ANTROPOLOGIA
Arzachena è un comune della Sardegna in provincia di Sassari.
Il territorio in cui oggi è situata Arzachena è abitato già dal periodo prenuragico.
Si pensa che le prime popolazioni siano arrivate dall'Asia minore e abbiamo scelto proprio Arzachena come capitale del loro regno.
La zona, in periodo romano, era nota col nome di TURIBULUM per via della Grande roccia a forma di fungo che sovrasta la città.
Fino al 1921 Arzachena era un Piccolo Borgo di circa 3000 abitanti e faceva parte del comune di Tempio Pausania; nel 1922 diventato comune indipendente e oggi a quasi 14000 abitanti è un territorio di circa 231 km quadrati.
IDROGRAFIA
Il territorio di Arzachena ha una superficie di circa 231 km quadrati e 88 km di coste dove sfociano diversi fiumi. Il centro urbano è attraversato dal Torrente San Pietro, mentre vicino a Cannigione sfocia il rio San Giovanni, il più importante. Quest’ultimo Nasce nel Monte Capriuneddu, crea lo stagno di saloni e sfocia nel Golfo di Arzachena (LUNGHEZZA 25 KM). Lo stagno è circondato da un’area molto interessante sotto l'aspetto faunistico (180 specie di uccelli, oasi permanente di protezione faunistica).
Il livello delle acque è variabile ed occupa, in condizioni di massimo allagamento, una superficie di circa 30 ettari.
OROGRAFIA
Arzachena è un comune costiero ma la cittadina è situata su una collina a 83 metri sopra il livello del mare. Alcune zone risultano pianeggianti mentre altre montuose. Sono presenti alcune piccole montagne, più precisamente punte e tra le più importanti troviamo Punta Monte Moro, punta Martino, punta Monte di Jogliu.
Il nostro paese è unico e affascinante per le meravigliose rocce granitiche dalle forme più particolari. La forza della natura modella Il granito formando delle sculture naturali. Simbolo della città è lu Monti Incappiddatu ( il Fungo).
SPIAGGE E COSTE
Il comune di Arzachena ha tantissime spiagge grandi, medie e piccole. Le più importanti sono: spiaggia Cala Petra Ruia, Liscia Ruia, Capriccioli, Romazzino, Pevero, La Celvia, Mannena, Spiaggia del Principe, le Piscine, Porto Sole, Tre Monti.
CARTOGRAFIA
Arzachena confina con 6 comuni: Luogosanto, Luras, Olbia, Palau, Sant'Antonio di Gallura Tempio Pausania. Arzachena ha molte frazioni, tra cui Cannigione, Porto Cervo, Baia Sardinia, Poltu Cuatu. Il centro urbano è dotato di una circonvallazione di circa 8 km. Arzachena è anche attraversata dalle ferrovie Sassari-Tempio-Palau.
CLIMA
Ad Arzachena il clima è caldo. Durante l'inverno si hanno più piogge che d'estate. Il mese più caldo è agosto, quello più freddo è febbraio e il mese in cui piove di più è novembre.