Prorogato il mandato del Consiglio Direttivo
Potenza 15/03/2021
Prot. 03/21/LP
Care Amiche e cari Amici
Il 16 marzo 2021 ricorre il terzo anno dalla fondazione della nostra Associazione. La ricorrenza avrebbe meritato una celebrazione adeguata, ma le disposizioni normative conseguenti alla emergenza sanitaria in atto impediscono qualsiasi manifestazione o evento.
Considerato :
che con la stessa data scade il mandato del Consiglio Direttivo
che occorre assicurare il regolare funzionamento dell’Associazione e la continuità della sua gestione
Premesso :
che le disposizioni vigenti non consentono di convocare l’Assemblea dei Soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo, il cui mandato scade il 16/3/2021, perché l’Assemblea elettiva presuppone la presenza fisica o quantomeno la possibilità di verificare inequivocabilmente l’identità dei Soci votanti
che in caso di ricorso alla videoconferenza non tutti i Soci partecipanti disporrebbero di strumenti idonei per collegarsi.
In relazione a quanto sopra, alle ore 10,00 del 15/03/2021 si è riunito in videoconferenza il Consiglio Direttivo, composto dai sigg.
Luigi Punzi Presidente
Salvatore Rosa Consigliere Tesoriere
Michele Sileo Consigliere Segretario
Prospero Figundio Vice Presidente
Giuseppe Monaco Consigliere
Giosuè Carcaterra Consigliere
Cicalese Francesco Consigliere
C. Rocco Santangelo Consigliere
Franco Simone Consigliere
Giovanni Claps Consigliere
Teresa D’Elia Consigliere
Antonio Rita Consigliere
Rosa Tavolaro Consigliere
che, dopo aver valutato la situazione, ha approvato all’unanimità la seguente delibera:
Il mandato del Consiglio Direttivo in carica è prorogato sine die, fino a quando saranno cessate le cause che impediscono la convocazione dell’Assemblea dei soci per il rinnovo del Consiglio stesso, con tutti i poteri ad esso attribuiti dallo Statuto.
La presente deliberazione sarà portata a conoscenza dei soci e di quanti ne hanno interesse.
Letto e approvato.
Potenza, 24 Marzo 2020
Prot. 03/20/LP
Oggetto: Alse e Coronavirus
Carissimi amici ed amiche,
Tra le tante attività di interesse generale che la nostra Associazione si propone di svolgere per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale a favore dei propri associati, dei loro familiari o di terzi, ora più che mai, emerge la necessità di dare più forza a quello spirito di solidarietà, di vicinanza, di comunione e di affetto che ci unisce da molto tempo.
Non avendo in questo momento servizi particolari da potervi offrire per mitigare le conseguenze di questa difficile situazione, posso solo dire che, se riusciamo a creare tra noi una rete di comunicazione, tutte le limitazioni che ci sono state imposte dall’art. 1 dei Decreti del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo 2020 e del 22 marzo 2020 e dall’art. 1 dell’Ordinanza del Ministro della Salute 20 marzo 2020 risulteranno meno traumatiche e, quindi, di più facile applicazione.
Ciò è senz’altro possibile con i mezzi di comunicazione che la tecnologia ci mette a disposizione.
Lo si può fare attraverso il telefono comunicando a voce oppure usando Whatsapp; inoltre,chi utilizza i social network, può comunicare attraverso Facebook iscrivendosi al Gruppo ALSE Basilicata. La pagina è a disposizione di tutti gli iscritti al Gruppo per pubblicare post, foto e video.
Per iscriversi al Gruppo occorre digitare l’indirizzo:
https://www.facebook.com/groups/alsebasilicata/
Cordiali saluti.
Luigi Punzi
Il prossimo 16 marzo ALSE compirà il suo secondo anno di vita.
Due anni di fervida e proficua attività, durante i quali siamo cresciuti e rappresentiamo una solida realtà associativa.
Purtroppo, questo secondo anniversario cade in un periodo molto critico per il nostro Paese e quindi, in questo momento, è nostro dovere tenere un comportamento virtuoso e responsabile, osservando strettamente tutte le disposizioni delle autorità finalizzate a superare questa terribile crisi.
Speriamo di uscire presto da questa situazione per riprendere in pieno la nostra attività associativa, come scrive il nostro Presidente nella lettera invitata a tutti i soci che riportiamo qui di seguito.
Intanto, da questo sito formuliamo un fervido augurio di buona salute a tutti.
* * *
Conoscere gli astri è stato il tema della giornata organizzata dalla nostra Associazione a Castelgrande, in provincia di Potenza, per una visita culturale agli Osservatori ubicati nel ridente borgo lucano. Si è svolta sabato 26 ottobre 2019 con la partecipazione di un folto gruppo di soci, che hanno visitato gli Osservatori Astronomici siti nelle località Toppo e Contrada Campestre.
La visita si è svolta sotto la guida esperta di due astronomi che hanno tenuto un'interessantissima lezione sul funzionamento e sulle ricerche che si eseguono nei due impianti, con osservazione diretta del cielo.
Non è mancato un apprezzato pranzo a base di prodotti della cucina lucana, che ha piacevolmente coniugato la gastronomia con l'astronomia.
I contribuenti che hanno presentato il modello 730/2019, indicando l’INPS quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli fiscali, possono verificare le risultanze contabili del modello 730/4 inviate all’Istituto dal soggetto che ha gestito la dichiarazione ed i relativi esiti. Lo comunica l'INPS con messaggio n. 2652 dell'11/7/2019.
I contribuenti interessati (pensionati e percettori di assegno di disoccupazione) potranno farlo a partire dal 15 luglio 2019 accedendo al sito istituzionale www.inps.it, e selezionando il servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”.
In proposito si rammenta che l’Inps riceve le risultanze contabili direttamente dai seguenti soggetti, che gestiscono le dichiarazioni:
• Agenzia delle Entrate, nel caso di utilizzo di dichiarazione precompilata;
• Caf, associazioni o professionisti abilitati, in caso di presentazione del modello cartaceo ad intermediario.
Il servizio consente ai contribuenti di consultare i seguenti dati:
• avvenuta ricezione da parte dell’Istituto delle risultanze contabili, con il dettaglio dei relativi importi, nonché la denominazione del soggetto che ha effettuato l’invio;
• conferma che i conguagli relativi alle risultanze contabili verranno effettuati sulle prestazioni istituzionali, se l’Inps è il sostituto d’imposta per il contribuente. A tale riguardo, si ricorda che l’acquisizione delle risultanze contabili ai fini dell’assistenza fiscale presuppone un rapporto di sostituzione del soggetto dichiarante con l’Inps nell’anno di presentazione del modello 730 e che tale rapporto di sostituzione non ricorre nel caso di erogazione di sole prestazioni assistenziali quali, ad esempio, assegni sociali, pensioni di invalidità civile e assegni per il nucleo familiare;
• diniego, con conseguente restituzione della dichiarazione 730/4, nei casi in cui non sussista il rapporto di sostituzione;
• trattenute o rimborsi effettuati mensilmente sulle prestazioni erogate dall’Inps, in applicazione delle risultanze del modello 730/4.
Oltre alla funzione di consultazione, il servizio consentirà ai contribuenti di effettuare on line la richiesta di annullamento e/o di variazione della seconda rata d’acconto Irpef o Cedolare Secca nei termini previsti dalla normativa vigente, ossia entro il 30 settembre.
Apri la pagina Galleria per le immagini della visita
Assemblea dei soci ALSE
L'Assemblea dei soci, riunita in Pertosa (SA), ha approvato il Bilancio sociale 2018.
Visita alla Certosa di S. Lorenzo in Padula (SA)
In concomitanza con l'Assemblea, i soci hanno visitato la Certosa di S. Lorenzo, meglio conosciuta come Certosa di Padula, il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale, nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.
I partecipanti hanno visitato la il Parco Archeologico e altri importanti monumenti della Città di Orazio. La giornata si è conclusa a Rionero in Vulture con il convivio augurale .
Sono nata il 16 Marzo 2018, concepita da genitori gelosi della loro indipendenza e orgogliosi della loro volontà innovatrice, e mi chiamo Associazione Lavoratori Settore Elettrico Basilicata APS, semplicemente ALSE, per amici e conoscenti.
Sono cresciuta rapidamente, raggiungendo la piena maturità nell’arco di pochissimo tempo, tanto che posso dire, con altrettanto orgoglio, che sono il punto di riferimento di tanti lavoratori del settore elettrico, i quali mi hanno accolto con grande entusiasmo accordandomi la loro fiducia.
Negli anni passati, quasi tutti i miei associati erano iscritti e militavano nell’ANSE, dalla quale sono stati costretti ad uscire a seguito di decisioni improvvide e cervellotiche assunte dal gruppo dirigente nazionale, che hanno portato alla cancellazione della Sezionale Basilicata dalla geografia territoriale dell’ANSE stessa. L’esigenza di salvaguardare la loro identità regionale - che altri hanno voluto sacrificare in nome di un asserito efficientismo, subito dimostratosi fasullo - li ha indotti a non accettare di essere solo dei numeri, in un contesto dove la democrazia associativa ha cessato di esistere.
Per questo motivo sono venuta al mondo. Intendo dar voce agli iscritti ed essere strumento per realizzare le loro proposte, allo scopo di perseguire finalità civiche, solidaristiche e culturali. Credo che il successo fatto registrare dagli eventi realizzati nei miei primi sei mesi di vita abbia colto pienamente nel segno. Cito, ad esempio, le visite effettuate al Castello federiciano di Lagopesole e a Viggiano. I due siti visitati rappresentano il legame tra la cultura millenaria della nostra amata regione il e il suo “presente” non solo bucolico, ma anche consapevolmente responsabile di contribuire, con le sue risorse, alle esigenze dell’Italia moderna.
Sono perciò felice della mia missione, felice di custodire e salvaguardare le tradizioni lavorative ed i valori degli elettrici lucani e mi auguro che la stessa mia voglia di irrinunciabile attaccamento alla storia e alla cultura della mia terra, incontri la volontà degli elettrici delle altre Regioni d’Italia, anch’essi animati dagli stessi sentimenti, per poter ritrovare, dall’equilibrio di forze e valori diversi e in un contesto indipendente e affrancato da qualsiasi condizionamento, l’orgoglio di appartenere ad un settore che ha dato un grande contributo allo sviluppo del paese.
Rosa Tavolaro
Consigliere ALSE
Omaggio alla Madonna, protettrice del popolo lucano
Visita al Centro Olio di Val d'Agri (COVA) di ENI
Visita al Gruppo Lucano di protezione civile
L'intensa giornata vissuta dai partecipanti si è aperta con la visita al Centro Olio Val d'Agri (COVA) di ENI, cuore dell'importante giacimento lucano di idrocarburi. All'arrivo, la comitiva ALSE è stata accolta dallo staff dell'iniziativa ENI denominata "Porte aperte". Il coordinatore dell'iniziativa, Walter Rizzi, e i suoi collaboratori hanno illustrato ai partecipanti il complesso funzionamento del Centro, fornendo informazioni e rispondendo a numerosi quesiti. L'occasione ha propiziato anche un interessante quanto appassionato dibattito tra il relatore Rizzi e i partecipanti, alcuni dei quali hanno esposto con franchezza le loro preoccupazioni sui rischi ambientali connessi allo sfruttamento di un giacimento di idrocarburi e alle possibili ricadute sulla salute della popolazione della zona. Ai quesiti e alle osservazioni ha risposto con altrettanta franchezza e con la massima disponibilità il relatore, il quale, esponendo il punto di vista dell'ENI, ha fornito una serie informazioni utili ai fini di una maggiore comprensione dei temi trattati.
Oltre alla panoramica del Centro Olio, la visita ha riguardato, più in particolare, un pozzo in perforazione, un pozzo in produzione e la sala quadri dalla quale si controllano il funzionamento e la sicurezza di tutto l'impianto.
La giornata è stata caratterizzata anche da un'altra visita interessante: quella effettuata alla sede del Coordinamento Regionale di Protezione Civile Gruppo Lucano, che ha sede a Viggiano. I partecipanti, che hanno ricevuto in dono un bel libro dal titolo "16 dicembre 1857-2017 - 160 anni dopo il terremoto in Val d'Agri fra persistenza e resilienza", hanno seguito con grande interesse l'illustrazione delle finalità e delle attività svolte dalla benemerita e primaria istituzione di volontariato del meridione, fatta dal Responsabile e coordinatore, ing. Giuseppe Priore, figlio dell'amico e socio Domenico. E' seguita la visita alla sala operativa del Gruppo.
Venire a Viggiano significa anche pensare allo spirito. Perciò ci piace concludere questa sintetica cronaca riferendo dell'aspetto più significativo dell'intensa giornata: il sentito e devoto omaggio dei partecipanti alla Madonna del Sacro Monte, Patrona e Regina di tutta la Regione Lucana, reso nel corso della S. Messa officiata nel pomeriggio per il gruppo, nel Santuario dedicato alla Vergine.