DFC - BARI
COMUNITA' IN RETE
COMUNITA' IN RETE
Come creare una Società che sviluppi politiche di inclusione sociale per le persone con demenza?
Dementia Friendly Community nasce con l'intento di creare una società più inclusiva per le persone con demenza.
E' un intervento volto a creare, con le diverse realtà presenti sul territorio, una rete per migliorare la qualità di vita della persona nella sua quotidianità; l'obiettivo principale è quello di coinvolgere tutti gli stakeholders nel processo di cura, attivando servizi, programmi educativi, risorse, e fornendo informazioni e strumenti utili alle famiglie che affrontano il difficile percorso di assistenza al loro caro con demenza.
Si tratta di un'opportunità per creare networking e favorire la socializzazione, la sensibilizzazione, il coinvolgimento della comunità locale nei confronti delle persone con demenza e dei loro caregiver.
Il programma di intervento e supporto prevede attività digitali quali training cognitivi computerizzati e interventi psicosociali online, al fine di stimolare le diverse abilità cognitive quali memoria, linguaggio e funzioni esecutive, rallentando il decorso della patologia degenerativa. Rilevante è la possibilità di poter creare spazi digitali di socializzazione come ulteriore occasione di beneficio.
La predisposizione di uno Spazio digitale di socializzazione e l'adozione di dispositivi informatici hardware e software consentirà, d’altra parte, di gestire il training cognitivo computerizzato così come le iniziative di informazione, formazione e mutuo aiuto, con continuità e in maniera agile ed efficiente, da remoto, anche dopo il termine del progetto, arricchendo la proposta di servizi dell’Associazione agli anziani presi in carico.
La formalizzazione di una rete etica di organizzazioni associate, così come l’identificazione delle opzioni attivabili dai beneficiari e l’attivazione di iniziative ricreative e di socializzazione promosse dagli associati e dai volontari, costituiscono le premesse perché la community, con le sue iniziative resti attiva anche dopo la conclusione del progetto.
Il carattere di innovatività della proposta si basa su:
Nuova modalità di supporto ed inclusione per le persone con demenza da remoto, che va ad integrare le esigue attività assistenziali presenti sul territorio (impatto: miglioramento del benessere degli anziani).
Attuazione di un Processo Partecipativo per lo sviluppo della Dementia Friendly Community che consentirà il coinvolgimento degli stakeholders locali “distanti” dal problema della demenza e dai suoi effetti sulle persone con demenza e dei loro caregiver (impatto: responsabilizzazione stakeholders).
Formazione, Sensibilizzazione e organizzazione di momenti di inclusione nella comunità attraverso uno spazio digitale di socializzazione, per il coinvolgimento attivo dei cittadini (impatto: sensibilizzazione e attivazione).
DEMENTIA FRIENDLY COMMUNITY
L’Associazione Alzheimer Bari, già promotrice negli anni scorsi del progetto pilota Dementia Friendly Community che ha coinvolto il Municipio 2 del capoluogo, estenderà la community a tutta l'area metropolitana barese, con lo scopo di aumentare la conoscenza della malattia al fine di ridurre l’emarginazione e il pregiudizio sociale nei confronti dei pazienti e dei loro familiari. L'esito atteso sarà una loro maggiore partecipazione alla vita attiva della comunità e il miglioramento della loro qualità di vita.
Ciò avverrà attraverso l'implementazione di attività di sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento degli stakeholders e la strutturazione di un protocollo etico di adesione alla rete (gli associati si doteranno di un Marchio etico).
La creazione di uno spazio digitale di socializzazione, e l'uso della tecnologia per la partecipazione ad attività di stimolazione cognitiva rappresenta carattere innovativo e rilevante per ridurre l'isolamento delle persone più fragili e di coloro che per limitazioni nelle autonomie non possono frequentare le attività dell’associazione in presenza.