Studio percorso 2010

SIBIU CAPITALE DELLA TRANSILVANIA

IL RITORNO....

in Romania dal 22 MAGGIO al 5 GIUGNO 2010

Entrata in Romania da Belgrado, Pancevo Bavaniste, Kovin, Gaj, Dubovac, BelaCrkva. Kaluderevo.

Per poi ripercorre il Danubio fino alle Baie Herculane,

Baie di Arama, (non visitate l'anno scorso)

Targu Jiu, Petrosani per arrivare alla prima città dacica Sarmizegetusa.....

Città daciche nei Monti Orastie: si tratta di sei monumenti inseriti nei 1999 nella lista dei monumenti patrimonio dell’umanità. Tutti e sei si trovano nei Monti Orastiei, a pochi chilometri al Sud della città Orastie. Tra questi spiccano:

Sarmizegetusa fu la capitale dello stato dacico, fondata dall'imperatore Traiano con il nome Colonia Ulpia Traiana. Sono visibili il foro, il tempio di Giove e l'anfiteatro. Molto interessanti sono i santuari che possono essere raggiunti dalla città attraverso una strada con lastre di pietra (la via sacra).

Blidaru (Costesti Blidaru), città eretta nel secondo secolo A.C. residenza del re daco Burebista

Capalna è una citta dacica che si erge a 610 m altezza

Costesti è una città che conserva le torri di difesa, sita sulla collina Cetatuia a 561 m di altezza

Lucani Piatra Rosie si trova nel villaggio Bosorod. La città fu eretta in pietra con cinque torri di difesa tra il I° secolo A.C. e il I° secolo D.C. e distrutta in 106 in seguito alla guerra daco-romana.

La direzione ora è Hunedoara e il suo castello possibilmente facendo strade secondarie (secondo la nostra filosofia di viaggio) e il lago Teliuc.

Castello di Hunedoara, Il Castello di Matei Corvin, la sua imponente casa in un importante punto strategico.

Nel cortile, vicino una capella, c'e un pozzo di 30 metri.

La leggenda dice che questo pozzo fu realizzato da 3 prigionieri turchi, a cui gli e stata promessa la liberta se avessero trovato aqua. Dopo 15 anni di lavoro, quando hanno finito, la loro promessa non fu mantenuta. C'e una sritta sulla parete del pozzo che dice " avete aqua, ma non avete cuore"

La succesiva meta sono i monti di Orastie e le altre città daciche a Bosorod Blidaru e Costesti.

Il pernottamento potrebbe essere a Alba Julia o Sibiu

Alba Iulia la città vecchia sorge in una cittadella a forma stellare con 7 bastioni e 3 porte monumentali un esempio di architettura militare. Interessante la cattedrale romano-cattolicadel XIII secolo dove viene rappresentato lo stile rinascimentale italiano.

Sibiu capitale Europea della cultura nel 2007

una splendida cittadina di 125.000 ab la città venne fondata nel 1190 dai Sassoni di Transilvania coloni di origine tedesca, e venne probabilmente costruita nei pressi di un insediamento di epoca Romana.

Distrutta dai Tartari nel 1241, grazie ad un rapido sviluppo già nel XIV secolo Sibiu era un'importante città commerciale;

da visitare il Museo di Breckenthal (piu vecchio di Louvre di Parigi), il Passaggio delle Scalle, La Piazza Grande, La Piazza Piccola, la Vecchia Scuola Rumena, Il ponte di fero...ecc

La ripartenza è verso Ramnicu Valcea, Calimanesti e il Monastero Cozia.

Breve ritorno ora in zona Curtea de Arges sulla Transfagarasan per arrivare al castello di Poienari

IL CASTELLO DI POIENARI

e' un famoso castello della Romania situato presso la Contea di Argeş in un canyon formatosi nella conosciuta Argeş River valley, vicino alle Făgăraş Mountains.

Situato su di una rupe alla destra della Transfăgărăşan road che passa tra le montagne.

Eretto all'inizio del 13° secolo dai primi contadini Rumeni nel sud della Romania, conosciuta come Valacchia.

Attorno al 14° secolo Poenari fu la prima cittadina abitata dai seguaci di Basarab .

Nel 15° secolo notandone le potenzialita' x la difesa dato la sua collocazione accanto ad un precipizio sulle rocce, Vlad III Dracula decise di riparare e consolidare la struttura , facendolo divenire la sua Fortezza,

Nel 1888, una frana fece precipitare una parte del castello nel fiume sottostante .

Nonostante cio' venne riparato ed i muri e la torre sono ancora visibili tutt'oggi.

Il castello di Poienari e’ testimone del suicidio della prima moglie di Dracula quando si getto' dalla torre nelle acque del fiume Arges.

.... puntata a Bran alla fortezza di Rasnov (tralasciata nel 2009) per poi raggiungere Bucarest Villa Carmen con visita a Targoviste, la corte Principesca e la torre Chindia.

Un giorno di soggiorno a Bucarest alle mete non raggiunte l'anno scorso come il Monastero di Snagov (la tomba di Dracula), il museo del villaggio, il monastero di Cernica o palazzo di Mogosoaia

Targoviste capitale della Valacchia con l'antica corte voivoidale distrutta dai turchi nel 1655 rimane la torre Chindia e i bagni turchi del 600

Monastero Snagov sorge su un isola del lago omonimo orlato da canneti, ninfe e fiori di loto.

L'edificio del 1364 fu ricostruito nel 1408 dal 600 al 800 fu una prigione ora rimane solo una torre e la chiesa dell'Assunzione del 500 ricostruita dove vi è conservata la tomba di Vlad Tepes l'impalatore.

Il viaggio continua verso il litorale del Mar Nero da Mangalia a Mamaia, Navodari e Histria .....

Histria qui c'è il più antico sito archeologico della Romania, il nome è dato dal fatto di trovarsi nei pressi della foce del Danubio. (l'Histros dei Greci). Le rovine sorgono nelle vicinanze del lago Sinoe in un area frequentata da colonie di uccelli migratori. Nei villaggi dell'entroterra ci sono vigneti che producono vini profumati come il famoso Murfatlar

per giungere a Tulcea e il Delta del Danubio dove con motonave si potrà ammirare ...........

Il Delta del Danubio possiede il 98% degli animali acquatici d'Europa, più di 3400 specie d'animali - tanti di questi animali sono unici al mondo. Si incontrano più di 300 specie di uccelli, molti fra di loro sono dichiarati protetti per la legge -il pellicano comune, il pellicano riccio,.... il cigno, l'anitra selvaggia, l'anitra d'inverno, l'oca selvaggia ...

Le 1150 specie di piante provano che la flora è ricca, ci sono diversi tipi di piante, con delle foglie che si muovono sull'acqua (la ninfea bianca, la ninfea gialla, la piccola ninfea, la spiga d'acqua, Aldrovanda (una pianta rara carnivora).

La decisione di fare una puntatina in Moldavia, Chisinau per curiosare questa terra altrettanto pittoresca definita in passato il "giardino" dell'Urss per i suoi altipiani con foreste di querce, ora coltivati a cereali, tabacco gelso e frutteti, verra presa al momento.

Tale variante è di circa 300 km

Chisinau La Capitale della Moldavia, una città piacevole nel verde del suoi parchi con laghetto la via principale è intitolata a Stefano il Grande con villette in stile neoclassico, Interessanti mete turistiche la cattedrale, , l'arco di trionfo, la popolazione è metà russa metà romena, pittoreschi i mercati che si tengono in città, consigliati i "bomboneara" pasticcini agrodolci.

La meta ora è Onesti, Bacau con possibile visita agli stabilimenti del compaesano Pierluigi...in bella zona collinare.

La meta ora è Vatra Dornei e il passo Thiuta nella zona del Vero castello di Dracula....e Bistrita-Nasaud, passando da Piatra Neamt, Bicaz e il lago Izvorul incrociando il percorso del 2009.

Bistrita-Nasaud, una contrada del nord della Romania, i che vanta bellezze naturali, una ricchissima storia e grandi valori culturali e dove c'è....il vero Castello di Dracula, (ora hotel Castello di Dracul) nel Passo di Tihuta, nei Monti di Bargau.

Nessun’altro luogo e’ cosi ben identificato come luogo di vampiri, fantasmi e scene di sangue ... Questo e’ il selvaggio e misterioso luogo in cui fu ambientato il film „Dracula”, di Coppola.

descritto anche da Bram Stoker nel suo famoso romanzo “Dracula”.

Il Tour continua verso Targu-Mures ....

Targu-Mures una bellissima città: la Fortezza (sec XV-XVIII), le mura con 7 bastioni, il palazzo della Cultura, la chiesa cattolica in stile barocco (1728-1759), la chiesa riformata in stile gotico (XV sec). Cena, serata libera e pernottamento.

...e le Chiese fortificate sassoni, rincrociando il percorso dell'anno precedente a Sighisoara verso i Villaggi rurali di Saschiz e di Viscri con le loro fortezze (intatte dal 15 sec Patr.Unesco), Agnita e la Cittadella di Biertan

Chiese fortificate sassoni della Transilvania

La Transilvania, regione di colline situata al centro della Romania, ha un panorama culturale particolare. Costretta alla coabitazione durante tanti secoli dei popoli rumeni, ungheresi e tedeschi, presenta una caratteristica unica al mondo, in una provincia piccola dove si trovano delle concentrazioni di chiese fortificate, e di chiese fortezze, a testimonianza delle tecniche di difesa. L'origine e la sviluppo della fortificazione delle chiese, sono legati al movimento della storia della Transilvania - dall'invasione dei Mongoli nel 1241 - 1242, all'invasione dei turchi nel 1395, fino alla sconfitta devastatrice del preungherese nella battaglia di Mohács del 1526.

La Cittadella di Biertan, un esempio caratteristico di fortezza-chiesa-famiglia, una delle 300 chiese fortificate costruite tra i secoli 14-imo e 16-imo. La cittadella e arroccata su di una collina, nel centro del villaggio, con due cinte e mezzo di mura unite da una scalinata coperta. Una delle porte della chiesa ha fino ad oggi 19 serrature.

Biertan e' un piccolo villaggio medioevale con il suo mistero conosciuto soltanto dagli abitanti del posto. La chiesa gotica costruita al centro, su di una collina, contiene al suo interno un antico organo. La chiesa e' accessibile da tre ingressi mentre a nord ha 19 porte. La cittadella impressiona piacevolmente con le sue triplici mura, sei torri e tre bastioni, conosciuti in tutto il mondo.

La conclusione del tour 2010 avverrà passando da Medias, Cluj Napoca per rientrare in Italia dall'Ungheria via Arad o Oradea...

la citta di Medias con le sue famose torri delle Trombe presso le quali si narra Vlad fu tenuto prigioniero.Torre (Turnul Trompetilot)

Cluj Napoca città d'arte dal glorioso passato, centro principale della transilvania, La Chiesa di San Michele, da non perdere quello d'arte tra i più ricchi della Romania

NUOVO PERCORSO

Totale Km in Romania 2540

Il percorso nel Dettaglio

Sarmizegetusa

Blidaru

Castello Hunedoara

SIBIU

Castello Poienari

Targoviste la Corte Principesca

Palazzo Mogosoaia

Monastero Snagov

Histria

Delta del Danubio

Moldavia valle del Dniester

passo Thiuta

Chiesa fortificata