Passaporto
del Buon Cittadino
Dall’anno scolastico 2020/2021 vi è stato il ritorno dell’Educazione civica come disciplina autonoma, in ogni ordine di scuola, con sensibilizzazione alla tematica già dalla Scuola dell’Infanzia.
Dall’anno scolastico 2020/2021 vi è stato il ritorno dell’Educazione civica come disciplina autonoma, in ogni ordine di scuola, con sensibilizzazione alla tematica già dalla Scuola dell’Infanzia.
Si tratta, come afferma il testo della Legge, di un “insegnamento trasversale” perché presenta saperi comuni alle varie discipline e, come tale, sarà trattato da tutti docenti del Consiglio di classe in contitolarità, coordinati da una figura di riferimento.
Si tratta, come afferma il testo della Legge, di un “insegnamento trasversale” perché presenta saperi comuni alle varie discipline e, come tale, sarà trattato da tutti docenti del Consiglio di classe in contitolarità, coordinati da una figura di riferimento.
L’Educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità locali, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
L’Educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità locali, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
Per realizzare questi importanti obiettivi l’I.C. di Santena intende proporre agli alunni della scuola secondaria di primo grado, un percorso personalizzato di crescita e maturazione denominato “ Il passaporto del buon cittadino”: ciascun alunno potrà vivere esperienze civicamente significative e potrà registrare e conservare esperienze, attività, collaborazioni vissute in ogni ambito della vita, dalla scuola al territorio.
Per realizzare questi importanti obiettivi l’I.C. di Santena intende proporre agli alunni della scuola secondaria di primo grado, un percorso personalizzato di crescita e maturazione denominato “ Il passaporto del buon cittadino”: ciascun alunno potrà vivere esperienze civicamente significative e potrà registrare e conservare esperienze, attività, collaborazioni vissute in ogni ambito della vita, dalla scuola al territorio.
Il passaporto è un documento work in progress, che si arricchisce nel tempo e che concorrerà alla valutazione delle competenze sociali e civiche acquisite nel corso della scuola secondaria di primo grado.
Il passaporto è un documento work in progress, che si arricchisce nel tempo e che concorrerà alla valutazione delle competenze sociali e civiche acquisite nel corso della scuola secondaria di primo grado.
In particolare abbiamo pensato a questa proposta per formare un IO, che esce "fuori": Io cittadino a Santena.
In particolare abbiamo pensato a questa proposta per formare un IO, che esce "fuori": Io cittadino a Santena.
Quali esperienze significative vivo nel mio paese? In collaborazione con quali enti o associazioni? Con quali obiettivi?
Quali esperienze significative vivo nel mio paese? In collaborazione con quali enti o associazioni? Con quali obiettivi?
In particolare l’I.C. ha contattato varie associazioni del territorio ed ha ricevuto completa disponibilità a collaborare con la scuola.
In particolare l’I.C. ha contattato varie associazioni del territorio ed ha ricevuto completa disponibilità a collaborare con la scuola.
Saranno organizzati dei percorsi di cittadinanza attiva che coinvolgeranno gli alunni in orario extrascolastico e su base volontaria, per assecondare le inclinazioni e gli interessi di ciascuno.
Saranno organizzati dei percorsi di cittadinanza attiva che coinvolgeranno gli alunni in orario extrascolastico e su base volontaria, per assecondare le inclinazioni e gli interessi di ciascuno.
La partecipazione a tali iniziative verrà simbolicamente registrata sul “Passaporto” di ogni ragazzo. In questo modo si potrà raccontare l'impegno di ciascuno, durante il periodo passato nella nostra scuola.
La partecipazione a tali iniziative verrà simbolicamente registrata sul “Passaporto” di ogni ragazzo. In questo modo si potrà raccontare l'impegno di ciascuno, durante il periodo passato nella nostra scuola.
Su questo sito troverete inoltre una sezione riguardante l'Io cittadino nel mondo: a quali progetti e iniziative che mi aiutano a diventare un cittadino più maturo e responsabile ho aderito al di fuori del mio Comune? Anche in questo caso ci sarà la possibilità di tenere traccia delle attitudini e della voglia di far bene di ogni alunno compilando la scheda allegata.
Su questo sito troverete inoltre una sezione riguardante l'Io cittadino nel mondo: a quali progetti e iniziative che mi aiutano a diventare un cittadino più maturo e responsabile ho aderito al di fuori del mio Comune? Anche in questo caso ci sarà la possibilità di tenere traccia delle attitudini e della voglia di far bene di ogni alunno compilando la scheda allegata.
Ad aggiungersi a queste proposte ci saranno anche le elezioni tra gli studenti dei loro rappresentanti di classe e di Istituto e un breve corso per imparare cosa significa esserlo.
Ad aggiungersi a queste proposte ci saranno anche le elezioni tra gli studenti dei loro rappresentanti di classe e di Istituto e un breve corso per imparare cosa significa esserlo.
Queste sono le attività che proponiamo per quest'anno. Ogni tanto è bene controllare perchè ci possono essere delle novità:
Queste sono le attività che proponiamo per quest'anno. Ogni tanto è bene controllare perchè ci possono essere delle novità: