L'inedita ripresa dopo il Covid ha rimescolato il lavoro, si lascia ma non per aprire un chiringuito, L'Eco di Bergamo, 15 December 2024
Economia ferma, ma più occupati: l’anomalia italiana, Il Fatto Quotidiano, 4 November 2024
“Occupazione ancora ai massimi. Ma siamo sempre ultimi in Europa”, Repubblica, 1 November 2024
Scioperi, da quelli contro Stellantis e il governo fino ai trasporti: ottobre è «caldo» (ma il sindacato resta nell’angolo), il Corriere, 21 October 2024
Jobs act, capro espiatorio di un insieme di relazioni industriali ormai invecchiate, Il Corriere, 24 May 2024.
“Torino può farcela grazie alla sua rete di saperi e a universitari di prim’ordine”, La Repubblica, 29 April 2024.
Italie: le marché du travail ne cesse de battre les records, L'Opinion, 4 April 2024
"Crescono gli occupati, ma anche i poveri", La Stampa, 26 March 2024.
"Lavoro, paradosso Italia occupati ai massimi storici ma rimane ultima nella Ue", Repubblica, 14 March 2024.
24 mattina, 14 March 2024
"Bene l'occupazione, forse la crescita è sottovalutata", Avvenire, 10 January 2024.
Da Luxottica a Intesa Sanpaolo. Come cambiano i modelli di “settimana corta”, La Repubblica, 1 December 2023.
Giovani senza scuola e senza lavoro. “Neet” in calo, ma non abbastanza, La Repubblica, 30 October 2023.
Qual è la soglia giusta per il salario minimo?, il Post, 3 August 2023
Quanto ci ha impoverito l’inflazione?, il Post, 30 July 2023
"Per uscire dall’impasse partiamo dai settori più fragili. La cifra? La decidano parti sociali ed esperti", il Fatto Quotidiano, 27 July 2023
"I contratti generano nuove diseguaglianze", Avvenire, 11 July 2023.
I salari peggiori, crolla il potere d’acquisto delle paghe: -7,5 per cento nel 2023, La Stampa 11 July 2023.
Pesa ritardo rinnovi contratti, salario minimo può aiutare, Radiocor, 11 July 2023.
L’inflazione taglia gli stipendi del 7,5% in Italia: il calo maggiore tra i grandi Paesi, il Corriere, 11 July 2023.
Ocse: calo dei salari del 7,5 % in Italia, è il più forte tra le maggiori economie, Sole 24 Ore, 11 July 2023.
Gli italiani sono i più impoveriti dall’inflazione tra i Paesi Ocse, Linkiesta, 11 July 2023.
“Esiste nel 90% dei Paesi del mondo. E trascina le buste paga”, La Repubblica, 2 July 2023.
Effetto inflazione sui contratti: per i rinnovi si parte da +6,6%. Il rincaro del carrello della spesa pesa più dell'energia, Repubblica, 8 June 2023.
«In Italia serve una legge che metta al bando le paghe a 5 euro l’ora», Il Corriere di Torino, 23 May 2023.
Le secteur public expérimente timidement la semaine de quatre jours, Le Monde, 12 April 2023.
Lavoro, in Italia «boom» di occupati ma siamo ultimi nella Ue, Il Sole 24 Ore, 11 April 2023.
Workers' Pay Globally Hasn't Kept Up With Inflation, Wall Street Journal, 19 February 2023.
Le report de l'âge de départ à la retraite peut-il nuire à l'emploi des jeunes ?, BFMTV, 4 February 2023.
Perché in Italia gli stipendi sono così bassi, Il Post, 24 January 2023
Plus de créations emplois… ou pas, Atlantico.fr, 21 January 2023
Réforme des retraites : retarder l’âge de départ peut-il nuire à l’emploi des jeunes ?, AFP, 18 January 2023
In labour markets, the devil is often in the detail, Financial Times, 17 January 2023.
Il passo falso del lavoro: bruciati 27 mila posti in un mese, La Stampa, 9 January 2023.
Serve un patto tra le parti sociali per distribuire il peso dell'inflazione, La Repubblica, 7 January 2023.
Schiavi 2.0 poveri anche lavorando: l’esercito dei fantasmi dimenticati, La Stampa, 23 December 2022.
Faut-il passer à la semaine de 4 jours ? Cela ne doit pas être « une solution uniforme », répond un expert de l’OCDE, La Tribune, 26 October 2022
La erosión del poder adquisitivo de los salarios sacude Europa, El Pais, 23 October 2022
"L'inflazione s'è già mangiata gli aumenti salariali degli ultimi vent'anni", Huffington Post, 10 October 2022.
Grandi dimissioni all'italiana, 1 milione via dal lavoro ma senza cambiare vita, Radio24, 19 September 2022.
“Per offrire paghe migliori l’economia deve crescere molto di più”, La Repubblica, 10 September 2022.
«Non illudiamoci che bastino gli asili nido per aumentare l’occupazione femminile», L'Espresso, 5 September 2022.
Sarebbe davvero possibile introdurre la settimana lavorativa corta?, Il Post, 21 August 2022.
Occupati record. L'Italia lavora di più nonostante ci sia meno gente, Huffington Post, 1 August 2022.
Europeans Are Working Even Less, and Not by Choice, Wall Street Journal, 15 July 2022.
I pirati dei contratti: in Italia un Far West da mille accordi collettivi, La Stampa, 26 June 2022.
Hanno un contratto ma guadagnano meno di chi un contratto non ce l'ha. Nella zona grigia degli accordi pirata, Huffington Post, 8 June 2022.
"Il salario minimo non ce lo darà l'Europa. Ma vi spiego perché può convivere con i contratti", Huffington Post, 6 June 2022.
“L’economia si sta fermando, l’inflazione pesa e le imprese non assumono”, la Repubblica, 1 June 2022.
Poche ore lavorate e posti vacanti: ecco cosa frena la crescita dei salari, Il Corriere, 24 May 2022.
Le imprese in Italia hanno scaricato meno l'inflazione sui consumatori. Ma è un boomerang, Huffington Post, 14 May 2022.
"Non è detto che tagliare le tasse sul lavoro arricchisca le buste paga", 28 April 2022.
Proteggere i salari dall'inflazione senza azzoppare le imprese si può. Ci sono due strade, Huffington Post, 15 February 2022.
Piemonte, in 110 mila lasciano il lavoro: è record di dimissioni, il Corriere di Torino, 22 January 2022.
La valanga di licenziamenti non c'è stata. Grazie ai sussidi, Huffington Post, 17 January 2022.
Occupati a quota 23 milioni, in aumento precari e autonomi, la Repubblica, 10 January 2022
Cala la disoccupazione nei paesi dell'area euro, Osservatore Romano, 10 January 2022.
Lavoro, per ora la rimonta è solo precaria, La Repubblica, 27 December 2021.
Quattrocentomila posti vacanti: le aziende non riescono a coprirli, la Repubblica, 5 December 2021.
Avec la reprise, le nouvel horizon du plein-emploi, Le Monde, 19 Novembre 2021.
Non si trovano ancora lavoratori. Non erano solo bagnini, Huffington Post, 17 November 2021.
La sfida della Garanzia di occupabilità dei lavoratori, tra aspetti positivi e criticità, Linkiesta, 12 November 2021.
“Lascio il posto e cambio vita”: l’impennata delle dimissioni, La Repubblica, 1 November 2021.
Effetto Covid, 500 mila dimissioni volontarie e il paradosso del lavoro che non si trova, il Corriere, 30 October 2021.
Perché il salario minimo può fare bene all’Italia, Valigia Blu, 8 October 2021.
Amazon, il doppio binario di Jeff Bezos mette alla prova i sindacati, il Corriere, 28 September 2021.
Lavoro, 5 miliardi di risorse. L'Italia ora investa in formazione. Il Corriere, 9 September 2021.
Politiche attive del lavoro, i dubbi sul piano del governo per ricollocare i disoccupati, Il Fatto Quotidiano, 8 September 2021.
"L'errore italiano: puntare sui call center e non sul tech", Huffington Post, 17 July 2021.
Lavorare conviene ancora?, La7, 1 July 2021.
Licenziamenti, via (in parte) al blocco, Radio 24, 1 July 2021.
Draghi Compromise Shows Thawing Pandemic Job Market Isn’t Easy, Bloomberg, 30 June 2021.
"Il salario minimo per sconfiggere i contratti pirata", Huffington Post, 24 June 2021.
„Unser Sozialsystem hat einfach zu viele Löcher“ – Italiens Arbeitsmarkt gerät in eine tiefe Krise, Handesblatt, 23 June 2021.
Proposte indecenti: giovani, lavoro, mini stipendi, La Stampa, 17 June 2021.
“Consentiamo di sommare lo stipendio alla Cassa integrazione", La Repubblica, 9 June 2021.
Nell'Italia che cresce mancano gli stagionali, TG5, 3 June 2021.
TGR Piazza Affari, 28 May 2021.
Lavoro, licenziamenti nel 2020 sono stati 550mila nonostante il blocco, Sky TG24, 28 May 2021.
Calo demografico e rischi per l'economia, Class CNBC, 14 May 2021.
Recovery plan, che cosa c’è per il lavoro, il Fatto Quotidiano, 6 May 2021.
Garnero (Ocse): la ripresa può essere consistente. Ma servono le riforme, Avvenire, 1 May 2021.
Una donna su due non lavora, solo la Grecia peggio dell’Italia. Le giovani soffrono più di tutti, La Stampa, 15 April 2021.
Cresce il popolo degli scoraggiati in 717 mila non cercano un lavoro, La Repubblica, 7 April 2021.
Il 2020 nero del lavoro: bruciati 450 mila posti, è boom di scoraggiati, La Stampa, 13 March 2021.
European workers’ reliance on furlough fuels call for retraining, Financial Times, 17 February 2021.
Il blocco di partenza, Linkiesta, 15 February 2021.
La semaine de 32 heures, c'est possible?, BFMBusiness, 13 February 2021.
Le politiche di sostegno ai redditi non sono tutte uguali, il Domani, 10 February 2021.
Lavoro povero, come uscirne?, il Fatto Quotidiano, 9 February 2021.
Non basta la difesa, serve anche l'attacco, Collettiva, 28 January 2021
I sindacati chiedono subito il blocco dei licenziamenti. Altro deficit di 32 miliardi, la Repubblica, 15 January 2021.
Il calo dei redditi delle famiglie italiana, Focus Economia, Radio24, 14 January 2021.
Poche riforme, Linkiesta, 13 January 2021.
Al lavoro, ma poveri. L’onda dei sottopagati che spaventa l’Italia, La Stampa, 12 December 2021.
Poche riforme, Linkiesta, 13 January 2021.
Per superare il gender gap servono risorse ma anche opportunità, la Repubblica, 25 November 2020.
Pandemia, il calo del reddito in Italia e negli altri paesi, Class CNBC, 23 November 2020.
Reddito delle famiglie, in Italia più giù che in Francia e Germania, Sky Tg24, 17 November 2020.
L’evoluzione del lavoro chiede nuove competenze, ma le prime ad aggiornarsi devono essere le aziende, Linkiesta, 11 November 2020.
France into second lockdown as cases continue to rise, CGTN, 30 October 2020.
Licenziamenti, solo l'Italia ha un divieto generalizzato, Il Sole 24 Ore, 27 October 2020.
Coronavirus, Garnero (Ocse): “Da seconda ondata forte impatto sull’economia”, Dire, 15 October 2020.
Shorter Workweek Isn’t Boon for Job Gains, Wall Street Journal, 12 October 2020.
Perché contratti e salari non vanno mai al massimo, Corriere della Sera, 28 September 2020.
Da Amazon a Domino's, come il Covid-19 sta cambiando il futuro del mercato del lavoro, La Stampa, 16 September 2020.
Nouveau record du nombre de demandeurs d’emploi en juin, Le Monde, 27 July 2020.
TG 5, 7 July 2020.
Ocse, in Italia a rischio fino a 1,5 milioni posti lavoro con seconda ondata Covid, il Sole 24 Ore, 7 July 2020.
Allarme BCE, per l'autunno spariranno 5 milioni di posti, La Stampa, 2 July 2020.
Giovani, precari e disoccupati: ecco chi pagherà la cassa integrazione eterna, Fanpage, 16 July 2020.
Agorà, Rai3, 11 June 2020.
Buongiorno InBlu, Radio InBlu, 11 June 2020.
La crise sanitaire et économique fait bondir le chômage en avril, Le Monde, 29 May 2020.
Travailler plus ou travailler moins ? "Les deux", répondent des économistes, AFP, 29 May 2020.
En imposant la contribution des entreprises au chômage partiel, l’Etat a-t-il eu la main lourde ?, 20 Minutes, 26 May 2020.
Come la pandemia sta cambiando Airbnb, Uber e il concetto di economia digitale, La Stampa, 13 May 2020.
Come tornare a crescere per non morire di debito, il Sussidiario, 11 May 2020.
3T, partite Iva e 600 euro, ecco cosa cambiare, il Sussidiario, 10 May 2020.
Virus-hit economies brace for a second wave of job losses, Financial Times, 3 May 2020.
Will Covid-19 finally take the idea of work-sharing mainstream?, Quartz, 20 April 2020.
Coronavirus, des milliards pour endinguer la crise, La Croix, 17 April 2020.
Retribuzione (non sussidi) e diritti ai lavoratori. Ecco come, Avvenire, 14 April 2020.
Coronavirus, ecco come la pandemia cambia il mondo del lavoro. Chi è poco qualificato diventa protagonista, La Stampa, 9 April 2020
Face à la crise, les réponses "fortes" et "assez proches" des pays industrialisés, AFP, 31 March 2020.
Come proteggere i lavoratori nell'emergenza coronavirus, Wired, 26 March 2020.
Sans se coordonner, les États "ont mis en place des politiques finalement assez semblables, aefinfo, 25 March 2020.
Sempre ultimi, Sky Tg24 Economia, 13 February 2020.
Davos boccia l'Italia dei ragazzi inattivi, La Stampa, 20 January 2020.
Più attenzione al divario tra qualifiche alte e basse, Wired, 11 November 2019
Progettare il salario minimo, lavoce in capitolo, podcast available on lavoce.info, Spotify or Applepodcast, 6 November 2019
SkyTg24 Economia, 30 October 2019
Come la rivoluzione digitale sta cambiando il mondo del lavoro, Wired Legal 2019, 29 October 2019.
Southern Italy worst for graduate employment prospects, FT, 12 September 2019.
Welfare a rischio, nel 2050 più pensionati che lavoratori, Corriere della Sera, 31 August 2019.
L'ombra della recessione, La Repubblica, 23 August 2019.
Ci sono più posti ma meno ore. Così affondiamo, La Repubblica, 1 August 2019.
Quei lavori che i giovani non vogliono più fare, TG5, 14 July 2019.
Salario minimo legale in Italia: Radio Capital, Agorà, TgCOM24, Radio24, Zapping, 18 June 2019.
L'objectif de "plein emploi" en 2025 de Macron, un concept (encore) pertinent?, La Tribune, 6 May 2019.
Salaire minimum: Les gouvernments du monde entier cherchent la bonne formule, L'Opinion, 6 May 2019.
World Governments Test Minimum Wage Raises, Wall Street Journal, 4 May 2019.
L'Ocse: "In Italia oltre il 15 percento dei posti di lavoro è a rischio di automazione", La Stampa, 26 April 2019.
Intervista sull'Employment Outlook 2019 (minute 1:07:00), Radio Capital, 26 April 2019.
Temps de travail: la mauvaise réputation injustifiée de la France, Les Echos, 24 April 2019.
Ocse: la classe media è sempre più povera, schiacciata dal peso delle tasse, Open Online, 11 April 2019.
Salario minimo per legge, Radio24, 12 March 2019.
Smettetela di litigare: non saranno i dati mensili a dirci se il decreto dignità funziona, Linkiesta, 22 February 2019.
L'Italia fanalino di coda dell'Ue. E' possibile invertire la rotta?, Open Online, 15 February 2019.
Perché il problema dell'Italia sono gli stipendi, Il Sole 24 ore, 11 February 2019.
Record Italian emigration and low birth rate drive economic fears, Financial Times, 11 February 2019.
C'è il rischio di incentivare nuovi mini-jobs all'italiana, Il Fatto Quotidiano, 18 January 2019.
"Il faut promouvoir plus de dialogue social là où le travail se fait", actuEL-RH, 24 October 2018
Stipendi al palo, Radio 24, 5 July 2018.
Salario minimo, 2 milioni sotto la soglia, Repubblica, 27 January 2018.
Il salario minimo è utile, ma meglio partire da un livello basso, LabParlamento, 16 January 2018.
Salario minimo, rischio impatto sul costo del lavoro, il Sole 24 Ore, 10 January 2018.
I campioni industriali francesi sono ottimisti, e fanno correre l'economia, il Foglio, 9 January 2018.
Questo è il lavoro ideale che tutti vorrebbero fare nel 2018. Ah, non è il più pagato, Gioia, 6 January 2018
Rapport sur le smic: Nous proposons de privilégier la négociation collective, Le Parisien, 19 December 2017.
Smic: le groupe d'experts suggère de revoir le mécanisme de révalorisation automatique, ActuEL RH, 6 December 2017.
Lavoro low cost, Radio 24, 4 December 2017.
Mestieri da schiavi, nei campi e in auto per 4 euro l'ora, La Stampa, 4 December 2017.
Financial crisis teaches surprising lessons about labour markets, Financial Times, 13 November 2017.
Salario minimo e reddito di inclusione, Radio24, 1 November 2017.
Andrea Garnero, economista all'OCSE e tra i consiglieri del governo francese. Tra responsabilità, economia, giovani e una punta di sano ottimismo, The Italians, 27 October 2017.
I robot non ci ruberanno il lavoro, ma senza formazione saranno comunque guai, Linkiesta, 30 August 2017.
Réforme du droit du travail: est-elle si violente que ça?, Capital, 28 July 2017.
I bassi stipendi italiani, Radio24, 31 January 2017.
Un italiano su dieci guadagna sotto il minimo, Corriere della Sera, 30 January 2017.
The Italian labour market, not as bad as you think, Financial Times, 29 July 2016.
The trials and tribulations of the Italian labour market, Financial Times, 28 April 2016.
De Mexico à Séoul, le salaire minimum progresse sans bouleverser, Libération, 29 April 2016.
L'output gap, il prossimo fronte dell'UE, il Foglio, 2 April 2016.
Salario minimo, rischi per occupazione e prezzi, ma può ridurre le disuguaglianze. I governi UE lo decidono con le parti sociali, il Fatto Quotidiano, 26 October 2015.
L'Unione divisa, Rai Parlamento, 15 March 2014.
Dove la disoccupazione cresce, la politica guadagna di più, 1 October 2011.