CORSO P.O.P

Piccole officine politiche

Diventare Rappresentanti 

di classe

Ogni classe eleggerà un proprio rappresentante, scelto tra quattro candidati.

 Gli eletti comporranno l' Assemblea delI'Istituto che potrà riunirsi una volta al quadrimestre, previa assemblea di Classe, per mettere in evidenza problematiche, raccogliere proposte e iniziative (specie quelle volte a migliorare la qualità della vita nella comunità scolastica). 

L' Assemblea d'Istituto voterà per l'elezione di due rappresentanti d’Istituto che a loro volta nomineranno un segretario verbalizzante. 

Per proporre l’Assemblea di Classe, è necessario stilare un O.d.g. entro 5 gg prima dell’Assemblea stessa e consegnarlo al Coordinatore di Classe che lo sottoporrà alla Sottocommissione per l'approvazione. 

L’Assemblea di Classe si svolgerà durante l’ora di Educazione Civica. 

Al termine di ogni Assemblea è richiesta la compilazione di un verbale che sintetizzi gli interventi più significativi e le proposte emerse.


REFERENTI:

prof. Bongiovanni Ignazio ignazio.bongiovanni@scuolesantena.edu.it

prof. Dezzola Giovanna  giovanna.dezzola@scuolesantena.edu.it

Prof. Niggi Fulvia   fulvia.niggi@scuolesantena.edu.it


Quest'anno per essere preparati al meglio al delicato compito proponiamo un corso di 2 incontri per un totale di 4 ore,  in collaborazione con  PICCOLE OFFICINE POLITICHE (OFFICINA APPRENDISTI) ARCIDIOCESI DI TORINO – UFFICIO PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO 

Gli incontri si terranno nei locali della scuola nei giorni

con il seguente PROGRAMMMA:


Primo incontro: conoscere per deliberare.

Leggere i problemi, informazione, strumenti di analisi del contesto territoriale. Per decidere bisogna conoscere, sapere, informarsi. Poi confrontarsi, ascoltare.

Come scegli: una canzone, un film, una pagina web, ecc. Come informarsi: internet, social, radio, televisione, libri, giornali, in famiglia, da altri

Vivere oggi: positività e negatività.

  

  Secondo incontro: cooperare conviene.

Come collaborare e non litigare, governare le situazioni, gestire le differenze di opinione.

Come comunicare il proprio punto di vista senza creare resistenze e rigidità (sapersi far ascoltare). Ascoltare gli altri in modo attivo.

Come collaborare in un gruppo di lavoro in modo efficace ed efficiente: definire e condividere l’obiettivo, individuare un metodo, stabilire le regole del gioco, assegnare incarichi, gestire gli imprevisti, valorizzare le differenze, verificare i risultati raggiunti, migliorare sulla base degli errori.

Come si prendono delle decisioni tra amici sulle cose da fare.


Il corso è caldamente consigliato a chi volesse fare, o ha già fatto, l'esperienza di RAPPRESENTANTE per la propria classe., ma è aperto a choiunque sia interessato agli argomenti trattati



Prof. Mazzanti Margherita  margherita.mazzanti@scuolesantena.edu.it


Per iscriversi è necessario compilare il form entro e non oltre il 14 novembre:


https://forms.gle/G92CbWGH31g3Tz3b7