Wittgenstein e il linguaggio religioso, “Vita sociale”, n. 257, 4-5/1993;
Il “sapere” nel gioco linguistico della cura. Un excursus wittgensteiniano nell’opera freudiana, “Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia”, 8, 11/1993;
Considerazioni sull’ermeneutica di Origene, “Vita sociale”, n. 261, 3/1994;
Il “senso ermeneutico” in Origene, “Sapienza”, n. 48, 34/1995;
Ontologia ed ermeneutica in L. Pareyson, “Vita sociale”, n. 266, 3-4/1995;
Dio parla oscuro? Spunti filosofici e teologici sulle oscurità della Bibbia, “Sapienza”, n. 50, 2/1997;
Ambito linguistico e dimensione interiore in J. L. Austin, “Quaderni di semantica”, n. 37, 1/1998;
L’ermeneutica di Agostino sui passi oscuri della Bibbia, “Sapienza”, n. 53, 1/2000;
Il dibattito attuale sulla coscienza nella filosofia della mente, “Rassegna di teologia”, 7-8/2002;
Neurofilosofia: una sfida per la concezione cristiana di anima?, “Rassegna di teologia”, 5-6/2004;
La ‘visione di Dio’ in Agostino e nel dogma di Benedetto XII, in Escatologia, aldilà, purgatorio, culto dei morti, Atti del convegno omonimo, Tolentino 26-28 ottobre 2005, Biblioteca Egidiana, 2006;
Coscienza, neuroscienze, filosofia della mente, Atti del convegno “Neuroscienze e comportamento umano”, Facoltà teologica pugliese, Molfetta 15-16 dicembre 2005, Rivista di Scienze religiose, Quaderni, 10, 2006.
Teologia del post-umano, "Avvenire", 5 giugno 2012.
Tutto il cervello nel supercomputer, "Avvenire", 24 luglio 2012.
Il rischio dell'overload, in Il rischio. Aspetti tecnici, sociali, etici, Armando, Roma, 2012.
E dentro la "nuvola" la cultura è gassosa, "Avvenire", 8 gennaio 2013.
Anima e pattern, in Ambula per hominem et pervenies ad Deum. Scritti in onore di S. E. Mons. Sanna, Studium, Roma, 2012.
Vivere abbastanza a lungo per vivere per sempre. La scommessa postumanista, in La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Il Mulino, Bologna, 2012.
Se il web ci trasforma in "persone frittell", "Avvenire", 14 aprile 2013.
"Cyber"-cristiani?, "Avvenire", 19 giugno 2013.
Alla ricerca dei novissimi, "surfando" nel web, "Vita e pensiero, 5, 2013.
Prometeo. Incatenato dagli atei, "Avvenire", 22 marzo 2014.
Cercando Dio nel cyberspazio, "Avvenire", 4 gennaio 2015.
Scienza, tecnologia e sommo bene. Una riflessione tra teologia contemporanea e filosofia del postumano, (con G. Marchionni), in Scienza e valori. Il bello. il vero, il buono, Armando, Roma, 2015
Tecnologia. C'è spazio per Dio?, "Avvenire", 31 gennaio 2015.