prima
4.
Basso continuo e procedimenti armonici, di Federico Del Sordo
Parte seconda
Cliccare sul link e avviare lo slideshow, mettere in pausa e muoversi con le freccette in basso, oppure vedere diapositiva per diapositiva.
5.
Scale armonizzate e progressioni semplici
6.
Varianti alle scale e progressioni (Serie 1-7)
Prassi esecutiva
Schede di lavoro
1.
2.
Composizione e rappresentazione
3.
4.
Tono, modo e musica per tastiera del XVIII sec.
5.
Alternatim in Italia
6.
Alternatim in Francia
7.
Basso continuo e armonia
Tecnologia della ripresa e della registrazione audio
Dispense con passsword
Consiglio di aprire ciascun file in un pdf browser e di avviare la vista slideshow
per apprezzare la sequenza delle animazioni
Domande iniziali
Nozioni base di acustica e psicoacustica
Concetti base di elettroacustica
Catena di lavoro della ripresa del suono e della fonofissazione
Generalità sui dispositivi per la ripresa e per l’ascolto
Nozioni base sulla registrazione digitale
Quick start
Metodologia
Per avere accesso al file serve una password.
Per ottenerla, scrivere all'indirizzo e-mail riportato in Contatti.
Accompagnamento degli otto toni salmodici
versione di Federico Del Sordo
con melodia ad libitum
Utile strumento per imparare rapidamente l'armonizzazione dei Toni Psalmorum e la loro esecuzione con solo due parti organistiche (la melodia può essere omessa e cantata a due altezze diverse: quella delle voci maschili e quella delle voci femminili).
Accompagnamento del Canto Gregoriano
SCRITTO
Ciclo completo, diviso in Corso introduttivo, Corso base, Corso medio, Corso avanzato e fornito di applicationes che mettono in pratica gli insegnamenti impartiti.
CORSO INTRODUTTIVO
Corso introduttivo 1. Caratteristiche principali, liceità, sistema di analisi
Corso introduttivo 2. Sistema armonico, cadenze accordali, note estranee
Corso introduttivo 3. Testura, calcolo accordale
Corso introduttivo 4. Costituzione intervallare, cambio d’armonia
Trascrizione
CORSO BASE
Corso base 1. Classificazione melodica delle cadenze
Corso base 2. Considerazioni generali sull'armonizzazione delle cadenze, cadenze in protus
Corso base 3. Semicadenza (definizione generale), semicadenze e timbro modale in protus
Analisi e armonizzazione di un brano in protus
CORSO MEDIO
Corso medio 1. Cadenze in tetrardus
Corso medio 2. Timbro modale e semicadenze in tetrardus
Analisi e armonizzazione di un brano in tetrardus
Corso medio 3. Cadenze in tritus
Corso medio 4. Timbro modale e semicadenze in tritus
Analisi e armonizzazione di un brano in tritus
Corso medio 5. Cadenze in deuterus
Questionario a risposta multipla
per l'esame di teoria del canto grgoriano