Logo Silvia Nisticò
Top Jazz 2012
BEST BAND OF THE YEAR
MIGLIORE FORMAZIONE ITALIANA DELL'ANNO
Top Jazz 2014
2nd BEST BAND OF THE YEAR
MIGLIORE FORMAZIONE ITALIANA DELL'ANNO
Top Jazz 2017
BEST BAND OF THE YEAR
MIGLIORE FORMAZIONE ITALIANA DELL'ANNO
Top Jazz 2020
TOP TEN
MIGLIORE FORMAZIONE ITALIANA DELL'ANNO
Top Jazz 2022
BEST BAND OF THE YEAR
MIGLIORE FORMAZIONE ITALIANA DELL'ANNO
Top Jazz 2024
2nd BEST BAND OF THE YEAR
MIGLIORE FORMAZIONE ITALIANA DELL'ANNO
L' Artchipel Orchestra, creazione di Ferdinando Faraò, è la realtà italiana più creativa e più entusiasmante da un po' di anni a questa parte. (Alceste Ayroldi - Jazzitalia)
Non sbagliano un colpo Ferdinando Faraò e quella poderosa macchina da musica che risponde al nome di Artchipel Orchestra. (...) è l'ensemble nella sua interezza, nel suo essere organismo complesso e organizzato, potente e imprevedibile, fluido e ricco di sorprese a funzionare che è una meraviglia, a confermarsi come una delle cose più preziose capitate alla musica improvvisata italiana negli ultimi anni. (Vincenzo Roggero - All About Jazz)
L’Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò si va affermando, giorno dopo giorno, come una delle più belle realtà del jazz made in Italy. (Gerlando Gatto - A Proposito di Jazz)
(...) mentre il resto dalla sezione fiati organizza un caos che sa di banda di paese ubriaca davanti al conservatorio di Darmstadt, e il leader, direttore e fautore degli arrangiamenti Ferdinando Faraò conduce con piglio fluido e deciso la nave in porti sicuri ma mai risaputi. (Nazim Comunale - The New Noize)
«(...) Ieri leggevo in un romanzo di Javier Marias un passo sulla fragilità dell’esperienza umana: l’autore scrive che "tutto è costantemente in procinto di andare perduto". E' un pensiero triste; ma è vero anche per la musica? Forse per la musica che è stata dimenticata. Ma la musica che è ricordata, suonata e risuonata, esiste in una specie di eterno presente. Sia lode all’Artchipel Orchestra, che aiuta la musica di Mike Westbrook, Dave Stewart, Fred Frith e (specialmente) Alan Gowen a raggiungere questo stato di beatitudine».
Jonathan Coe
«Faraò and his fellow arranger, Beppe Barbera, aren't making
carbon copies of the originals here. They're devis1ng revisions
that bring unusual resources to bear on the material, exposing tacets of beauty that we might not have imagined to be present, even in embryo».
Richard Williams
«(...) Well, those old tunes have been given a new life, and they sound utterly fresh and wonderful again. A great many sublime touches have been added, something I don't think anyone else has done to date. Such a beautiful listening experience turning over the 'mud under the bridge' - who would've thought? Heartfelt congratulations to Ferdinando Faraò & Orchestral Friends - you've done them proud! All too often create great works means doing it without great appreciation. Well, this old Soft Machine lover was 'over the moon' thanks to this listening experience. To me ears this IS the best version of this music. The more I think about it the more I realize that the music of Soft Machine is like a beautiful flower that has touched many listeners across the world, and that what you and your lovely orchestra have done is turn that flowers into a gorgeous bouquet, with new colours. In this sense you have successfully realized the dormant potential within the original music, creating music that honours its creators by raising it to a level of great sophistication, and placing it in a beautifully expansive musical rainbow. For this unique accomplishment you, and your musicians, deserve great recognition, and I sincerely hope you receive it».
Mike King
«(...) Covering Soft Machine compositions is a hazardous undertaking in pursuit of which many have come to grief because it’s hard not to wind up showing all the ways in which you are not like the Soft Machine. But because Artchipel have done justice to the compositions, amplifying them with solid, intelligent arrangements, this release is a pleasure to listen to – and casts, in passing, a fascinating light on the unique qualities of the three original protagonists, since the differences are particularly illuminating. So, thought provoking as well as satisfying».
Chris Cutler