The goal of this course is to build a strong link between the theoretical foundations and practical use of many of the techniques that are commonly used by economists.
Preliminaries: How to set up an empirical research Download
Making regression make sense: How to use regression to estimate a causal relationship. Selection on the observables Download
Extensions I: Matching, propensity scores and direct analytic graphs DAG Download
Instrumental variables in action: How to estimate a causal relationship when you have hidden information Download
Extensions II: Regression Discontinuity design (RDD)
panel data methods: How to account for the temporal behaviour of your series and how to account for the effects of policy interventions
Causal inference in macroeconomics: An overview
Extensions III: The synthetic control methods for comparative case studies
Main book: Angrist, J. and Pischke. J. S. (2009). Mostly Harmless Econometrics: An Empiricists Companion, Princeton University Press.
Cunningham, S. (2021). Causal Inference: The Mixtape, Yale University Press.
STATA: Cameron, C. and Trivedi, P. (2005). Microeconometrics: Methods and Applications. Cambridge University Press
Slides & Stata files
Il corso si terrà il secondo semestre. E’ previsto un esonero intermedio.
Esame: l’esame è scritto.
Orario di ricevimento: su appuntamento (Email: giorgio.dagostino@uniroma3.it.) Martedì mattina.
Testi di riferimento: Blanchard, Amighini, Giavazzi. Macroeconomia in una prospettiva Europea, 7° edizione. Il mulino
& Samuelson, Nordhaus & Bollino. Economia (11 edizione).
MICROECONOMIA
1. Le basi dell'economia, 2. mercati, stato in un'economia moderna, 3. elementi fondamentali di domanda & offerta, 4. la scelta del consumatore, 5. produzione e tecnologia, 6. analisi dei costi, 7. equilibrio dei mercati concorrenziali.
MACROECONOMIA
1. Introduzione – Che cosa studia l’economia e come lo studia, 2. le misure della performance economica, 3. il breve periodo – il mercato dei beni, 4. il breve periodo – i mercati finanziari, 5. il breve periodo – il modello IS-LM, 6. il breve periodo – il modello IS-LM esteso, 7. il medio periodo – il mercato del lavoro, 8. il medio periodo – la curva di Phillips, 9. il medio periodo – il modello IS-LM-PC, 10. Cenni di microeconomia, 11. il lungo periodo – I fatti stilizzati, 12. il lungo periodo – il risparmio, accumulazione di capitale e produzione, 13. il lungo periodo – Il ruolo della spesa pubblica nei modelli di crescita, 14. l’economia aperta, 15. i limiti della politica economica