Data pubblicazione: 24-apr-2021 12.32.51
Buonasera a tutti,
credo che possiamo ritenerci soddisfatti e concordare sulla utilità della nostra riunione di ieri da remoto; eravamo in 23 famiglie e la discussione di ha condotto in una medesima direzione (presenti, salvo errori: Alberto Meoni, Andrea Pivano, Andrea Segati, Annamaria Perugini, Carmen Lombardo, Cecilia Gobbi, Enzo Boncoraglio, Gisella Boncoraglio, Fabrizio de Giovanni, Famiglia Falappa, Fernanda Picotti, Giorgio Zanzoni, Laura Pazzaglia, Laura Vacca, Luciano Vergari, Tiziana Vergari, Erminio Manciocco, Mauro Onorato, Michele Laratta, Michele Perugini, Paolo Saitta, Piero Moro, Renato Guida, Rossana Vergari, Stefano Orlandini, Federica Ceccarelli).
Abbiamo la registrazione della riunione (2 ore e 45 minuti) che per chi vuole è a disposizione.
Laura Pazzaglia ha illustrato il contenuto della comunicazione consegnata alla famiglia Lazzarino, che vi allego, con la quale è stato chiesta la disponibilità alla rimozione della sbarra occlusiva del transito posta nell’area precedentemente aperta al transito; è stato chiarito che la servitù di passaggio interessava tutta l’area di proprietà dei titolari del Circolo e che l’attuale situazione dell’assetto viario è del tutto inadeguata, pericolosa, tortuosa.
E’ stato deciso con consenso unanime di attendere un’altra settimana, poi tentare ulteriore contatto con i proprietari del Circolo ed anche scrivere una comunicazione firmata da tutti gli interessati; in difetto di successo della iniziativa, si è considerato di avviare un giudizio a tutela della servitù a mezzo di un accertamento tecnico preventivo giudiziario, che consentirebbe di individuare la soluzione tecnica migliore per l’esercizio della servitù (come illustrato dall’avv. Paolo Saitta).
Gli interventi a partire da quello di Alberto Meoni, Marco De Angelis, Renato Guida, Fabrizio de Giovanni, Piero Moro, Michele Laratta, Tiziana Vergari sino all’ultimo di Stefano Orlandini sono stati concordi nel ritenere prioritario questo problema che attiene l’ingresso del comprensorio, senza ignorare il coinvolgimento di tutti gli atri residenti (anche quelli che si sono consociati in Consorzio).
Andrea Segati ha precisato l’intervento da effettuare sulla strada di accesso (per il quale ha già ottenuto due preventivi, salvo altri ulteriori da acquisire) che deve essere comunque realizzato (come sottolineato da Cecilia Gobbi) laddove il Circolo non presti il consenso ed in attesa dell’esito di un accertamento tecnico giudiziario; Andrea ha insistito sull’opportunità di coinvolgere tutti i residenti anche posizionando una bacheca all’ingresso del comprensorio; il posizionamento (aggiungo ora) sarebbe preferibile nel parcheggio pubblico comunale (previo consenso del Municipio) senza occupare aree de Le Molette (salvo un loro esplicito consenso). In alternativa se vogliamo procedere subito se ne potrebbero porre due: una su Via del Casale di San Nicola nel “nostro” fronte strada (mio, di Orlandini, o di chi sia disponibile) ed un altro su Via Apollonio (in area di proprietà di altri di noi disposti).
Abbiamo soltanto sfiorato la problematica della realizzazione della rete di comunicazione telefonica con fibra, in quanto necessita di approfondimento; consultato un amico operante in TIM abbiamo appreso che per gli scavi in area privata si pone il problema di attivare appalti per l’assegnazione e ottenere tutti i consensi dei frontisti; comunque avrebbe verificato il piano prossimo di realizzazione dei collegamenti con fibra in zona.
Ci aggiorniamo a fine settimana.
Grazie a tutti i partecipanti di ieri e ai componenti della chat.
Buona serata
Gloria Conti
e
Andrea Segati
0630896313
3281215147
Via Mario Apollonio 56
00123 ROMA