Perché rinunziare all'anima?
La questione dell'anima nella filosofia della mente e nella teologia.
EDB 2001, 2002
INDICE
PARTE PRIMA
4. La concezioni identitista
IV. a Fisicalismo “moderato”: due nomi, una realtà
IV. b Materialismo eliminativo: una realtà, un nome
IV. c Comportamentismo logico: il mentale è una disposizione
CONCLUSIONE
PARTE SECONDA
Il dogma del paradiso.
Antefatti, differenze semantiche, “sinistre interpretazioni”.
Lateran University Press, Città del Vaticano 2005.
INDICE
Cap. I : LA RETE DEI PERSONAGGI
Il papa Benedetto XII, p. 9 - L’imperatore Ludovico IV detto il Bavaro, p. 9 - Il re di Francia Filippo VI di Valois detto il Fortunato, p. 10 - Il re di Napoli, conte di Provenza, quindi signore di Avignone, Roberto d’Angiò detto il Saggio, p. 10 - Il generale dell’ordine francescano, poi spirituale, Michele da Cesena, p. 12 - Il procuratore dell’ordine francescano, poi spirituale, Bonagrazia da Bergamo, p. 12 - Il filosofo nominalista Guglielmo da Ockham, p. 13 - Il filosofo politico Marsilio da Padova, p. 13 - Il cardinale Bertrando del Poggetto, p. 14 - Il cardinale Napoleone Orsini, p. 14 - Il domenicano Thomas Waleys, p. 14 - Il nunzio apostolico Guiral Ot, p. 15.
Cap. II: IL PERSONAGGIO CENTRALE, PAPA GIOVANNI XXII
Natali e prima carriera ecclesiastica, p. 17 - Prima diceria: l’autoraccomandazione, p. 17 - Il conclave e l’elezione a papa, p. 17 - Altre due dicerie, p. 18 - L’incoronazione, p. 19 - Il complotto, p. 19 - Le creazioni cardinalizie, p. 20 - Canonizzazioni, condanne e promozioni devozionali, p. 20 - Lettere ai re di Francia, p. 21 – Il rapporto con la Facoltà teologica di Parigi, p. 23 - Il rapporto con l’imperatore, p. 24 - Il rapporto con l’antipapa Niccolò V, p. 25 - La personalità, p. 26.
Cap. III: LA VICENDA
L’origine, p. 29 - Le prime reazioni, p. 30 - La Raccolta di Autorità, p. 31 - Il caso Waleys, p. 31 – Presagi d’isolamento, p. 34 - I due nunzi a Parigi, p. 34 - Il monito del re di Francia, p. 34 - La risposta di Giovanni XXII al re di Francia, p. 35 - La dichiarazione della Facoltà teologica di Parigi, p. 35 - Il concistoro e la dichiarazione del papa del 3 gennaio 1334, p. 37 - I primi mesi del 1334, p. 38 - Gli ultimi fuochi papa-imperatore, p. 38 - La “ritrattazione”, p. 39 - La morte di Giovanni XXII, p. 39 - L’epilogo della vicenda con Benedetto XII, p. 40.
Zona d’espansione 1: I sermoni di Giovanni XXII p. 42
Zona d’espansione 2: Il ricorso ai padri, ai santi, ai dottori della Chiesa p. 50
Zona d’espansione 3: La “ritrattazione” p. 62
Cap. IV: LA SOLUZIONE
Il De statu animarum, p. 70 - La riunione a Pont-de-Sorgues, p. 73 - Il dogma, p. 74 - Le modifiche cruciali di Benedetto XII alla dichiarazione della Facoltà teologica di Parigi, p. 75 - La ricostruzione della vicenda da parte di Benedetto XII, p. 78.
Conclusioni p. 84
Appendice: I DOCUMENTI ORIGINALI
- Estratti dal Sermo in festivitate Omnium Sanctorum factus per dominum Iohannem pp. XXII anno Domini MCCCXXXI e dal Sermo secundus eiusdem domini Iohannis papae in tertia dominica de Adventu, de eadem materia,
- Declaratio Magistrorum Universitatis Parisiensis, 2 Ian. 1334, p. 92 - Bulla “Ne super his”, 3 Dec. 1334,
- Estratti dal De statu animarum sanctorum ante generale iudicium, tractatus III,
- Constitutione “Benedictus Deus”, 29 Ian. 1336.
L'ultimo esorcismo.
Filosofie dell'immortalità terrena.
EDB 2009
INDICE
CAP. I GLI AUTORI
CAP. II I CONCETTI
CAP. III INCROCI TEOLOGICI
CONCLUSIONE: L’amicizia di fede e tecno-scienza