Attività 2022

Presepio 2022

Recentemente papa Francesco ha affermato : "Dio è nascosto nella nostra vita, è nascosto nelle situazioni più comuni e ordinarie. Non viene in eventi straordinari, si manifesta nelle cose di ogni giorno. Lui è lì, nel nostro lavoro quotidiano, in un incontro casuale, nel volto di una persona che ha bisogno, nelle giornate che appaiono grigie e monotone, proprio lì c’è il Signore. Siamo capaci di scorgerlo oppure siamo distratti e travolti dalle cose?"

In questo tempo di Avvento lasciamoci scuotere dal torpore, svegliamoci dal sonno. Scuotiamoci dagli anestetici virtuali, dai mezzi di distrazione di massa. Proviamo a chiederci: dov'è la presenza di Dio nella nostra vita, nel nostro quartiere, nella nostra città, nel mondo? Sono consapevole che Dio è in tutto ciò che vivo?

La natività di quest'anno si mostra avvolta dalle pagine di giornali, inscritta nelle notizie di ogni giorno, perché è lì che Dio si fa uomo, nelle storie di ogni giorno. E' nelle strade che percorriamo, è nei luoghi che viviamo, è nei fatti che accadono intorno a noi. E' in ogni gesto di cui siamo protagonisti o testimoni. Ogni giorno Dio prende forma tra le pagine dei giornali, che raccontano gli slanci e le cadute del genere umano. E' lì che dobbiamo cercarlo e riconoscerlo. Facile farlo quando le notizie sono positive, sembra impossibile quando le notizie sono negative. La cronaca spesso dominata da cattive notizie rende difficile scorgere la presenza di Dio nella storia e nella nostra vita. Eppure Dio c'è, è lì, basta vederlo. E' la pace che attende ogni vittima di violenza, è la mano tesa disposta a perdonare ogni male, è la luce che resta accesa quando il buio incombe, è un segno di speranza quando tutto sembra perduto, è promessa di salvezza e redenzione per ladri e malfattori. E' in noi che leggiamo, è nel nostro modo di leggere la realtà, è dove si posa il nostro cuore, è nella nostra capacità di pregare per le vittime e per i carnefici. Dio si fa uomo nei gesti di altruismo, di generosità, di solidarietà, ma anche nel pentimento sincero di chi delinque. Dio è in chi porta conforto per i giorni tristi, è in chi riconosce la grazia per quelli allegri. Gesù è nel vicino che sostiene l'anziano malato e solo, è nei volontari che ogni giorno offrono il loro tempo per servire gli ultimi. Dio è nel conforto e nella consolazione di chi perde una persona cara; è nelle vite degli uomini afflitti, oppressi e uccisi dalle guerre, dalle sciagure e dalle violenze. Dio è nella forza che sostiene gli ultimi ad andare avanti; è nel genio creativo di chi progetta un mondo migliore; è nel gesto eroico di chi salva la vita ad un estraneo; nella tenacia di chi si spende per una giusta causa; nel coraggio di chi denuncia condotte fraudolente; nell'onestà di chi compie ogni giorno il proprio lavoro; nel gesto generoso e cordiale di uno sconosciuto; nella gioia delle vittorie, nella forza per rialzarsi dopo le sconfitte. Tutto parla di Dio e della sua presenza, sta a noi saperlo riconoscere. Ogni notizia è una buona notizia se Dio viene in mezzo a noi. Lasciamo che sia Lui a illuminare le nostre vie. Non per fuggire la realtà, ma per darle un nuovo orizzonte.


Pranzo comunitario e Castagnata 2022

Domenica 13 novembre le famiglie delle catechesi delle parrocchie del Santissimo e dei Bertoniani si sono ritrovate in un pranzo comunitario offerto dall'Associazione Oratorio del Santissimo. 

 In un clima di festa e convivialità numerosi genitori e bambini hanno trascorso delle ore piacevoli. 

Nel pomeriggio si sono aggiunti numerosi parrocchiani per degustare insieme dell'ottimo vin brulè e delle croccanti caldarroste. 

La comunità accoglie con gioia il nuovo parrocco padre Maurizo Baldessari

(domenica 02/10/2022)

La comunità del Santissimo Sacramento di Trento, al termine della santa messa, accoglie festante il nuovo parroco, padre Maurizio Baldessari, il quale lo scorso 4 agosto ha ricevuto l'incarico di condurre come il buon pastore il gregge della comunità del Santissimo Sacramento, oltre a mantenere il ruolo di parroco della comunità dello Sposalizio di Trento.

La comunità saluta il parrocco don Giuseppe Mihelcic

(domenica 18/09/2022)

La comunità tutta del Santissimo Sacramento di Trento, al termine della santa messa, rende omaggio a don Giuseppe che tanto ha speso per la cura delle anime parrocchiali e che lo scorso 4 agosto ha ricevuto il nuovo incarico  di Parroco di Rovereto S. Maria, Lizzanella e dell'Unità Pastorale Vallarsa  (Albaredo, Camposilvano, Matassone, Obra, Parrocchia, Raossi, Riva di Vallarsa, S. Anna, Valmorbia).

Auguriamo che possa intraprendere il nuovo cammino con lo spirito che lo ha caratterizzato qui al Santissimo Sacramento.

Cinema all'aperto 1 luglio 2022

Venerdì 1 luglio il parco dell'oratorio si è trasformato in un cinema all'aperto. Tanti i bambini e le famiglie accorse per vedere il film "I Goonies", gustando in compagnia gli immancabili pop corn

Grest parrocchie Trento centro

Dal 20 giugno al 1 luglio 2022 l'Associazione Oratorio del Santissimo ha organizzato in collaborazione con le parrocchie di Trento centro un meraviglioso Grest cittadino, a cui hanno preso parte decine di ragazzi e bambini dai 6 ai 13 anni. 

Pranzo Comunitario - domenica 12 giugno 2022

Per aderire online:


Oppure inquadra, con la fotocamera di un dispositivo mobile, il seguente QR Code: