la nostra storia
La nascita di CHORUS
del direttore Mario Allia
"Non mi è facile presentare in modo compiuto questa iniziativa senza raccontare qualcosa della mia infanzia.
La mia giornata allora si divideva fondamentalmente in due parti: giocare al pallone con i miei fratelli e cantare. La prima si svolgeva nell’unico campo disponibile: il lungo corridoio che percorreva la casa dall’ingresso al bagno. La seconda, cantare, copriva il resto della giornata.
Verso il cortile c’era il ballatoio, ossia un balcone che attraversava tutto l’appartamento. Qui, sotto una piccola capanna costruita con scope ed una vecchia coperta di lana, davo sfogo al mio istintivo desiderio di cantare. Avevo un canto preferito, di mia composizione. Al piano di sopra abitava una ragazzina di nome Marcella, alla quale dedicavo questi versi: “Marcella, sei bella come una stella che si apre e si chiude. Vieni giù che ti do un bacio”.
Non scese mai per darmi quel bacio, ma mi è rimasto il bisogno di cantare, che mi dura da tutta la mia vita. Ho poi scelto un’altro mestiere, ma non ho mai dimenticato il piacere e la bellezza della condivisione tipica del canto corale. Su una solida base di undici anni di studio del pianoforte, accompagnato da due grandi maestri di vita e di coralità quali Gilberto Zamara e Gino Mazzari, maturai nel 1985 l’idea di realizzare un gruppo vocale a cappella che ci consentisse di realizzare questo sogno.
Con alcuni amici del Coro Cai Uget nel quale avevo militato e di cui ero da poco diventato direttore, fondammo Chorus. Da allora, da un iniziale predilezione per brani melodici ma sempre ricchi armonicamente, ci siamo sempre più caratterizzati verso il jazz. La sfida a superare i nostri limiti ha sempre avuto la stessa intensità della consapevolezza dei limiti stessi.
La nostra missione fu ed è tuttora di far partecipe chi ci ascolta di quella passione ed il piacere della condivisione che solo un coro a cappella sa dare."
La vita di CHORUS
Nel ’89 presenta all’Auditorium RAI di Torino il suo primo spettacolo: soprano è Faye Nepon. L’anno successivo conosce il trio Montgomery, Rebecca Plant & Billy Stritch (Billy è definito dalla moglie Liza Mannelli “il più grande pianista jazz del momento).
Nel ’93 le prime uscite internazionali presso la Frankenlandhalle di Buchen (Germania) e presso la Chambre de Commerce et de l’Industrie di Grenoble (Francia). Lo stesso anno la registrazione del primo cd: il soprano è Neja. Nel ’95, in occasione di un concerto presso l’aula magna della Bocconi di Milano, conosce il grande compositore Franco Donatoni, che vuole dedicare a Chorus un suo originale arrangiamento a sei voci miste. Nel 2000 partecipa con l’allora ottetto vocale Cantus Firmus alla Ia Rassegna Internazionale Vocal Jazz di Mondovì, oggi consolidatosi attraverso le numerose edizioni come uno dei più qualificati del genere. Lo stesso anno pubblica il secondo cd (soprano Barbara Borra) e fonda Midichorus, il primo portale italiano che propone materiale didattico su internet espressamente dedicato al canto corale jazz a cappella.
Nel 2002 al Teatro Giocosa di Ivrea per la Via Franchigena, nel 2003 a Neully con il gruppo vocale jazz francese Amalgam, nel 2004 in Spagna a Barcellona e a Lloret de Mar.
Nel 2005 celebra i primi vent’anni di vita al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino in un concerto con il Torino Vocal Ensemble diretto da Carlo Pavese. Nel 2007 organizza la rassegna “A cappella in cappella. I suoni della voce”. Lo stesso anno ha partecipato alla stagione per l’Associazione “Stefano Tempia”. Nel 2008 vince a Solevoci Competition il Premio “Città di Varese” “Miglior programma artistico”, giuria con Kirby Shaw, Johanna Goldsmith e Tobias Hug degli Swingle Singers.
Nel 2009 a Graz (Austria) al concorso internazionali Vokal.total vince il “Bronzen Diploma”.Nel biennio 2010-11 concerti a Torino al Conservatorio G.Verdi, al Mirafiori MotorVillage, a Milano al centro Kolbe.
Il Primo Maggio 2012 ha partecipato a Torino Jazz Festival come unico gruppo vocale a cappella insieme ad altri Illustri nomi internazionali del Jazz, quali:Lino Patruno
Chiara Civello
Trio Rosemberg & Friends
Peppe Servillo
Stefano Bollani Danish Trio
ITA | ENG