Attività 2012

MOSKOWITZ IN CLOWNOSKI

Post date: 29-dic-2012 17.47.03

DOMENICA 3 FEBBRAIO 2013 alle 16.00 Spettacolo della Compagnia di clownerie Moskowitz

MUSICOTERAPIA IN ORCHESTRA

Post date: 18-dic-2012 21.10.26

 Un percorso di emozioni, pensieri e relazioni attraverso la musica  

      OTTONOTE SUL LEGGIO

    

   Ottonote sul leggio” è un’attività rivolta a ragazzi in età evolutiva con difficoltà nella sfera comunicativa o   che presentano deficit significativi in ambito cognitivo e relazionale (ritardo mentale, autismo, etc.). 

L’attività. Verrà attivato un percorso triennale  finalizzato alla formazione di piccoli gruppi di musica da camera che andranno poi a costituire, al termine della formazione dei tre anni, un’orchestra sinfonica integrata tra ragazzi e giovani con deficit, educatori musicisti e musicisti professionisti. 

Il repertorio. Nel percorso di formazione il gruppo suona un repertorio opportunamente riarrangiato che si sviluppa in complessità, affrontando

diversi brani ed autori della musica classica (Mozart, Beethoven, Bartòk, Stravinskij, etc.).

L’orchestra. L’orchestra che si costituirà nel tempo diventa l’occasione di vivere un’esperienza “professionale” (come lo è quello dell’“orchestra” nell’immaginario collettivo),  normalizzante” e gratificante, condividendo un percorso di crescita nel gruppo e “aprendosi” alla comunità, offrendo concerti per il pubblico.

 Dove. L’attività si svolgerà presso la Sala della Circoscrizione di Gardolo (TN), a partire da gennaio 2013.

Per informazioni:

Associazione Culturale OttoNote

Via Terranera 40 - 38065 Mori (TN)

http://ottonote.jimdo.com/

349/8200768

338/3566470

 

Valorizzare il CV come strumento di promozione di se stessi

Post date: 10-nov-2012 21.52.01

Dal mese di dicembre, gratuitamente e previa prenotazione, ci sarà la possibilità di avere un aiuto nella compilazione del proprio curriculum vitae.

L'incontro prevede anche un breve colloquio di orientamento professionale.

Per usufruire del servizio scrivere a presidente.aos@gmail.com

SOLIDARIETA' FAMIGLIA FRATE

Post date: 18-ott-2012 21.41.26

L'Associazione Oratorio del Santissimo si unisce al lutto della famiglia Frate per la perdita di papà Alejandro.

Le figlie più grandi: Augustina e Evangelina hanno partecipato come animatrici al Grest 2012 mentre i due fratellini più piccoli: Mikael e Gabriel facevano parte del numeroso e gioioso gruppo di bambini da seguire.

Accolgo e pubblico volentieri la proposta e la riflessione di Sr. Marisa Quarti Direttore dell'Istituto di Maria Bambina dove studiano due figli di Alejandro.

Gent.mi genitori,

la morte di Alejandro Frate ci ha lasciato attoniti e pensosi.

Gli episodi dolorosi che hanno messo alla prova alcune famiglie della nostra scuola in questo anno ed ora, così improvvisamente la famiglia Frate, fanno rivolgere il pensiero alle "cose ultime della vita" e alla "solidarietà qui in terra".

In ordine al nuovo evento della famiglia Frate, l'iniziativa di alcuni genitori ha permesso di aprire un conto corrente su cui orientare l'eventuale condivisione.

La nostra scuola, che accoglie Carolina e Mikael e l' Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice dove frequentano i nostri ex alunni Rafael e Gabriel condividono e sostengono insieme questo gesto e ringraziano per la disponibilità che riscalda il cuore di chi soffre.

Saluto cordialmente.

suor Marisa Quarti

Chi volesse partecipare a questa iniziativa può contribuire.

PROGETTO W LA SCUOLA - SOS COMPITI

Post date: 17-ott-2012 21.35.39

Con il contributo della Circoscrizione San Giuseppe S. Chiara l'associazione oratorio organizza, per i ragazzi delle medie e dei primi di due anni di superiori, un servizio di aiuto per lo svolgimento dei compiti.

La consulenza non si limiterà alla sola risoluzione degli esercizi di aritmetica  geometria, chimica o fisica che i ragazzi non sanno svolgere, ma sarà offerto un supporto allo studio affinché essi possano imparare un corretto approccio e un efficace metodo di studio.

Lo svolgimento delle ore di supporto avverrà per affiancamento ad uno studente universitario.

Le lezioni sono gratuite per i soci dell'associazione (10,00 Euro) e si svolgeranno presso l'oratorio del Santissimo in c.so III Novembre, 26 a Trento.

Il calendario delle lezioni, che potranno essere individuali o di gruppo a seconda dei partecipanti.

Chi desidera utilizzare il servizio può iscriversi inviando la richiesta a 

presidente.aos@gmail.com

MERENDA ALL'ORATORIO

Post date: 6-ott-2012 18.33.56

domenica 14 ottobre nel pomeriggio, in occasione delle attività sportive e di animazione per i bambini, l'associazione oratorio, con il contributo di Sait Soc. Coop. e il Panificio Tonezzer di Trento, offrirà la merenda a tutti i partecipanti.

Educare e condividere con la musica

Post date: 29-set-2012 7.08.03

Il progetto si propone di avvicinare alla musica ragazzi e bambini che intendono sperimentarsi in qualcosa che li coinvolga attivamente come singoli e nella collettività.

Parallelamente alle lezioni individuali di pianoforte verranno favoriti dei momenti collettivi, utilizzando sempre il pianoforte come strumento base ed aggiungendo, quando necessario, altri strumentini ritmici e/o melodici. Nel momento individuale l’allievo potrà approfondire gli elementi essenziali a livello tecnico per lo studio del pianoforte e dedicarsi alle musiche offerte dall’ampio repertorio a disposizione, che consentono di raccogliere in tempi piuttosto brevi i frutti del proprio impegno; nel momento collettivo, invece, i ragazzi potranno lavorare insieme per raggiungere un valore aggiunto, perché suonare con gli altri significa capirsi, ascoltarsi, accordarsi, perseguire un obiettivo comune, per un Tutto che è più della semplice somma delle singole parti.

Educare e condividere con la musica permette, quindi, da un lato di apprendere e migliorare le proprie capacità musicali, in particolare nello studio del pianoforte, dall’altro di condividere la propria esperienza di crescita che, per potersi completare, necessita del confronto con l’Altro per un’educazione alla musica e con la musica.

Il progetto, che sarà presentato il mercoledì 17 ottobre alle ore 20:00 presso l'oratorio prevede 25 ore per ogni allievo da mercoledì 24 ottobre presso il Seminario Diocesano in Corso III novembre, 46 Trento. Per informazioni: presidente.aos@gmail.com

Insegnante e coordinatrice del progetto è Francesca Bottura.

Francesca è diplomata in pianoforte e si è dedicata alla musica da camera ed alla musica polifonica. Laureata in Psicologia si è in seguito specializzata in musicoterapia. Da anni si dedica alla didattica ed all’educazione musicale e corale, all’improvvisazione pianistica e all’utilizzo della musica in diversi ambiti. Docente di pianoforte, orchestra e musica da camera presso l’indirizzo musicale della Scuola Media Statale Trento 7, ha progettato e coordinato progetti di avvicinamento al pianoforte per i bambini delle Scuole Elementari. Lavora come musicoterapista e come psicologa, collaborando con le Cooperative Sociali del Trentino e curando la pubblicazione di testi ed articoli sulla disabilità psicofisica.

Il costo è di 320 € per allievo per l’intero percorso.

L'ADOLESCENZA IL PERIODO DELLE SCELTE

Post date: 18-set-2012 21.04.25

L’adolescenza è un'età di scelte di cui la più importante e difficile è quella relativa all’orientamento scolastico.

I genitori dovrebbero sostenere i figli aiutandoli a trovare la propria strada e valutando insieme le capacità, le attitudini, le motivazioni e le possibilità di autorealizzazione.

L’ambito scolastico diventa spesso il punto di convergenza delle ansie di figli e genitori con il rischio che la scuola diventi il luogo in cui trovano espressione le difficoltà, i conflitti, le paure e le delusioni a discapito della possibilità, per l’adolescente, di impegnarsi nell’apprendimento in modo sereno, autonomo e motivato.

Scaricare in modo frettoloso e superficiale la colpa sugli insegnanti e/o sull’adolescente pigro e disimpegnato o sul gruppo di amici, non aiuta a comprendere e a risolvere le dinamiche più profonde e complesse che entrano in gioco e che sono legate ai cambiamenti e alle insicurezze, che caratterizzano questa fase di crescita.

E' necessario segnalare la partecipazione a presidente.aos@gmail.com

Qui sotto locandina e programma dettagliato

L’adolescenza è un'età di scelte di cui la più importante e difficile è quella relativa all’orientamento scolastico.

I genitori dovrebbero sostenere i figli aiutandoli a trovare la propria strada e valutando insieme le capacità, le attitudini, le motivazioni e le possibilità di autorealizzazione.

L’ambito scolastico diventa spesso il punto di convergenza delle ansie di figli e genitori con il rischio che la scuola diventi il luogo in cui trovano espressione le difficoltà, i conflitti, le paure e le delusioni a discapito della possibilità, per l’adolescente, di impegnarsi nell’apprendimento in modo sereno, autonomo e motivato.

Scaricare in modo frettoloso e superficiale la colpa sugli insegnanti e/o sull’adolescente pigro e disimpegnato o sul gruppo di amici, non aiuta a comprendere e a risolvere le dinamiche più profonde e complesse che entrano in gioco e che sono legate ai cambiamenti e alle insicurezze, che caratterizzano questa fase di crescita.

Programma (è necessario segnalare la partecipazione a presidente.aos@gmail.com)

 ve 9 NOVEMBRE 2012  alle 20:30 Incontro serale con i genitori 

                                             Durata: 2 ore

Titolo: Aiutare a scegliere, strategie per accompagnare i nostri figli verso il futuro

L’incontro ha la finalità di offrire uno spazio di riflessione ai genitori di figli adolescenti. L’adolescenza, che è un periodo della vita in cui si comincia a sperimentare l’autonomia, è per i genitori una fase di crescita complessa dal punto di vista relazionale. Spesso i ragazzi tendono a escludere i genitori dai loro progetti, dalle loro relazioni, dalle scelte.

La serata ha l’obiettivo di esplorare quali spazi si hanno per mantenere un ruolo anche in questo periodo della vita.

sa 10 NOVEMBRE 2012 alle 14:30 Incontro pomeridiano con i ragazzi che frequentano la terza media 

                                             Durata: 2,5 ore

Titolo: Strategie per scegliere

Il laboratorio si propone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a riflettere sulle strategie che si adottano quando si prende una scelta. Seguendo la tecnica della maieutica si cercherà di far emergere dai ragazzi i contenuti per poi rielaborarli in gruppo. Il laboratorio prevede l’utilizzo di giochi che hanno la finalità di attivare i ragazzi alla riflessione, e di agire sull’emotività per creare un clima di gruppo necessario a questo tipo di percorso.

Il laboratorio risulta efficace quando il gruppo è costituito dalle 15 alle 20 persone massimo.

Luogo: Oratorio del Santissimo in c.so III Novembre, 26 38122 Trento

Coordinatore del progetto e relatore: dott. Massimo Ravasi

Massimo Ravasi: laureato in filosofia è counsellor e formatore specializzato in orientamento, consulenza individuale e bilancio delle competenze. Da diversi anni si occupa di psicologia dello sviluppo, psicodinamica e gestione delle relazioni attraverso la progettazione e lo sviluppo di percorsi individualizzati e di gruppo per le scuole medie e professionali e per l’Agenzia del Lavoro.

 La Circoscrizione S. Giuseppe S. Chiara contribuisce al progetto.

GREST Estate 2012

GREST diurno presso l’Oratorio del Santissimo per i bambini/e delle ELEMENTARI

Il GREST quest'anno va da lunedì 11 a venerdì 15 giugno: la quota per l'iscrizione è di 50 Euro. Per iscriversi è necessario compilare un modulo, che potete scaricare e stampare (pdf).

E' richiesta l'associazione all'oratorio, che può essere regolata al momento dell'iscrizione. Anche per questo abbiamo predisposto un modulo che potete scaricare e stampare.

Su questa pagina comunicheremo il programma e altro.

Per informazioni rivolgersi in segreteria.

Campeggio per le medie - 2012

(com'è andata?)

Com'è andata: il diario con qualche immagine

Il campeggio quest'anno va da domenica 17 a sabato 23 giugno (o forse sino a domenica, ci stiamo pensando...): di seguito le informazioni importanti. Ai nostalgici proponiamo questo, opera degli animatori 2011.

Quota di iscrizione e contatti

Per partecipare è necessario compilare il modulo che potete scaricare e stampare (pdf), come pure essere iscritti all'associazione oratorio (un altro modulo).

Per informazioni: 335 7860942 (Andrea in orario serale) oppure orsoarca5@virgilio.it.

Logistica

Il viaggio di andata e di ritorno è a cura dei genitori (vedere il programma in fondo). Chiediamo ai genitori di preparare qualche dolce per il pranzo di sabato 17 giugno. Potete anche scaricare il promemoria con la checklist del giorno prima!

La casa che occuperemo si trova in Val Campelle ed è raggiungibile da Borgo Valsugana (Val Calamento poi bivio a dx) o da Scurelle (indicazioni verso Crucolo), preferibile – ved. sito internet www.proval.it.

E’ dotata di cucina, refettorio, spazi esterni, camere da 4/6/8/10 letti, bagni e docce.

I ragazzi saranno impegnati, oltre alle attività di gruppo a tema, a tenere in ordine, secondo turni stabiliti, le stanze, i bagni e gli spazi comuni, ad apparecchiare e sparecchiare, e al lavaggio delle stoviglie. Alcuni genitori, con l’aiuto degli animatori e dei ragazzi (a turno), si occuperanno di preparare i pasti. 

In caso di necessità i responsabili del campo hanno i vostri riferimenti telefonici.

Per urgenze potete contattare il rif. SAT Lagorai 

web: www.satlagorai.it

e-mail: sat.lagorai@libero.it

cell. 333 6528048

e lasciare un messaggio al gestore (ogni mattina passiamo dal rifugio per acquistare pane, giornale, ..). La località è coperta dalla rete cellulare di VODAFONE.

Programma di massima (adattata al meteo di giorno in giorno) 

Domenica 17/6

Lunedì 18/6 - Giornata al campo

sistemazione camere/turni - suddivisione squadre - laboratorio creativo

falò serale con giochi e animazione

Martedì 19/6 - Oasi di Valtrigona

sentiero natura dell’oasi WWF di Valtrigona con visita al Centro Visitatori

Mercoledì 20/6 - Giornata al campo

giochi organizzati/tornei vari - animazione a cura del Museo di Scienze Naturali o della SAT di Trento

Giovedì 21/6 - Partenza per Caldenave

partenza per l’escursione di due giorni con cena in rifugio e pernottamento in tenda. La “spedizione” verrà effettuata solo in caso di bel tempo e ci vedrà pernottare in tenda nei pressi del rifugio Caldenave che sarà il nostro punto d’appoggio per la cena, la colazione ed i servizi.

Venerdì 22/6 - A Caldenave

presso la Piana di Caldenave giochi organizzati, tornei vari, arrampicata sportiva in sicurezza su blocchi di granito attrezzati, situati dietro il rifugio.

Sabato 23/6 - Rientro

preparazione per il rientro, pranzo alle 12.30, cucinato dai ragazzi e offerto anche ai genitori e alle famiglie (preghiamo confermare la presenza all’inizio del campeggio).

Com'è andata: il diario in due parole e qualche immagine

Domenica 17/6

Lunedì 18/6 - Giornata al campo

Mattinata impegnata ad ambientarci, il pomeriggio tanti giochi nei prati e nel bosco intorno alla casa.

Martedì 19/6 - Giochi e gita al guado

Mattinata con la tradizionale gara di casette, ormai diventate veri monolocali.

Il pomeriggio a sguazzare nel torrente

Mercoledì 20/6 - Gita al Rifugio Consèria

Giochi al mattino, e il pomeriggio escursione alla Malga Consèria

Giovedì 21/6 - Partenza per Caldenave

Gita al rifugio Caldenave: partenza di buon mattino e pranzo al sacco. Poi montiamo le nostre tende.

Presso la Piana di Caldenave giochi organizzati, tornei vari, arrampicata sportiva in sicurezza su blocchi di granito attrezzati, situati dietro il rifugio.

La sera cena al rifugio

Canti e giochi intorno al falò... e poi tutti a nanna

Venerdì 22/6 - A Caldenave

Risveglio dopo una notte di tregenda

Poi grande pranzo trapper con arrosto, patate e mele caramellate. Il pomeriggio ritorno a casa...

Sabato 23/6 - Rientro

preparazione per il rientro, pranzo per i genitori e le famiglie...

Arrivederci al prossimo anno!!!!

I seminari di informatica

Post date: 10-giu-2012 20.59.36

Il ciclo di seminari si è concluso a novembre, ma sono disponibile a "replicare" i seminari, di cui trovate il programma più sotto, per gruppi da tre ad otto partecipanti: dunque, se riunite un gruppo di persone interessate, inviatemi una mail (augusto.ciuffoletti@gmail com) per concordare gli orari.

Ciascun seminario si sviluppa su due serate: la prima ha carattere di iniziazione, la seconda approfondisce i contenuti della prima. Ciascuna serata è poi divisa in due parti di un'ora ciascuna: una parte per così dire teorica, in cui illustrerò dei procedimenti, ed una pratica, in cui avrete la possibilità di mettere in pratica gli stessi. Quindi per partecipare alla parte pratica è necessario avere con se un portatile con le caratteristiche descritte più sotto, mentre la parte teorica può essere seguita anche da chi non ha con se un portatile. La parte pratica può comunque essere svolta autonomamente a casa, possedendo un computer ed una connessione Internet.

Il portatile per partecipare alla parte pratica non deve avere requisiti particolari: autonomia degli accumulatori di un'oretta (ma possiamo procurarci qualche ciabatta), interfaccia WiFi, browser (internet explorer, oppure firefox, oppure chrome o altro).

I seminari sono alla portata di chiunque abbia una minima esperienza di uso del computer, ma forniscono competenze innovative: insomma, non vi racconterò come si spedisce una mail. I seminari sono pensati come stimolo all'approfondimento, e quindi non sono "esaurienti" sull'argomento. Metterò a disposizione il materiale didattico.

Questi sono i programmi dei tre seminari:

________________________________________

Mi faccio il sito

Il seminario insegna ad utilizzare la tecnologia Google sites per costruirsi un sito semplice. Il corso è anche adatto ad artigiani o commercianti che vogliano avere la propria presenza in Internet. Nel corso vedremo come pubblicare documenti con foto, gestire un listino prezzi, acquisire delle ordinazioni. Per seguire con profitto il corso è necessario saper comporre un semplice documento in word, e saper "navigare" in Internet.

________________________________________

Cloud per tutti

Il cloud computing viene presentato come una tecnologia in grado di rivoluzionare il nostro modo di usare i computer. Google mette a disposizione una forma di cloud che può venirci molto utile nell'uso quotidiano: per avere i propri documenti disponibili anche in un Internet Cafè, per condividerli con altri, e per eliminare i problemi di affidabilità dovuti al fatto di conservare i dati su un singolo PC. Per seguire con profitto il seminario è necessario saper comporre un documento e conoscere gli spreadsheet.

________________________________________

Uso Linux

Oggi è possibile acquistare un PC che, invece di Windows, porti installato Linux. Linux offre una grande affidabilità di funzionamento, insieme ad un corredo illimitato di software gratuito di ottima qualità. Basta saperlo usare. Il seminario si propone di introdurre all’uso di Ubuntu, una varietà di Linux molto diffusa, e della suite per ufficio OpenOffice. Esploreremo l'interfaccia grafica, gli elementi di base della suite per ufficio openoffice (in particolare la realizzazione di presentazioni), gli strumenti di grafica e fotoritocco. Per seguire con profitto il corso è necessario avere già qualche esperienza di uso di un PC.

________________________________________

Il contributo per la partecipazione a ciascun seminario è di 10 Euro, destinati interamente all'Oratorio, e sono ammessi solo i soci dell'oratorio. L'associazione potrà essere regolarizzata all'atto dell'iscrizione, versando la quota di associazione: vi chiedo per questo arrivare con un po' di anticipo rispetto all'orario di inizio. 

link corto: http://tinyurl.com/aos-seminfo

Coordinatore  e relatore del ciclo di seminari: Augusto Ciuffoletti (augusto.ciuffoletti@gmail.com)

Augusto Ciuffoletti, è nel direttivo dell'Associazione Oratorio del Santissimo, per cui cura anche il sito web e l'infrastruttura informatica. E' ricercatore presso l'Università degli Studi di Pisa, dove attualmente tiene il corso di Laboratorio di Reti. La sua attività di ricerca riguarda i sistemi di calcolo distribuiti in generale, con particolare riferimento al "Cloud Computing". Collabora ed ha collaborato a progetti di ricerca e gruppi di lavoro internazionali.

Campeggio per le elementari - 2012

Campeggio per i ragazzi e le ragazze delle elementari in località Candriai (Variazione di programma)

Il campeggio quest'anno va da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio: la quota per l'iscrizione è di 60 Euro. Per iscriversi è necessario compilare un modulo, che potete scaricare e stampare.

E' richiesta l'associazione all'oratorio, che può essere regolata al momento dell'iscrizione. Anche per questo abbiamo predisposto un modulo che potete scaricare e stampare.

Su questa pagina comunicheremo il programma e altro.

Per informazioni rivolgersi a:

Michele Buratti – catechista della 5° elementare

Via Brigata Acqui, 9

38122 TRENTO

tel. cell. 329 9551539

GREST e Campeggi 2012

Post date: 23-apr-2012 22.44.46

L’Associazione Oratorio e la Parrocchia del Santissimo propongono le seguenti attività estive per i bambini e i ragazzi della catechesi:

I turno: da lunedì 11 a venerdì 15 giugno - GREST diurno presso l’Oratorio del Santissimo per i bambini/e delle ELEMENTARI;

II turno: da domenica 17 a sabato 23 giugno - campeggio in Val Campelle - Lagorai per i ragazzi/e delle MEDIE;

Com'è andata: il diario con qualche immagine

III turno: da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio - campeggio a Candriai (Variazione dal programma originario) per i bambini/e delle ELEMENTARI;

INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni potete contattare Daniel in segreteria o Andrea Orsingher (orsoarca5@virgilio.it). Le informazioni sui singoli campeggi sono nelle pagine specifiche, indicate sopra.

 

Convocazione Assemblea Ordinaria

Post date: 1-mar-2012 18.09.42

L’Associazione Oratorio del Santissimo invita i propri soci all’Assemblea ordinaria che è fissata, in prima convocazione, per il giorno 24 marzo 2012 alle ore 00.00 ed in seconda convocazione il giorno:

Domenica 25 marzo alle ore 11.30 presso il teatro dell’Oratorio

in Corso 3 Novembre n. 26

con il seguente ordine del giorno:

1. Lettura e approvazione del rendiconto economico-finanziario

2. Comunicazioni del presidente

3. Varie ed eventuali

Si ricorda che possono partecipare con diritto di voto i soci maggiorenni in regola con il versamento delle quote associative che risultino tali da almeno il ventesimo giorno precedente la data dell’Assemblea.

Il Presidente

Attilio Marchi

MOSTRA DI LAVORI PER LE MISSIONI

Post date: 15-feb-2012 19.12.36

MOSTRA DI LAVORI

a favore delle

MISSIONI

4- 11 marzo

presso Oratorio del Santissimo

ORARIO

Domenica     9.00 - 12.00      14.30 - 19.00              Feriali   14.30  -18.00

            

Settimana comunitaria presso la Sacra Famiglia 4-11 febbraio

Post date: 4-feb-2012 13.24.36

2011_Assisi

Un gruppo di ragazzi adolescenti della nostra parrocchia parteciperanno alla settimana comunitaria. Saranno accompagnati da Elisabetta Pontara, Giulia Andreatta e Roberto Rosacon; all'organizzazione della settimana partecipa anche Cristoforo Avi. Dal 4 all'11 febbraio i ragazzi, guidati dagli educatori, vivranno insieme nella casa della Sacra FamigliaLa giornata prevede: sveglia al mattino, momento di preghiera, preparazione della colazione e poi l'impegno scolatico. Al termine della scuola, coloro che torneranno per primi alla Sacra Famiglia prepareranno il pranzo per chi arriva dopo. Nel pomeriggio saranno svolti i compiti e le attività extrascolastiche: la loro vita normale.Alla sera i giovani prepareranno a turno la cena e dopo ci sarà la serata per il gruppo. Il carnet delle serate ne prevede 3 a tema, una per preparare l'animazione del carnevale in parrocchia (domenica prossima) e due  sono dedicate all' affiatamento tra di loro attraverso la musica e il gioco. Lo scopo della settimana è rendere i ragazzi più coesi come gruppo e far vivere loro un'esperienza forte anche nei contenuti: le tre serate a tema trattano della "scelta".

Chiediamo a tutta la comunità un ricordo nella preghiera e non mancheremo di dare un "ritorno" di come sarà andata.

Elisabetta Pontara

Nella foto allegata un momento dell'esperienza vissuta ad Assisi nel 2011

Formazione in materia di sicurezza

Post date: 27-gen-2012 22.14.01

L'associazione propone a tutti i soci e non un percorso informativo e formativo inerente il primo soccorso e l'antincendio

Questa iniziativa è aperta a tutti gli interessati e non richiede prerequisiti o conoscenze di base ed è consigliata agli educatori e agli accompagnatori che seguono i ragazzi nei campeggi e che quindi ne hanno la responsabilità.

Ai non iscritti è richiesta l'iscrizione all'associzione (10,00 Euro) per garantire la necessaria copertura assicurativa.

Programma di massima:

Formazione primo soccorso (4 ore)

Dott. Piercarlo Busetto, medico chirurgo, dirigente presso Medicina d'urgenza e pronto soccorso ospedale S. Chiara

Il seminario si è svolto il 12 maggio 2012 (in alto qualche foto). Tra gli allegati (in fondo a questa pagina) trovate il materiale illustrativo e il programma.

Formazione antincendio con prova pratica di utilizzo di un estintore (4 ore)

Il corso antincendio sarà proposto a settembre. Vi aspettamo numerosi!!

Per partecipare è richiesta la prenotazione: in calce il modulo da compilare e consegnare.

Serate a tema "I giovani e il lavoro"

Post date: 22-gen-2012 21.40.07

I giovani e il lavoro quali prospettive?

D’intesa con il piano diocesano 2011-2012 che ha evidenziato il tema dei giovani come una delle priorità pastorali, la nostra associazione propone alcune serate e un laboratorio per discutere e riflettere sulle difficoltà che incontrano i nostri ragazzi  nella fase di inserimento nel mondo del lavoro.

Il percorso cercherà di fornire gli strumenti utili per affrontare la ricerca di un lavoro in modo più consapevole e motivato.

Il ciclo di incontri è progettato per giovani dell’ultimo anno delle superiori e gli studenti universitari che a breve inizieranno il loro percorso professionale. 

Venerdì 2 marzo 2012       20:30-22:30 

Vivere nella società dell'insicurezza

Mons. Lauro Tisi Vicario Generale della Diocesi di Trento

Venerdì 9 marzo 2012       20:30-22:30 

Come è cambiato il mondo del lavoro: criticità e opportunità

Dott. Pierangelo Giovanetti Direttore del quotidiano L’Adige

Trentino, dirige il quotidiano " L'Adige". Ha lavorato a Bolzano al "Mattino" come caposervizio e a Milano per il "Corriere della Sera" seguendo le trasformazioni del lavoro in Italia alla fine degli anni Novanta. Il direttore è stato inviato speciale del quotidiano "Avvenire".

E' autore del libro «Posto fisso addio. Come cambia il lavoro in Italia» del 2000.

Venerdì 16 marzo 2012     20:30-22:30

Orientamento e accompagnamento al lavoro

Dott.ssa Alessandra Sebaste e Dott. Stefano Pollini Consulenti dell'Agenzia del lavoro di Trento in ambito formazione e orientamento

Alessandra Sebaste

Laureata in Psicologia Del Lavoro ha maturato la sua esperienza negli ambiti della Selezione e della Formazione del Personale specializzandosi in Orientamento lavorativo.

Gestisce sia percorsi individuali di consulenza orientativa e informativa, sia percorsi di gruppo mirata alla formazione sulle tecniche di ricerca del lavoro e normativa del mercato del lavoro.

Coordina progetti e servizi nell’ambito delle politiche attive del lavoro  e incontro domanda offerta.

 

Stefano Pollini

Nato nel 1974 a Cesena, si è laureato in Filosofia a Bologna. Vive e lavora in Trentino dal 2003 dove si occupa di ricerca sociale, orientamento e formazione.Dal 2008 collabora con l'Agenzia del Lavoro di Trento curando la progettazione e il coordinamento delle attività formative per i disoccupati.

16 marzo 2012 ‎(presentazione)‎

Venerdì 23 marzo 2012     20:30-22:30

Giovani, come affrontare il mercato del lavoro

Prof. Carlo Buzzi Docente di "metodologia delle scienze sociali" all’Università di Trento

Professore di "metodologia delle scienze sociali" all'università di Trento e direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

La sua attività di ricerca è indirizzata allo studio della condizione giovanile, dei processi di transizione all'età adulta , dei rapporti intergenerazionali e dei fenomeni educativi.

Ha svolto e diretto attività formative e di ricerca per numerosi Enti pubblici e privati nel campo dei processi educativi e della cultura giovanile.

venerdì 13 aprile 2012       14:00-16:00

Laboratorio: l’autovalutazione e il CV 

(Massimo 12 partecipanti, si richiede l’iscrizione)

Ing. Attilio Marchi presidente Aos, manager aziendale, formatore presso Unitn

Ha maturato la sua esperienza professionale in ambito privato dove ricopre vari ruoli: resp. sistema informativo e organizzazione, responsabile della formazione e responsabile del sistema qualità.

Da alcuni anni collabora con la Facoltà di Ingegneria di Trento dove svolge l'attività di docente per un modulo di venti ore che ha come obiettivo l'approfondimento, attraverso la simulazione di casi aziendali, delle dinamiche e delle criticità presenti in azienda.

Il percorso prevede anche una breve attività di orientamento professionale in previsione dello stage.

Moderatore delle serate sarà il giornalista di Vita Trentina Diego Andreatta

Teatro Parrocchia Santissimo Sacramento C.so III novembre, 26 Trento

Ingresso libero

Scarica la locandina stampabile.